Crisi sanitaria, crisi economica, politica e culturale. Come sarà il futuro dopo il coronavirus? La riflessione di Biagino Costanzo, presidente di Knosso e Socio Aidr
Politica
Consiglio Ue, il copione è già scritto. Il commento di Ocone
Chi si fosse illuso che la lotta politica in Italia, pressata dalle emergenze, si sarebbe canalizzata verso necessarie forme di solidarietà nazionale, come sempre è stato ed è consigliabile che sia nei periodi di forte crisi, si è dovuto presto ricredere. Non solo quella convergenza, all’inizio timidamente auspicata dal presidente della Repubblica, non c’è stata, ma anzi si è accentuata…
Il Pd promuove Conte ma adesso serve un cambio di passo. Parla Bazoli
Giuseppe Conte promosso per equilibrio e ragionevolezza, ma per la fase 3 occorrerà una grande capacità di visione. Lì valuteremo la statura del premier. Lo dice a Formiche.net Alfredo Bazoli, capogruppo Pd in commissione Giustizia di Montecitorio che, partendo dai numeri impietosi della crisi e dal dibattito su Def e Mes, analizza il percorso fin qui attivato dal governo ma…
Nomine, Mes e Recovery fund. M5S sceglie la responsabilità. Parla Girotto
Nel Movimento 5 Stelle il dibattito interno c'è sempre stato, con o senza Alessandro Di Battista, e meno male. Ma M5S non ha la maggioranza assoluta in Parlamento, e questo rende necessario il compromesso, così come è successo per le nomine. Gianni Girotto, senatore al secondo mandato del Movimento 5 Stelle e presidente della Commissione Industria, spiega con una parola…
Conte non faccia il re tentenna. E sul governo istituzionale... Parla Gelmini (FI)
Forza Italia rimarrà stabilmente all'opposizione del governo guidato da Giuseppe Conte ma questo non vuol dire che rinuncerà a cercare un'intesa sui contenuti "per il bene del Paese". La presidente dei deputati azzurri ed ex ministro della Pubblica istruzione, Mariastella Gelmini, non ha dubbi: l'esecutivo giallorosso finora ha fatto poco e male nell'affrontare l'emergenza e nel programmare l'inizio della ripartenza. "Registriamo provvedimenti…
Italia al fianco di Ue e Usa. Così Di Maio smentisce Dibba e rassicura gli alleati
Lo scontro interno al Movimento 5 Stelle si combatte anche su temi di politica estera. Da una parte c’è Alessandro Di Battista, i cui mal di pancia verso la piega presa recentemente dalla creatura della premiata ditta Casaleggio si sono acuiti dopo la tornata di nomine. Dall’altra c’è Luigi Di Maio, che ieri si è lanciato in un mea culpa…
Ecco la sicurezza che vuole il sindacato. Il punto di Pirani
Il 28 aprile si celebrerà la Giornata mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro. Il 1° maggio i sindacati confederali dedicheranno a questo tema la giornata dedicata alla Festa del Lavoro. Si tratta di scadenze che giungono in un momento particolare a causa dell'emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del virus denominato Covid-19. ESECUTIVO CON PUGLISI E BETTONI Infatti, la Uiltec…
Dibba, la Cina e la commedia all’italiana (sic!). L’opinione di Reina
Il già deputato Alessandro Di Battista del M5S dopo una lunga assenza ritorna e fa sentire forte e chiara la sua voce, che mette in ascolto la maggioranza di governo, e soprattutto l’attuale variegato M5S. Le sue dichiarazioni suscitano riflessioni profonde, tanto da sbalordire in primis una parte dei suoi colleghi di partito, perché vanno a toccare i gangli vitali…
La posizione italiana sul Mes? Ecco cosa ha detto Conte
"Quanti oggi esprimono dubbi e perplessità su questa nuova linea di credito contribuiscono a un dibattito democratico e costruttivo, e sono io il primo a dire che bisognerà valutare attentamente i dettagli dell'accordo. Solo allora potremo valutare se questa nuova linea di credito pone condizioni, quali condizioni pone, e solo allora potremo discutere se il relativo regolamento può essere o…
Fra Giorgetti e Salvini dialettica ma non rottura. E sul voto... Parla Quagliariello
Se mettessimo via la prospettiva di uscire dall'Europa, avremmo la possibilità di dire che alcune cose dell'Europa non ci convincono. Fuori da metafora, si può essere contro il Mes non per motivi ideologici o sovranisti ma per motivi di convenienza nazionale. Lo dice a Formiche.net il senatore di Fibp-Udc Gaetano Quagliariello (autore con il cardinale Camillo Ruini del pamphlet “Un'altra…