La riforma della giustizia? "A questo punto è diventata un obbligo". Il deputato del Partito democratico, Stefano Ceccanti, non ha dubbi: basta attese, "le vicende di questi mesi" - ha spiegato il costituzionalista in questa conversazione con Formiche.net - "devono spingere il governo e il Parlamento a intervenire sul tema in tempi rapidissimi". Come d'altronde ha ripetuto in più di un'occasione il…
Politica
Phisikk du role - Palamara, De André e Borges
La crisi che vive la magistratura italiana, simile per allarmante profondità a quella che vive la politica, viene sempre raccontata in modo contorto da opinionisti specializzati che allargano il tiro dell’analisi restituendo al lettore sperduto un retrogusto di numeri gonfi di letargie procedurali, di palleggi tra competenze, di errori giudiziari, di toner mancanti e personale ausiliario che non ausilia. In…
Politicamente corretto, populismo e puritanesimo. Scrivono Curini e Molle
Diceva Edmund Burke, il celebre Cicerone britannico, che l’umanità si governa con la frode, l’inganno e lo spettacolo. Gli uomini, gli fanno eco i grandi scrittori della fantascienza e dintorni del ‘900, George Orwell e Philip K. Dick tra tutti, sono dopotutto facilmente manipolabili, grazie ad una alterazione continua, incrementale, delle parole e dei simboli. Se controlli il significato delle…
L’Italia e la politica d’Egitto. Il corsivo di Arditti
Concentrati e inflessibili. Questi i due aggettivi che il presidente Conte ha scelto per sintetizzare la posizione del governo italiano sul caso Regeni, ferita aperta e sanguinante della nostra coscienza nazionale, del nostro sistema politico e della nostra collocazione sullo scacchiere internazionale (con particolare riferimento a quello mediterraneo). Sono aggettivi pienamente condivisibili e certamente scelti in assoluta buonafede, ma sono…
L'espulsione di Palamara non salverà la magistratura, anzi. Parola di Giacalone
L’Associazione nazionale magistrati non è un’istituzione, pretende di non essere un sindacato, suppone d’essere presidio di valori e garanzie che si leggono nella Costituzione e nelle leggi, sicché non hanno alcun bisogno dell’Anm, di fatto è un organismo corporativo rappresentativo delle correnti politiche che dividono i magistrati, salvo riunirli nella difesa della corporazione stessa. L’espulsione di Luca Palamara non solo…
La scalata del Pd sarà democratica o non sarà. Il diario di Colombo
GORI LANCIA IL SASSO: “AL PD SERVE UNA NUOVA LEADERSHIP” “Vedo molti limiti nella conduzione dell'attuale partito – è stato il sasso lanciato nello stagno dal sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, nel corso di un evento pubblico e rivolto al segretario del Pd, Nicola Zingaretti - Se vogliamo incidere serve un altro Pd, più concreto, più volto a promuovere le…
Nuovi voli Rimini-Teheran. Rischio Covid e terrorismo? Zennaro interroga il governo
Il rischio di nuovi contagi da Covid-19, il terrorismo e l’apertura al regime iraniano. Ci sono questi tre elementi al centro dell’interrogazione presentata da Antonio Zennaro (primo firmatario), Fabiola Bologna e Michele Nitti (Misto - Popolo protagonista - Alternativa popolare) al premier Giuseppe Conte, al ministro della Salute Roberto Speranza e a quello delle Infrastrutture e dei trasporti Paola De…
Il passo di lato di Di Battista che guarda alle elezioni del 2023
Un passo di lato, ma non indietro. Quando Alessandro Di Battista parla, l'onda d'urto delle sue parole colpisce il Movimento 5 Stelle (e di riflesso il governo). Forse per questo nell'intervista rilasciata ieri dall'ex parlamentare grillino e ora attivista di primo piano non traspare volontà di scuotere, ma di costruire. Durante l'intervista andata in onda ieri sera su Accordi&Disaccordi, un…
Colle, Parlamento e Ue. Il percorso ad ostacoli del governo secondo il prof. Galli
Il Colle richiama la magistratura sul caso Csm, richiama Chigi sui fondi Ue, richiama maggioranza e opposizione all'unità. Ma poi in Senato va in scena il pasticcio di ieri, il Pd continua nei mal di pancia sul premier, le opposizioni sono ancora senza una visione unitaria. Il tempo è destinato ad esaurirsi (per tutti)? Secondo il prof. Carlo Galli, storico delle…
M5S? Non è alla fine della sua avventura, anzi... La versione di Pasquino
Quando all’interno di un movimento/partito qualcuno si mette a parlare dell’esistenza di anime diverse, di “sensibilità” diverse e di altre piacevolezze retoriche e ipocrite, mi rassereno. È un terreno che conosco, già arato e praticato da quasi tutti i partiti italiani. Nel passato, alcuni, però, non avevano peli sulla lingua. Quelle anime non esageratamente sensibili erano e si lasciavano chiamare…