Quando all’interno di un movimento/partito qualcuno si mette a parlare dell’esistenza di anime diverse, di “sensibilità” diverse e di altre piacevolezze retoriche e ipocrite, mi rassereno. È un terreno che conosco, già arato e praticato da quasi tutti i partiti italiani. Nel passato, alcuni, però, non avevano peli sulla lingua. Quelle anime non esageratamente sensibili erano e si lasciavano chiamare…
Politica
Perché il post Covid-19 è (già) un'occasione persa. Il commento di Balducci
Il presidente di Confindustria ha rinfacciato al governo, nell’ambito dei cosiddetti Stati generali, il ritardo nei rimborsi Iva e la mancata restituzione alle imprese delle accise, restituzione dovuta a seguito di sentenza passata in giudicato. Il presidente Conte ha ribadito che il governo non può essere ritenuto responsabile di problemi che hanno origini lontane. Le origini dei nostri problemi sono…
La tempesta perfetta arriva in autunno. Parola di Rino Formica (da leggere)
“Povera Europa, vuole aiutare una classe dirigente che non vuole essere aiutata”. Rino Formica sospira corrucciato al telefono. Ne ha per tutti, nessuno escluso. Cinque Stelle, Pd, Giuseppe Conte. L’ex ministro socialista dei Trasporti, delle Finanze, del Lavoro passa in rassegna la lunga corsa a ostacoli che nei prossimi tre mesi attende la maggioranza rossogialla. In politica estera, il rischio…
Pd, M5S e centrodestra: sei Regioni al voto e zero certezze. Il diario di Colombo
Oggi il Parlamento ha votato in via definitiva, al Senato, dopo il voto della Camera di pochi giorni fa, il dl elezioni voluto dal governo: fissa l’election day (Regionali, comunali e referendum costituzionale) al 20 settembre. Per la prima volta nella storia, la data di un'elezione “non” viene concordata, tra maggioranza e opposizione, ma decisa in via del tutto autonoma…
Stati Generali, manovra anticipata e partito di Conte. La versione di Lorenzo Dellai
Villa Pamphili sostituirà il Parlamento nelle prossime settimane? E la strategia di visione è legata al lungo periodo o rischia di avere solo un effetto-immagine? Secondo Lorenzo Dellai, già parlamentare di Scelta Civica, il primo elemento che viene in mente analizzando la kermesse riguarda “l’ambizione smisurata con la quale si intenderebbe così progettare addirittura il Paese dei prossimi decenni, come…
Il Parlamento voti sul Mes. Così Monti attacca Conte (ma Renzi lo difende)
Un (ex) premier lo promuove a pieni voti, l’altro lo boccia. Chissà se Giuseppe Conte si aspettava due giudizi così opposti dai suoi predecessori. Matteo Renzi da una parte, Mario Monti dall’altra. A Palazzo Madama è il giorno dell’informativa prima del Consiglio europeo. Sarà solo interlocutorio, garantisce il premier, i conti in tasca si faranno a quello successivo, si spera.…
Opposizioni fuori dall'aula, ma Forza Italia c'è. Il diario di Colombo
La scena, in effetti, ha una sua plasticità. Sembra proprio di stare a teatro. Giuseppe Conte si presenta, di buon mattino, alle 9.30, alla Camera dei Deputati, per l’informativa informale – trucco semantico che il presidente della Camera, Fico, sono già due volte che concede al premier: essendo il Consiglio europeo "informale", non c’è bisogno che, in Parlamento, si tenga…
Perché Conte è la salvezza dei Cinque Stelle (e viceversa). Parla Piepoli
Qualcuno nel Movimento Cinque Stelle dovrebbe ascoltarlo, Nicola Piepoli. Il decano dei sondaggisti italiani non ha dubbi: la linea Dibba non funziona, quella Grillo sì. “Non perché io sia un grillino – si affretta a puntualizzare a Formiche.net – ma perché Grillo, in questo momento, ha dimostrato intelligenza politica. Non ha ragione, ha scelto la via della ragione”. Sotto la…
Gli italiani e il potere (globale). Ecco cosa racconta la nuova ricerca Swg
Chi detiene il potere globale secondo gli italiani? I governi di tre grandi Paesi, ossia Cina, Stati Uniti e Unione europea in modo marginale, ma per i cittadini non è un aspetto positivo. La ragione è presto detta: non credono alle buone intenzioni di queste potenze nel difendere gli interessi della gente comune, ma al contrario il loro eccessivo predominio…
Chávez, Casaleggio e la scissione di Dibba. Parla Aldo Giannuli
Piove sul bagnato in casa Cinque Stelle. Tra scissioni ventilate e in corso d’opera, la spy-story del maxi-finanziamento del Venezuela di Hugo Chávez al neo-nato Movimento nel 2010 tirata fuori da Abc si è abbattuta come una mannaia sulla politica italiana. Certo, che quella storia sia vera è tutto da provare. Aldo Giannuli, saggista e politologo, esperto di intelligence e…