Skip to main content

Ecco la tenuta etica che prepara il futuro. La riflessione di D'Ambrosio

Mi hanno sempre colpito, in questi giorni, alcune affermazioni di medici e infermieri come: “Prima di entrare in corsia mi tremano le gambe, ma poi, una volta entrata/o mi passa tutto – spesso credo di non farcela ma poi riesco a portare a termine il mio turno – anche se siamo stanche/i morti ci aiutiamo sostituendoci quando c’è bisogno, per…

Burocrazia e rilancio, la parola d'ordine è liberalizzare. L'analisi dell'avv. Zucchelli

Di Claudio Zucchelli

In occasione della crisi economica da pandemia, si affronta l’ennesima riforma della burocrazia per eliminare i così detti administrative burdens, i costi burocratici. Sino ad oggi, le c.d. “riforme” sono state concepite da numerosi “esperti”, i quali normalmente non sono mai entrati nel back stage di una pubblica amministrazione e non hanno mai nemmeno partecipato alla formazione delle regole burocratiche.…

Contro la mafia vince l'educazione. L'eredità di Falcone secondo don Naro

Sono trascorsi ventotto anni dall’assassinio di Giovanni Falcone, di sua moglie e degli agenti che componevano la sua scorta, un tempo ormai abbastanza lungo. Se si sente il bisogno di commemorarlo ancora – assieme a tante altre vittime di mafia – è certamente per la stima e la riconoscenza che tanti, nel nostro Paese, gli conservano. Ma forse anche perché,…

Cosa non dimentico di Giovanni Falcone. Il ricordo di Vincenzo Scotti

Erano passate più di dodici ore dalla strage di Capaci e i corpi di Giovanni Falcone, della moglie e degli agenti di scorta entravano nel Palazzo di Giustizia. Ero con Claudio Martelli e Gerardo Chiaromonte. Eravamo arrivati in una Palermo avvolta da una cappa di afa e con un silenzio insolito, interrotto solo dalle sirene delle forze dell'ordine. Erano ormai…

Basta lockdown. Il desiderio di libertà degli italiani nell’analisi di Kratesis

“Non è tempo di movida” ha ribadito in Parlamento Giuseppe Conte nel tentativo di tenere a freno la voglia di socialità che dai Navigli al lungomare di Bari attraversa l’Italia intera. Istantanee di assembramenti che hanno fatto il giro del web scatenando reazioni contrastanti: per alcuni si tratta di un atteggiamento irresponsabile che ci farà ripiombare nel baratro dei mesi…

Meno decreti, più interesse nazionale. Le sollecitazioni di Volpi e Gianni Letta

Guardare in là, oltre l’incasso immediato. Sporcarsi le mani con le necessità dell’oggi, senza rinunciare a immaginare la politica di domani. Questo sarebbe il compito di un leader alle prese con una crisi epocale come il Covid-19, dice Gianni Letta. Il condizionale è d’obbligo, perché, in Italia, così non è. “La politica manca di idee, quelle che servono per uscire…

Condannare Israele per le annessioni? Il solito strabismo dice Malan (FI)

Settanta parlamentari del centrosinistra e del Movimento 5 Stelle hanno firmato una lettera indirizzata al presidente del Consiglio Giuseppe Conte chiedendogli di “condannare” lo Stato di Israele per l’annessione di alcuni territori della Cisgiordania e di “adoperarsi attivamente, prima della data dell’1 luglio, in tutte le sedi europee e internazionali, per scongiurarne la realizzazione”. Le conseguenze, dicono, “potrebbero essere devastanti…

Crisi economica e responsabilità politica. La versione di Pilati

Di Antonio Pilati

La pandemia conclude nel dolore e nell’incertezza il secondo decennio del XXI secolo, un periodo drammatico che ha modificato, anzi sconvolto, il mondo ottimista che, dopo la fine dell’impero sovietico, si lanciava verso grandi traguardi di progresso: rivoluzione digitale condotta a passo di carica con la nascita dall’oggi al domani di grandi imprese-piattaforme che accelerano e ottimizzano la vita di…

Referendum ed elezioni regionali. Perché l’accorpamento sarebbe un errore

Di Andrea Pruiti Ciarello

Abbiamo assistito, per tutta la Fase 1 dell’emergenza Covid-19, ad una straordinaria limitazione dei diritti costituzionali, riconosciuti in capo a ciascuno direttamente dalla Costituzione. Queste limitazioni sono state imposte con atti amministrativi del presidente del Consiglio dei ministri e di alcuni ministri. Abbiamo assistito, pertanto, ad un sostanziale annichilimento del Parlamento con corrispondente accrescimento dei poteri dell’esecutivo. Tutto ciò è…

Non è magistropoli, è proprio un togaparty. L'opinione di Curini

È di pochi giorni fa la pubblicazione di una chat fra magistrati a partire dalle intercettazioni condotte sul cellulare di Luca Palamara (ex capo dell’Associazione Magistrati ed ex membro del Csm - quindi non una figura marginale) in cui, parlando del Decreto Sicurezza voluto fortemente dall’allora ministro dell’Interno Matteo Salvini, si esprimono dichiarazioni assai forti contro lo stesso. In particolare si…

×

Iscriviti alla newsletter