A Palazzo Chigi sta andando in scena un “gioco di specchi”, dice a Formiche.net l'ex Guardasigilli Clemente Mastella, dove i players coinvolti devono per forza di cose trovare un nuovo copione da recitare. E così il movimentista Di Maio si trasforma in governista, incontrando (e facendolo sapere) Mario Draghi; l'ex professore pugliese, adesso premier, si fa grillino più di Grillo…
Politica
Dpcm o dl nello stato di emergenza. La bussola di Celotto
Da giorni si discute della proroga dello stato di emergenza per il coronavirus. Come sappiamo il 31 gennaio il Consiglio dei ministri ha dichiarato “per 6 mesi dalla data del presente provvedimento, lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”. Così in applicazione della normativa di protezione civile il presidente…
Governo Conte bis attendista e conflittuale, ma il gradimento resta alto. Il Radar Swg
Nonostante si sia ritrovato a dover gestire una situazione inattesa e senza precedenti come una pandemia, il governo Conte bis è riuscito a massimizzare il gradimento da parte degli italiani. Che però ora sta subendo una nuova, leggera flessione: lo evidenzia il settimanale "Radar" dell'istituto Swg, secondo cui la fetta di intervistati che ritiene molto o quantomeno abbastanza efficace l'azione dell'esecutivo è scesa…
Il modello Genova e la piaga dell'iper-burocrazia. L'opinione di Rospi (Popolo Protagonista)
La realizzazione in tempi record del Ponte di Genova non è stato un miracolo, ma la dimostrazione che se si procede con tempestività, ordine e meno burocrazia le cose funzionano. Peccato però che come sempre anche questo tema sia diventato uno strumento politico, sterile, che nulla ha che vedere con il bene comune dei cittadini. Da che prima c’era una…
Perché l'Italia non ha bisogno di un governissimo. Parla Scotti
Ben vengano i caminetti, purché non producano solo fumo. Vincenzo Scotti, più volte ministro Dc, oggi presidente della Link Campus, irrompe in una risata quando gli diciamo che, in fondo, i caminetti sono cose da democristiani, e fa un po’ strano vedere Luigi Di Maio, volto di punta del Movimento Cinque Stelle, concedersi al dialogo, alla mediazione, alle consultazioni intra…
Autostrade, cambiare concessionario non basta e stop ai dividendi. La versione di Lega e FdI
Potrebbe innescarsi una mini crisi occupazionale in caso di revoca della concessione? Giusta la mossa del governo o si poteva scegliere un'altra strategia? L'intervento di Cassa Depositi e Prestiti è una strada percorribile? Queste le posizioni di Lega e Fratelli d'Italia sul delicato dossier Autostrade, alla vigilia del Consiglio dei ministri di domani che potrebbe sancire la revoca delle concessioni.…
Grillo apre ufficialmente la campagna elettorale di Roma. Ecco perché
C'è chi lo ha interpretato come un incoraggiamento ad andare avanti nonostante le difficoltà e i problemi e chi, al contrario, gli ha attribuito un significato completamente opposto: l'invito a Virginia Raggi a non ricandidarsi, a lasciar perdere, a gettare la spugna alla fine di questo mandato. Comunque lo si interpreti - e nel variegato, per non dire rissoso, mondo delle correnti…
Renzi, Berlusconi, Di Maio: manovre di sottopalazzo (con un Palazzo immobile). La bussola di Ocone
La situazione politica italiana è paradossale. Da una parte, c’è un Paese in ginocchio che mai come in questo momento avrebbe bisogno di un governo efficace e responsabile, se solo vuole avere qualche possibilità di sopravvivere degnamente; dall’altra, c’è un governo che non governa ma che un insieme di forze maggioritarie in Parlamento non vogliono mandare a casa per paura…
Il Parlamento conta. Così il Colle frena il premier (via Cassese). Il diario di Colombo
Sulla questione che campeggia, ormai da due giorni, sulle prime pagine di tutti i giornali, il conferimento di nuovi ‘pieni poteri’ da stato di emergenza al governo Conte, da parte del medesimo governo che graziosamente se li ripiglia (lo stato di emergenza, proclamato lo scorso 31 gennaio, scade il 31 luglio, ma Conte ora vuole prorogarlo fino al 31 dicembre…
L'emergenza immigrazione e l'insofferenza dei cittadini. Il punto di Vespa
Il problema sembra riguardare solo la Sicilia mentre altrove si litiga per i fondi europei o si lanciano allarmi per un aumento di contagi da Covid, anche se forse tutto si tiene. Il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci, ha chiesto lo stato d’emergenza dopo le centinaia di migranti sbarcati a Lampedusa negli ultimi giorni che fanno collassare l’hotspot isolano…