Sulla non partecipazione delle opposizioni agli Stati Generali passa la linea-Meloni, dopo che ieri c'erano state alcune sfumature da parte di Forza Italia, possibilista nell'accettare l'invito di Palazzo Chigi. È prevalso il cosiddetto sovranismo intelligente che viene confermato dal gradimento dei sondaggi (danno FdI al 16%)? FAZZOLARI “Più che sovranismo – dice a Formiche.net il senatore di Fratelli d'Italia Giovanbattista Fazzolari…
Politica
Politicamente intelligenti, ma inutili. Stefano Feltri legge gli Stati generali
Gli Stati generali dell'economia in programma da sabato? "Politicamente una mossa intelligente da parte di Giuseppe Conte ma dal punto di vista operativo non serviranno assolutamente a nulla". Il piano Colao? "L'idea non era male ma alla fine si tratta dell'ennesima occasione persa". Parola di Stefano Feltri, giornalista, già vicedirettore del Fatto Quotidiano, da poco rientrato in Italia dagli Stati…
Riapre il cantiere della legge elettorale. Consigli per un dibattito serio
Sembra riavviarsi, dopo una lunga pausa, il dibattito tra le forze politiche sulla legge elettorale. Raramente parole sono state più chiare e nette di quelle pronunciate nel corso di un’intervista al Corriere della Sera dal vice segretario del Pd Andrea Orlando: “Il bipolarismo non riflette più la complessità dei diversi campi politici, quindi è bene che ognuno sia messo nelle condizioni di…
Election day, così il governo vuole tagliare le unghie ai governatori
Il decreto legge "con sorpresa" (politica) più che consistente di questi giorni è l’election day. Tradotto, vuol dire che il governo ha deciso di fissare in un’unica data, il 20 e 21 settembre 2020, ben tre turni elettorali diversi, accorpando elezioni regionali, comunali e referendum istituzionale che vuole "abbattere" il numero dei parlamentari (da 945 a 600). Per la politica…
Fake-news, ecco la (buona) road map della task force di Martella
Qual è il modo migliore per combattere la disinformazione? Education, education, education. Lo ripetiamo da tempo, ed è nei fatti il senso del rapporto, pubblicato l’altro giorno sul sito del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, della task force istituita per contrastare le fake news sul Covid-19.Quando ad aprile Andrea Martella annunciò la sua istituzione,…
Conte, l'equilibrista in bilico fra Bruxelles e il Quirinale. Il ritratto di Massimo Franco
Anche la politica deve abituarsi alla volatilità della crisi. Oggi c’è il virus, domani non c’è più, dopodomani può ritornare. Oggi il premier Giuseppe Conte detta l’agenda economica, convoca Stati generali sulla ripresa, ha in mano le redini della maggioranza. E domani? Domani non è detto, spiega Massimo Franco, saggista ed editorialista del Corriere della Sera. Al via gli Stati…
Stati Generali, perché è giusto che l’opposizione non ci sia. L'opinione di Ocone
Il “centrodestra” alla fine ha deciso: all’invito del presidente del Consiglio di partecipare agli Stati generali risponderà ringraziando ma declinando. È una buona notizia per l’opposizione politica, e in genere per il sistema democratico italiano: una democrazia in cui l’opposizione non partecipa al potere (potrebbe anche farlo in una situazione di emergenza ma in un governo di "unità nazionale" non…
Election day, alla Camera accordo che scontenta tutti. Parla Sisto (FI)
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=5qsuH6cn6yY[/embedyt] Dalla Camera tarda ad arrivare la decisione definitiva sull'election day, la data che vedrà gli italiani chiamati alle urne per le elezioni regionali e amministrative e per il referendum sul taglio dei parlamentari. L'unica certezza è l'approvazione dell'emendamento al decreto legge sulle elezioni proposto dal deputato di Forza Italia Francesco Paolo Sisto, che stabilisce che non si possa…
Dal piano Colao agli Stati generali, se la politica è nel pantano. Parla Mannino
Le chiama “forze politiche a-rappresentative”, Calogero Mannino. E non fa sconti a nessuno, l’ex ministro e volto storico della Dc. Dal Carroccio al Nazareno, la politica vive una fase di stallo, anche perché il luogo preposto a farla, il Parlamento, è stato ormai svuotato delle sue funzioni, dice a Formiche.net. Così il dibattito pubblico si riduce a una sola esigenza:…
Perché serve un patto Renzi-Calenda-Bonino in Toscana. Scrive Mayer
Non ho mai amato i partiti del 3% né a destra né a sinistra, al centro ancora peggio. Persino un leader estroverso e di grande esperienza come Francesco Cossiga non è riuscito a consolidare la sua piccola formazione all'epoca dei governi D'Alema-Amato. Neppure i partiti del presidente del consiglio (acronimo PPdC) hanno avuto grande fortuna: né Rinnovamento Italiano di Lamberto…