Che nell’azione di Matteo Salvini, e più in generale dell’opposizione di centrodestra, si avverta una difficoltà, quasi una sorta d’impaccio, è un dato evidente. Al di là dei sondaggi che segnerebbero in netta discesa i consensi per la Lega. Eppure il governo e lo stesso premier non solo non sembrano godere più della fiducia che avevano solo qualche settimana fa…
Politica
Le guardie civili, l’esercito del presidente e il rischio della “sicurezza muscolare”. L'opinione di Monti
Il ministro Boccia ha proposto di istituire un corpo di sessantamila “guardie civili anti-Covd” per eseguire controlli sul rispetto delle prescrizioni in materia di misure anticontenimento e da reclutare fra i percettori di reddito di cittadinanza e cassintegrati. Il fatto che la proposta sia stata immediatamente ridimensionata, e che sia stato dichiarato che l’appartenente a questo corpo non si chiamerà…
Caso Palamara, perché il problema non è il Csm. La versione di Pomicino
Palamara sta pagando un prezzo elevato, ma serve la separazione delle carriere. Questa in sintesi la visione della giustizia italiana che Paolo Cirino Pomicino, esponente storico della Democrazia Cristiana, affida a Formiche.net perimetrandola in un più ampio ragionamento su Csm, ruolo inquirente e giudicante, centri di potere e danni per cittadini e Stato. La crisi che sta investendo la magistratura…
La crisi promuove il governo, ma non i partiti. I dati Swg letti da Diamanti
"I tempi della Lega al 34% sono ormai lontani, quando il leader è in crisi a risentirne è anche il partito". Così Giovanni Diamanti, cofondatore di YouTrend e da pochi giorni in libreria con "I segreti dell'urna" (Utet), commenta a Formiche.net gli ultimi dati sulle intenzioni di voto pubblicati da Swg che vedono la Lega di Matteo Salvini fare un ulteriore, anche…
Cosa dovrebbe fare Salvini per tornare a contare. Scrive Becchi
Questo tipo di opposizione molto responsabile, direi quasi “corresponsabile”, nei confronti di un governo peraltro definito da Salvini , su Libero, “criminale”, farà - a mio avviso - perdere un casino di voti soprattutto a quest’ultimo, e lo vedremo presto a settembre nelle sei regioni italiane in cui, con guanti e mascherine, si voterà. A vincere sarà il malcontento molto…
Dunque Salvini ha vinto? Ma nemmeno per sogno. Il corsivo di Arditti
Diciamo la verità: il voto di oggi su Salvini sta bene a tutti (ma proprio tutti) per il semplice fatto che non sposta di un millimetro le questioni di fondo. Anzi, se possibile, le cristallizza su versioni non conciliabili, facendo così un ottimo servizio a tutte le parti in causa. Precisiamo questo in partenza perché se qualcuno pensa che quella…
Oltre l’emergenza. Priorità e investimenti di lungo periodo per uscire dalla crisi
Hokuto ha realizzato una edizione straordinaria dell’Osservatorio Socio Politico: sulle aspettative rispetto alla fase 2.0 ed oltre, identificando gli impatti di medio termine ed indicazioni di preferenze sulle policy e sulla governance. L’indagine ha coinvolto 69 esperti e 800 cittadini italiani. La ricerca, condotta dal 17 al 22 aprile, ha anticipato i temi cruciali di questi giorni e lascia trasparire…
Il coronavirus infetta la sussidiarietà? Il commento di Rossini (Acli)
Il 2 giugno festeggeremo la Repubblica: è la Festa della Repubblica, non dello Stato. In questi mesi di coronavirus lo Stato ha vissuto una sorta di sovraesposizione. Bisogna dire che ha svolto bene il suo mestiere, ha preso in mano la situazione e ha offerto risposte (più o meno convincenti, e comunque le ha date). Il governo non si è…
Un Matteo tira l'altro. Pasquino e Orsina spiegano perché Renzi ha salvato Salvini
Matteo salva Matteo. Colpo di scena al Senato: Italia Viva non ha partecipato al voto della Giunta per le Immunità su Matteo Salvini. Il leader della Lega dunque non sarà rinviato a giudizio come richiesto dai magistrati siciliani che indagano sul caso Open Arms. Tredici i voti contrari, solo 7 a favore. I tre senatori di Iv, il vicepresidente Giuseppe…
Tornare alle partecipazioni statali non è pensabile ma... La versione di Sanasi d'Arpe
Per una adeguata visione d’insieme sull’intervento dello Stato nell’economia, è fondamentale tracciare un profilo ricostruttivo del quadro precedente all’attuale anche perché, come diceva un grande studioso della materia “le cose nuove non si capiscono se non si pongono a confronto con le vecchie”. A seguito della crisi finanziaria del 1929, cristallizzata dal crollo del mercato azionario statunitense e che portò,…