Il 44° capitolo di quel grande classico che è “I tre moschettieri” di Alexandre Dumas, passaggio obbligato tra le letture infantili e la grande letteratura per generazioni di ragazzi di tutti i tempi e di tutti i paesi, è significativamente intitolato “Dell’utilità dei tubi da stufa”. Nell’architettura narrativa del romanzo, non è uno dei meno cospicui: l’utilizzo delle condutture di…
Politica
Fenomelogia del M5S nell’Italia che affonda. L'opinione di Ocone
Quando iniziò la legislatura, ormai due anni fa, qualcuno pensò che la forza che aveva conquistato una ampia maggioranza di seggi in Parlamento non avrebbe perso l’occasione storica che le si presentava: che era non solo di cambiare radicalmente la classe dirigente italiana, ma di imporre al Paese quella svolta che da tempo chiedeva. L’immissione di aria di fresca, gente…
Esserci o non esserci? Panarari legge gli stili di comunicazione di Conte e Guerini
In molti, a partire da Formiche.net e Il Foglio, hanno evidenziato due stili comunicativi diversi e opposti in occasione dell’arrivo all’aeroporto di Ciampino di Silvia Romano, la cooperante rapita in Kenya e rimasta per un anno e mezzo nelle mani dell’organizzazione terroristica Al Shabaab. Da una parte la comunicazione quasi ossessiva del Movimento 5 Stelle con il premier Giuseppe Conte…
Fase 3, il piano di Carlo Calenda per riaprire l'Italia (regione per regione)
Carlo Calenda ha un piano per la Fase 3. Semaforo verde, giallo, rosso. Il leader di "Azione" ed ex ministro dello Sviluppo economico, traccia la road map per la ripartenza, con pochi, netti criteri. Affidarsi ai numeri e a parametri oggettivi, per evitare di navigare a vista. E disegnare un'uscita dalla Fase 2 differenziata regione per regione. Nel giorno in…
Adelante, Conte, con judicio. Ecco l’opinione di Pasquino (con tirata d’orecchie)
Basics. Quel che non dobbiamo dimenticare. Il governo Conte 2 è una coalizione composita fra un Movimento 5 Stelle diversificato dalle molte mai ricomposte provenienze e con obiettivi tanto ambiziosi quanto ambigui e un Partito, uno: Democratico, e trino: Leu e Italia Viva. Rappresentano elettorati abbastanza, qualche volta molto, differenziati anche perché la società italiana è diversificata, frammentata, addirittura fratturata…
Dati Swg, se M5S sale e il Pd va giù. Macaluso spiega perché (occhio a Conte)
Un abbraccio pericoloso. L'ultimo sondaggio sulle intenzioni di voto di Swg racconta una scomoda verità in casa rossogialla: identificarsi con il governo, con questo governo, non paga granché. Non si spiega altrimenti perché il partito che più di tutti ha messo il cappello sulla gestione governativa dell'emergenza da Covid-19, il Pd di Nicola Zingaretti, sia anche quello che sorride di…
Conte, se il premier è appeso a un filo (e il Pd ha le forbici). Parla Folli
"Per rimanere in piedi, Conte ha bisogno di questa instabile stabilità". A parlare è Stefano Folli, notista politico e firma di punta di Repubblica. Il premier, dice a Formiche.net, non può davvero dormire sereno a Palazzo Chigi. Ma sa che, al momento, non ci sono grandi alternative. Il no dei Cinque Stelle all'intesa fra premier e Pd sulla sanatoria per…
Il no dei 5 Stelle sui migranti spacca la maggioranza (e il Movimento?)
"Sul tema dei lavoratori stagionali, rimaniamo fortemente contrari rispetto a qualunque intervento che si configuri come una regolarizzazione indiscriminata". Nessun accordo tra le forze di maggioranza sulla regolarizzazione dei migranti e sul possibile condono penale per i datori di lavoro che fanno emergere il lavoratori in nero. Il no arriva dal Movimento 5 Stelle, dopo una nottata di mediazioni tra…
Cina, così Conte smentisce il Pd e fa gongolare Xi
“Arriverà il momento in cui dovremo interrogarci sulle responsabilità. Credo però che questo sia il momento in cui privilegiare la collaborazione tra Stati per sconfiggere il virus. Non è il momento delle divisioni”. Così il presidente del Consiglio Giuseppe Conte al Corriere della Sera sulla posizione dell'Italia sull’inchiesta nel confronti della Cina per la pandemia di Covid-19. Due — anzi…
Mai ammalarsi di paura. Specie al tempo del coronavirus. Scrivono i proff. Curini e Molle
Le grandi crisi globali hanno sovente portato a cambiamenti radicali della società. Che lo si attenda come una benedizione o lo si tema come una sciagura, anche il futuro del dopo-Covid-19 potrebbe dunque portare alla nascita di un mondo in parte o profondamente diverso sia sotto il profilo delle relazioni personali che di quelle statuali e internazionali. C’è chi immagina…