Skip to main content

Il caso Palamara e la questione giustizia. La versione del prof. Corbino

Di Alessandro Corbino

Si apre fra qualche giorno l’atteso procedimento disciplinare nei confronti del giudice Palamara. La vicenda è tra le più sconvolgenti. Non tanto per quel che ha lasciato emergere. Quanto per la sostanziale superficialità con la quale vi si guarda. Se ne fa una questione morale. Non lo è. Molte delle cose finite sotto i riflettori sono espressione di un costume…

Phisikk du role - Esonda la toilette e si convalida l’eletto

Premessa: chi convalida le elezioni dei parlamentari? Secondo la Costituzione italiana (art.66) ciascuna Camera giudica dei titoli di ammissione dei suoi componenti e delle cause sopraggiunte di ineleggibilità e incompatibilità. Dunque i “pari” giudicano i pari e i tribunali ordinari sono esclusi: le decisioni spettano, secondo i regolamenti di Camera e Senato (per la precisione: art.17 reg. Camera e art.…

L'asse Di Battista-Conte (che non ti aspetti). Calise spiega il gioco delle parti nel M5S

C'è un asse, quello governista che spinge per l'alleanza tra il Movimento 5 Stelle e il Partito democratico alle elezioni regionali, ma non è una notizia. La notizia è che ad allinearsi su questo asse, e a sostenere quindi il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, è Alessandro Di Battista, dopo settimane in cui l'ex parlamentare e big del Movimento aveva…

Prove di nuovo Ulivo in Liguria e Puglia (ma il destracentro corre)

È sufficiente avere tanti amici nel Pd (copyright Ferruccio Sansa) per dare aria ad un progetto politico di medio-lungo periodo che, per essere tale, necessita di costrutto e visione? Sansa candidato unitario in Liguria (feudo di Grillo) è il laboratorio del nuovo centrosinistra che verrà o solo l'exit strategy per non perdere tutte le regioni a vantaggio del destracentro? E…

Da Autostrade al Recovery fund. Nessi e connessi nel corsivo di Pennisi

C’è un nesso tra il “compromesso dell’alba” trovato per il confronto tra governo e Atlantia la mattina del 15 luglio e il Consiglio europeo che si apre oggi a Bruxelles ed è destinato a quel Recovery and Resilience Fund di cui l’Italia spera di essere il principale beneficiario? I nessi (e i connessi) sono moltissimi. Basta scorrere le analisi apparse…

Butta male (aspettando Bruxelles). L'analisi di Arditti

A Villa Pamphili sono tornati i podisti, i tornei di cricket e i picnic della domenica. Una comprensibile voglia di normalità dopo i mesi di chiusura forzata e dopo le giornate di frenetico via vai di politici, imprenditori e rappresentanti di categoria che hanno animato gli 82 incontri della kermesse voluta a tutti i costi dal presidente del Consiglio. “Dobbiamo…

Autostrade, Conte canta vittoria, gli Italiani no. Il commento di Cianciotta

Autostrade per Conte (e il Contismo) sarebbe stata la partita nella quale giocarsi tutto. Da una parte la risolutezza della revoca, misura che in qualche modo avrebbe reso l’attuale presidente del Consiglio il potenziale futuro capo del Movimento Cinque Stelle; dall’altro una posizione politica in apparenza più conciliante, ma in realtà molto più sottile perché non solo avrebbe compattato la…

E dopo Autostrade? Il governo fra ossa rotte e sfide non rinviabili. La bussola di Ocone

Uno dei tanti dossier aperti sul tavolo dell’esecutivo, quello di Autostrade, sembrerebbe risolto. In verità, molte incognite e lati oscuri restano ben evidenti. Ma non è quel che conta, da un punto di vista strettamente politico. Quel che importa in quest’ottica è considerare che il governo e le forze della maggioranza escono, dalla vicenda, con le ossa rotte. Sia perché,…

Regioni e Comuni portano sempre a Roma? La riflessione di D'Ambrosio

Mentre l’Italia misura le distanze balneari e non solo, quelle elettorali si accorciano sempre più. Sono i giorni della formazione delle liste e individuazione di alleanze per le prossime elezioni: l’Italia a settembre va al voto in sei Regioni e 1149 Comuni, di cui 18 capoluoghi di provincia e 3 di Regione. Tranne pochissime eccezioni, non si prevedono novità di…

Perché a Conte non conviene fare il grillino. Lo spiega Bianco

Conte è forte solo se mantiene la sua autonomia dal M5S, dice Gerardo Bianco a Formiche.net. L'ex ministro della Pubblica Istruzione, parlamentare fino al 2008 ed esponente di spicco della Dc, ritiene che il premier sia ben consapevole dei limiti tutti interni dei grillini, come la spaccatura in varie anime. “Lo dimostra l'evoluzione abbastanza evidente dello stesso Di Maio, passato…

×

Iscriviti alla newsletter