Skip to main content

Così Bettini vuole lanciare la Terza repubblica. Parla Panarari

“Così si cala il sipario sulla storia della sinistra italiana”. Massimiliano Panarari, sociologo e saggista, non ci gira intorno. Quando Goffredo Bettini, il “Richelieu” del governo rossogiallo, auspica un’alleanza organica fra Pd e Movimento Cinque Stelle e individua nel premier Giuseppe Conte il suo garante a tempo indeterminato, “sta inaugurando la Terza Repubblica”. Professore, ma non era già stata inaugurata?…

parlamentari

Phisikk du role - L’interesse nazionale al tempo del conflitto globale

Il coronavirus, che vive e lotta (ancorché ammosciato dal caldo), purtroppo, ancora in mezzo a noi, nei mesi più drammatici del lockdown produsse un risultato inedito per lo sgangherato nuovo galateo della politica. Infatti, per alcune settimane maggioranza di governo e opposizione sembrarono seppellire l’ascia di guerra regalando agli italiani un dignitoso silenzio. Ne apprezzammo subito l’importanza pratica (i pastoni…

Rousseau è (ancora) centrale nel mondo a cinque stelle. Enrica Sabatini spiega perché

L'affermata minore centralità della piattaforma Rousseau all'interno del mondo a Cinque Stelle? "Mi fa sorridere questa percezione. Gli iscritti sono in crescita, attualmente sono 175.000. E poi ricordo che ad esempio, il 3 settembre scorso, sono stati chiamati a esprimersi su una decisione fondamentale come quella di far nascere il governo con il Partito democratico. Altroché minore centralità". I malumori,…

Popolari e Democristiani, così si riparte dai giovani

Di Giancarlo Chiapello

“La storia è la somma totale delle cose che avrebbero potuto essere evitate”: le parole del cancelliere tedesco, il democristiano Konrad Adenauer, bene si attanagliano agli ultimi venticinque anni della presenza, o meglio dell’afonia, a cui si è ridotta la tradizione politica più originale che i cattolici italiani hanno elaborato, il popolarismo radicato nell’idea democratico cristiana. Eppure in mezzo a…

No alle task force di facciata. La versione di Marco Gay

In fondo, c’era da aspettarselo. In un Paese ad alto tasso di litigiosità, come appunto l’Italia, era quasi inevitabile che i partiti – incassato l’ok al Next Generation Eu – iniziassero con una polemica, tutta politica, sulle modalità di gestione delle risorse che arriveranno e sugli organi cui attribuire il ruolo di guida nel processo che condurrà alla presentazione del…

Deal, now what? Italian parliament readies to fight over EU fund allocation

On Wednesday, when prime minister Giuseppe Conte finally returned from Brussels after securing €209 billion to aid Italy’s economic recovery, senators from the governing majority greeted him with a long applause. Mr. Conte declared that “the EU has lived up to its history,” praised his majority and members of the oppositions alike, and underlined that it fell upon Italy to…

Il Parlamento è la vera task force di Conte. Di Sarno (M5S) spiega perché

Giuseppe Conte iscritto al Movimento 5 Stelle? "Bisognerebbe chiederlo al presidente del Consiglio", ma con tutto quello che c'è da fare ora sembra difficile. Parola di Gianfranco Di Sarno, deputato del Movimento 5 Stelle, componente della commissione Giustizia, raggiunto al telefono da Formiche.net. È una scelta personale su cui è inutile speculare, dice, ma, se dovesse iscriversi, Conte potrebbe dare…

Subito il Mes. Bicamerale o task force? Pensiamo alla sostanza. Parla Marattin (Italia Viva)

Sul piatto ci sono 209 miliardi in arrivo dall'Europa. E ora, come fare a gestirli? Nello scacchiere politico i pressing si articolano sostanzialmente su due richieste: o una "task force" ministeriale (formula per la verità che non ha una conformazione precisa ma sicuramente – quantomeno a livello terminologico – è piuttosto in voga di questi tempi) oppure una commissione bicamerale…

Adesso l'Italia ne approfitti (grazie a Conte). Tabacci legge la svolta dell'Ue

Il successo di Giuseppe Conte è indiscutibile e per la prima volta l'Ue si affaccia sui mercati finanziari con propri titoli di debito: l'Italia in prospettiva può investire quei denari in Pil e quindi in crescita. È il pensiero affidato a Formiche.net da Bruno Tabacci, Presidente di Centro Democratico, secondo cui dopo l'asse franco-tedesco che ha reso possibile ciò che…

La caserma di Piacenza, l'Arma dei Carabinieri e un severo esame (non solo di coscienza). L'opinione di Giuliani

Risparmiamoci la retorica della fiducia nell’Arma. È talmente ovvia, sentita e scontata, da essere persino offensivo ribadirla, nei confronti di ogni singolo carabiniere. Proprio da questo gigantesco tradimento di fiducia, però, si deve partire. Per pretendere - ribadisco, pretendere - massima chiarezza lungo tutta la catena di comando. I fatti della caserma Levante di Piacenza non possono fermarsi alle sia…

×

Iscriviti alla newsletter