Skip to main content

Se il decreto Rilancio si basa sul... monitoraggio. L’analisi di Celotto

Dopo 6 giorni di gestazione ministeriale, abbiamo finalmente in Gazzetta ufficiale il d.l. 19 maggio 2020, n. 34 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19”. Da tutti agognato come decreto “Rilancio”. Sono 318 pagine e 110.957 parole. Praticamente un mostro giuridico. Soltanto per leggerlo con attenzione ci…

Ma Zingaretti è proprio sicuro che va tutto bene? Il commento di Arditti

Per ragioni tutto sommato comprensibili dai vertici del Partito democratico sono arrivati messaggi precisi nelle ultime due settimane, condensabili in un concetto semplice: a questo governo non vi sono alternative, chi decide di buttarlo giù (Renzi, tanto per fare un nome) otterrà un solo risultato, cioè le elezioni anticipate. Non è privo di logica questo ragionamento, forte di spiegazioni interne…

Innovazione e opere pubbliche. La ricetta di Torino per l’Italia. Intervista a Chiara Appendino

Ripartire e rinascere, ma in sicurezza. È il mantra che continua a ripetere Chiara Appendino, 35 anni, sindaca di Torino e leader in ascesa del Movimento Cinque Stelle. In questa intervista a Formiche.net racconta la sua strategia per far uscire dalla morsa della crisi una delle città che, ancora oggi, ne paga il prezzo più alto, e che però può…

La manifestazione ok ma il progetto alternativo? Il centrodestra secondo Malgieri

Basterà una manifestazione unitaria, dopo aver messo a tacere polemiche e distinzioni, per sostenere che il centrodestra è rinato? Francamente ci sembra un po’ poco. È necessario che operi la politica per condurre in porto progetti di tal genere. E di politica, da quelle parti, non se ne vede molta. Abbonda la propaganda, certamente. Ma la progettualità finalizzata alla ricomposizione…

Covid-19, gli italiani sono stufi della tregua istituzionale. Report Swg

Avviso ai naviganti: l’“unità nazionale” non s’ha da fare. Non la vogliono anzitutto gli elettori, che si sono stufati del clima di “tregua” imposto dalla crisi sanitaria alla politica e vogliono tornare a marcare i rispettivi territori. È quanto emerge dall’ultima rilevazione di Swg, “Radar. Niente sarà più come prima”, che fotografa umori e malumori degli italiani alle prese con…

Il sistema sanitario nazionale dopo Covid-19? Le opinioni di FdI e Italia Viva

Covid-19 e Servizio sanitario nazionale, un binomio di cui nelle settimane della pandemia si è scritto e parlato in termini solo emergenziali e che invece, complice il passaggio dalla Fase 2 alla Fase-3, può essere foriero di spunti programmatici e di una stagione costituente. Si può immaginare una struttura diversa dall'attuale che, partendo da pochi punti da riformare (bene e…

La democrazia in periodo di crisi sanitaria. Serve una revisione della Costituzione?

Di Simone Mazzucca

Questo difficile periodo che vede il mondo sconvolto dal punto di vista sanitario, economico e sociale, ha posto diversi spunti di riflessione anche per gli equilibri delle democrazie occidentali. In Italia si sta sviluppando un interessante dibattito attorno a possibili interventi di revisione Costituzionale per rendere la nostra Carta “adeguata” alla gestione di emergenze come quella che stiamo vivendo. Non…

Oms, così il Pd spinge il governo a punzecchiare la Cina

Tutti i Paesi Ue, tra cui l’Italia, hanno chiesto all’assemblea dell’Organizzazione mondiale della sanità un’inchiesta indipendente sull’origine del coronavirus. E con i 27 ci sono altri 116 Stati del mondo. “Good news”, scrive su Twitter la viceministra degli Esteri Marina Sereni. Good news: l’iniziativa promossa dai 27 Stati #Ue all’Assemblea @WHO per un’inchiesta indipendente sull’origine del #Covid_19 raccoglie il consenso di…

Turismo Covid-free, ecco perché l'Europa conviene. L'analisi di Zagari

In questi ultimi anni mi è capitato spesso in coincidenza di interlocutori e platee diverse di dover rispondere alla stessa domanda: "Bruxelles conviene?". Ad ogni singola occasione la mia risposta è stata identica ai limiti della monotonia: "Bruxelles per noi non solo conviene ma è addirittura vitale per la tutela dei nostri interessi". Diversi ne sono i motivi. Primo: gli…

Per la Fase 3 serve un governo politico. La versione del prof. Galli

Per evitare il rischio troika, un memorandum lacrime e sangue e quindi uno tsunami di collera, servirà non un gabinetto di guerra, ma un governo politico, fortissimo e con prospettive costituenti. Lo pensa il prof. Carlo Galli, Storico delle dottrine politiche all'Università di Bologna, già deputato dem nella scorsa legislatura, che affida a Formiche.net un ragionamento non solo sulla Fase…

×

Iscriviti alla newsletter