Anche durante la pandemia del coronavirus, la famiglia è stata la linea di confine all'interno della quale gli italiani si sono protetti e hanno affrontato il male. Uniti nelle proprie case, nelle famiglie si sono seguiti gli aggiornamenti sullo stato dell'emergenza sanitaria, e si sono condivise paure, dubbi, speranze. Ancora oggi, alle prese con il rilancio del Paese, è a partire…
Politica
Il M5S, la tregua di Giorgetti e la scalata di Conte al Quirinale. Parla il prof. Campi
Giuseppe Conte? Non ha un suo partito, ma può contare su un asse istituzionale trasversale che, spera, può diventare un trampolino per il Quirinale. Il Movimento Cinque Stelle? Ormai è vittima della balcanizzazione interna. Centrodestra? Ostaggio delle contraddizioni che continuano a dividerlo in Ue. Alessandro Campi, politologo, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Perugia, non usa giri di…
La Cina avvicina (il Pd e la Lega). Ecco cosa sta succedendo alla Camera
Sul coronavirus è battaglia tra maggioranza e opposizione a suon di risoluzioni in commissione Esteri della Camera. Ieri ne sono state depositate due, che stanno facendo emergere posizioni contrastanti tra gli alleati di governo. La prima (7/00463) è stata presentata dalla maggioranza: prima firmataria la pentastellata Marta Grande, presidente della commissione. Con lei anche Lia Quartapelle (Partito democratico), Pino Cabras…
Ecco come Giorgetti rassicura Ue e Usa. Parlando al Wsj
Con un’intervista al Wall Street Journal, giornale di proprietà di Rupert Murdoch e tra i pochissimi big dell’editoria statunitense che il presidente Donald Trump ritiene non ostile, Giancarlo Giorgetti si conferma l’uomo chiave dei rapporti internazionali della Lega, in particolare di quelli atlantici e con la Germania di Angela Merkel. Il vicesegretario federale della Lega, definito dal Wall Street Journal…
Perché il Decreto Rilancio non avrà il nostro voto. Parlano Fazzolari (FdI) e Mulè (FI)
Le opposizioni fanno le pulci al Decreto Rilancio, partendo dallo stesso piglio - il provvedimento, che nessuno ha detto, è figlio di una scelta assistenziale e non di visione -, ed esprimono singole sfumature sul proseguo della legislatura. Per Fratelli d'Italia si potrebbero accorpare elezioni regionali e politiche per costruire così la Fase 3 con una legittimazione più forte. Gli…
Cosa c’è dietro il riposizionamento di Cassese? Il commento di Ocone
Sabino Cassese non è un editorialista qualunque, per tanti motivi. Quindi, il suo fondo di stamane sul Corriere della sera non è passato sotto silenzio. Ha generato, anzi, negli ambienti politici romani, che alle restrizioni imposte dal virus si sono ormai abituati (anche i rumours del Transatlantico corrono ormai sulle piattaforme digitali), echi e reazioni non destinati certo a spegnersi…
Per superare la fase 2 serve un rinnovato slancio politico. Scrive Flora Frate
Caro Direttore, ho letto con molta attenzione l’intervista a Giuseppe Fioroni e ho trovato nelle sue riflessioni spunti interessanti, di lucido ragionamento, che possono diventare il presupposto di un dibattito collettivo. Fioroni parla, a giusta ragione a mio avviso, della necessità che la politica sia più forte della polemica e degli scontri di interesse, riscoprendo la propria funzione di servizio…
Ordinanze e sicurezza. Se c’è caos fra Stato ed enti locali. Il punto di Monti
Il ritorno a casa di Silvia Romano è stato caratterizzato dalla “reprimenda” che il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha rivolto a giornalisti e fotoreporter “accusati” di essersi accalcati pur di scattare una foto e dunque di non avere rispettato le distanze di sicurezza. Formalmente corretto, il monito del sindaco trascura il fatto che, come responsabile della sicurezza urbana ai…
Conte, M5S e il neneismo al governo. Parla Sofia Ventura
Né di destra, né di sinistra. Il Movimento Cinque Stelle è una forza “neneista”, dice Sofia Ventura, politologa dell’Università di Bologna. Forse per questo, suo malgrado, non riesce a fare a meno della figura di Giuseppe Conte. Per rimanere al governo hanno bisogno di rimanere in simbiosi. Anche perché non ci sono altri leader o alternative in vista. Ventura, sulla…
L’asse col Pd fa bene al M5S (anche in politica estera). Romano (Pd) spiega perché
Tre giorni fa il premier Giuseppe Conte domenica rispondeva così al Corriere della Sera: “Arriverà il momento in cui dovremo interrogarci sulle responsabilità. Credo però che questo sia il momento in cui privilegiare la collaborazione tra Stati per sconfiggere il virus. Non è il momento delle divisioni”. Una dichiarazione ha alimentato qualche preoccupazione tra gli alleati di governo del Movimento…