Quando l'Europa si rialzò dalle macerie del secondo conflitto mondiale, racconta a Formiche.net il parlamentare centrista Bruno Tabacci, si ricominciò dalla Ceca, in cui Francia e Germania si dividevano il controllo dei territori che avevano una loro strategicità in materia di carbone e acciaio. Da qui, l'idea che vi possa essere un'Europa senza Francia e Germania è del tutto sballata,…
Politica
Le riforme di cui ha bisogno l'Italia per contare in Ue. L'analisi di Tivelli
Un vecchio proverbio arabo recita: “Se vuoi essere ben accetto dai tuoi vicini devi prima mettere in ordine la tua casa”. E proprio su alcuni aspetti di “disordine” e devianza della casa Italia si appuntano da tempo, e ritornano anche in questa fase, le critiche di qualche organo di opinione e di qualche governante di qualche paese, specie nordico, o…
Ma il M5S ce l'ha con la Lega o con Conte? L'analisi di Arditti
Il presidente del Consiglio aveva appena concluso il suo intervento alla Camera dei Deputati quando l’on. Riccardo Ricciardi ha preso la parola. Il parlamentare del M5S aveva quindi una posizione di assoluto privilegio nell’indirizzare il dibattito, poiché parlando per primo poteva indicare il “tono” che il partito di maggioranza relativa aveva deciso di dare alla discussione. Ebbene l’on. Ricciardi non…
Alla ricerca della certezza del diritto perduta. La riflessione di Luigi Caso
Nel corso del recente dibattito sulle misure da adottare per favorire la ripresa degli investimenti in economia, è stata avanzata l’ipotesi di un ampliamento degli atti da sottoporre al controllo preventivo della Corte dei conti nella materia dei contratti pubblici (oggi la Corte controlla preventivamente solo i decreti che approvano i contratti delle amministrazioni statali). Per i fautori di tale…
Cosa penso del botta e risposta fra Giorgia Meloni e Maria Elena Boschi
La politica è sempre più donna. Ma non nel senso che voleva Machiavelli, che sicuramente oggi qualcuno accuserebbe di “sessismo” ed eliminerebbe, con grave nocumento per tutti, dagli studi di politilogia. Per il Segretario fiorentino, la politica, come la fortuna, era infatti “femmina” e perciò andava “presa e battuta” (sic!). Oggi la politica è femmina in un altro e più…
La pantomima della (non) sfiducia a Bonafede. Scrive Benedetto
C’è un mondo fuori dal Parlamento. Quando c’è la cesura tra questo mondo e quel che avviene in Parlamento, la situazione diviene pericolosa. Si interrompe il rapporto virtuoso tra eletto ed elettore, tra cittadini e loro rappresentanti. Cosa è avvenuto ieri in Parlamento? La discussione e il voto su due mozioni di sfiducia ad personam verso il Guardasigilli. Quale pathos…
Opere pubbliche e famiglia. Ecco come Conte avvia la fase 2 del governo
Doveva essere un aggiornamento del programma, e invece sembra il giorno zero del governo Conte tris. La sortita di Matteo Renzi al Senato con la mozione di sfiducia al ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, prima ventilata, poi negata, ha già prodotto i suoi effetti. Il premier Giuseppe Conte si presenta alla Camera per un'informativa sulla Fase 2. Che, a sentirlo,…
Il governo sopravvive (a Renzi). Ma non basta. Franchi spiega perché
La ricerca di una ratio politica, Covid a parte, è davvero complessa dice a Formiche.net l'editorialista del Corriere della Sera Paolo Franchi che commenta il voto di sfiducia al Guardasigilli perimetrandolo all'interno dell'attuale cornice di governo: nato per disinnescare la mina Salvini e i suoi pieni poteri, ma poi senza una visione che andasse al di là dei punti di…
Non è tutta colpa del Covid-19. Qualche spunto per la ripartenza. Scrive l’avv. Arcuri
Ciò che politica, istituzioni, comitati vari e addetti ai lavori troppo spesso dimenticano è che l’Italia è arrivata al lockdown in una condizione economica e sociale già preoccupante di per sé e che, pensare di risolvere i tanti macroscopici problemi attuali, copiando dal vicino di banco la ricetta per ripartire, rischia di essere miope, imprudente e sicuramente inadeguato. Dal 2010…
Da Renzi non ci aspettiamo ricatti. Ora una Fase 2 per il Movimento. Parla Licheri
Pericolo scampato, ma che brivido. Contattiamo Ettore Licheri, senatore del Movimento Cinque Stelle, quando sta per finire la votazione sulle due mozioni di sfiducia al ministro della Giustizia Alfonso Bonafede. “Aspettiamo la fine del voto, sono uno sportivo, per scaramanzia”, ci risponde alludendo alla sua spassionata tifoseria per il Cagliari. E forse questa è già un’immagine della mattinata che Matteo…