Il governo Conte e la sua maggioranza cantano vittoria per l’accordo trovato al termine di quattro giorni di lavoro del Consiglio europeo. Per fare il punto della situazione Formiche.net ha intervistato Fabio Massimo Castaldo, europarlamentare del Movimento 5 Stelle e vicepresidente del Parlamento europeo. Castaldo, siete soddisfatti dell’intesa? Per l’Italia è una grandissima vittoria politica, al termine di una vera…
Politica
Conte “vince” a Bruxelles, Salvini e Meloni si dividono a Roma. La bussola di Ocone
Giuseppe Conte torna da Bruxelles vincitore. Di una battaglia, non della guerra. Una battaglia soprattutto simbolica, ma sappiamo che l’immaginario e la narrazione contano oggi in politica (ahimé!) quanto la sostanza. In effetti, il copione era probabilmente già scritto dall’inizio, con una decisione sul Recovery Fund presa già da tempo dalla Germania e dalla Francia, cioè dall’asse che tiene in…
Un'altra legge elettorale è possibile. Pasquino spiega come
Non possiamo e non dobbiamo schiacciarci ad analizzare qualsiasi testo di legge elettorale sia in discussione in Parlamento. Meno che mai dobbiamo affannarci a spiegare perché questa clausoletta perché questa percentuale perché questi criteri per le candidature. È ora di cambiare il campo di gioco. Cominciamo dai fondamentali. Il criterio dominante, ancorché non l’unico, per valutare la bontà (non la…
Ecco perché lo Stato-azionista non è un’assurdità. La retrospettiva di Reina
Il contenzioso aperto dal governo con la società Autostrade, per una sorta di eterogenesi dei fini, sta confermando che l’intervento dello Stato in economia non appartiene più al mondo delle eresie. La logica che forse inconsapevolmente sta seguendo l’esecutivo oggi conferma che la Democrazia Cristiana, durante gli anni dei suoi governi operò scelte di programma socio-economico coerenti con la realtà…
Vi spiego il rebus sulla Legge elettorale. A lezione dal prof. Pombeni
Proporzionale o maggioritario, questo è il problema. Mentre in commissione Affari costituzionali le forze di maggioranza e opposizione si confrontano sul testo di quella che potrebbe essere la nuova legge con cui gli italiani andranno a votare, Formiche.net ha raggiunto il prof. Paolo Pombeni, storico, politologo, già professore di Storia dei sistemi politici all’Università di Bologna, componente del comitato di direzione della…
Il patto di desistenza tra Pd e M5S per le regionali spiegato da Caldarola
Non c'è più il voto che i partiti riversano in massa sui candidati, dice a Formiche.net il giornalista ed ex parlamentare diesse, Peppino Caldarola, per il quale la mossa a cui dem e grillini guardano si chiama desistenza. Le regionali di settembre come camera di compensazione anche per i futuri scenari legati al governo nazionale, su cui si concentrano le due macro…
Cosa ci dice la doppia debolezza di Salvini e Azzolina. L'analisi di Antonucci
Ha tenuto banco la polemica, su social e stampa, tra il senatore Matteo Salvini e la ministra Lucia Azzolina. Accusata da Salvini di incompetenza per la prolungata chiusura delle scuole e per le evidenti difficoltà nel percorso di definizione delle nuove classi, della individuazione dello stock di personale, docente e non, necessario per settembre, del distanziamento sociale nelle aule, Azzolina…
La legge sull'aborto opera dei Radicali? Un falso storico. L'opinione di Paganini e Morelli
I media e le elite salottiere raccontano che i Radicali furono i protagonisti della legge 194/1978 sull'aborto e del non farla abrogare. Anche la coppia Bonino-Veltroni sul Corriere della Sera (12 Luglio) ripercorre questo mito. Ma è un falso storico. La storia andò diversamente da come viene raccontata. L’approccio dei Radicali fu ideologico. Non cercava il confronto tipico del conflitto…
Autostrade, Conte vince il primo tempo della partita. L'analisi di Arditti
La vicenda delle concessioni autostradali può essere vista da molti punti di vista, che però sono riassumibili in due grandi “famiglie”, cioè quella degli aspetti economici ed istituzionali (di breve e lungo periodo, nazionali ed internazionali) e quella degli effetti politici. Sul primo punto molto si è detto in questi giorni e non intendo troppo dilungarmi, anche se credo fermamente…
Perché la trasformazione di M5S non è una bella notizia. La versione di Becchi
Ormai è chiaro che il M5S è, per rubare una metafora a D’Alema, "una costola della sinistra". La trasformazione è avvenuta per volontà di Beppe Grillo e indietro non si torna. E allora dai perché non provarci già alle elezioni regionali? È strano ma alla fine solo in Liguria Pd e M5S correranno insieme. Il caso ligure fa ben capire…