Skip to main content

Il post-Covid non è come il dopoguerra. Gerardo Bianco spiega perché

La sagra dei governatori è fuori misura, confida a Formiche.net Gerardo Bianco, già ministro della Pubblica Istruzione, parlamentare fino al 2008 ed esponente di spicco della Dc che invita a non ascoltare quei tentativi di un ritorno alle particelle pre-risorgimentali, quando l'amministrazione era gestita da piccoli potentati locali e non da uno Stato centrale. In una ampia conversazione Bianco ragiona…

Il nodo (scorsoio) che lega il Csm all’Anm. Parla Claudio Martelli

"È evidente che non si possa andare avanti con questo andazzo, la situazione va rimessa sui binari giusti e l'unico modo per riuscirci è rinnovare il Consiglio superiore della magistratura. Serve una presa d'atto collettiva che così non si può andare avanti". Parola dell'ex ministro della Giustizia e vicepremier Claudio Martelli, che in questa conversazione ha affidato a Formiche.net la sua ricetta per…

Investimenti vs sussidi, Italia come laboratorio politico. La bussola di Ocone

La politica, soprattutto quella democratica, è fatta di alternative: si fa politica là dove c’è possibilità di scegliere fra opzioni differenti e al limite opposte. In questo senso non è difficile immaginare che nei prossimi mesi la linea di frattura non solo fra le forze politiche, ma anche fra quelle sociali, correrà lungo una direttrice che concernerà le modalità di…

Phisikk du role - Giustizia va cercando che sì cara...

Quando si dice l’antiquariato. Ci pensiamo qualche volta a quando risalgono le norme che regolano l’ordinamento giudiziario in Italia? Parliamo del Regio Decreto del 30 gennaio 1941, n.12. Un impianto generale, dunque, partorito con intima coerenza scientifica - non c’è che dire - quasi 80 anni fa, ma in un contesto che non conosceva la Costituzione democratica, intimamente attraversata da…

Tutte le funzioni (manifeste e latenti) del Csm

Le intercettazioni realizzate grazie ai trojan inseriti nei cellulari di alcuni magistrati di primo piano sta mettendo in evidenza una serie di negoziazioni tra i magistrati e tra questi e i politici che sconcertano l’opinione pubblica. Da più parti si invoca una riforma del Csm che porti all’eliminazione delle correnti in seno allo stesso Csm, magari sostituendo l’elezione dei suoi…

Occhio alla rabbia (in aumento) degli italiani. Può diventare uno tsunami

Ci sono le mascherine sul volto, i cartelli tra le mani e poi, a rendere il dissenso ancora più scenografico, c’è il tintinnio dei mazzi di chiavi dei negozi e la distesa di sedie vuote proprio come i bar e i ristoranti in questi mesi. Cambia l’ambientazione ma il copione è sempre lo stesso: da Alessandria a Lipari, da Milano…

Riformismo addio. Franceschini e l'alleanza organica con M5S. Parla Panarari

L’ipotesi di un’alleanza strutturale tra il Partito Democratico e il Movimento 5 stelle paventata recentemente dal ministro Dario Franceschini forse è più di un’ipotesi. E, forse, lo è proprio perché formulata da Francescini. “In genere, quando si muove lui, è il preludio ad una serie di spostamenti all’intero del Pd e più in generale del centro sinistra“. A dirlo è…

Dove vanno i sovranisti italiani dopo i miliardi dell'Ue? Parla Veneziani

Il momento del consenso è una cosa, quello del governo è un'altra. Ovvero, due leader della comunicazione come Meloni e Salvini non sono ancora potenziali premier. Occorrerà ricercare una figura in grado di governare il paese in un momento eccezionale dove l'Italia dovrà essere rifondata nel suo stato sociale. Lo pensa l'intellettuale e scrittore Marcello Veneziani, autore di “Dispera bene…

Da Berlusconi a Di Maio, come cambia la credibilità politica. Intervista a Guido Gili

Nell'epoca in cui la credibilità assume contorni sempre più foschi e lo scollamento fra governanti e governati appare quasi incolmabile, urge interrogarsi sugli errori fatti nel passato e, ancor di più, su come evitarli in futuro. Un manuale utile per compiere questo percorso può senz'altro essere il recentissimo saggio scritto a quattro mani dal sociologo Guido Gili e dall'esperto di…

La politica esca dalla quarantena. L'appello di Carnovale (Fondazione Craxi)

"Fine di una storia. Il ritorno della politica?". In tempi in cui il Covid-19 ha fatto da detonatore della crisi della governance mondiale, il nuovo numero del trimestrale della Fondazione Craxi, "leSfide – Non c’è futuro senza memoria" (www.lesfide.org), diretta da Mario Barbi, ha scelto un titolo che, in perfetta sintonia con il suo nome, rappresenta davvero la sfida delle…

×

Iscriviti alla newsletter