Skip to main content

Così Patuanelli difende Huawei e smentisce il Copasir (e Fraccaro)

Un valzer chiamato 5G. Dopo che un rapporto del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) ha suggerito alle autorità competenti di "considerare molto seriamente" l'esclusione delle aziende legate al Partito comunista cinese dalla fornitura della rete di ultima generazione, il governo ha risposto tramite il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro che avrebbe certamente tenuto…

Il milleproroghe natalizio sulle concessioni è una follia. Parola di Nobili (IV)

La maggioranza non è a rischio, ma non si possono inserire in un provvedimento come il Milleproroghe provvedimenti che richiedono discussione, programmazione e dibattito come la revoca delle concessioni autostradali. È categorico il deputato di Italia Viva e componente della commissione Trasporti Luciano Nobili raggiunto telefonicamente da Formiche.net, il governo non è a rischio, anzi, "talmente crediamo nella sua prosecuzione…

Il governo, le concessioni autostradali e le responsabilità dello Stato. Il commento di Cianciotta

L’effettiva volontà del governo giallorosso di promuovere la crescita, sostenendo le misure e le azioni a favore dello sviluppo? Moltissimo dipenderà dalla capacità di dialogo che sapranno mettere in campo il ministro alle Infrastrutture Paola De Micheli (Pd) e il titolare del Mise Stefano Patuanelli (M5S). Così mi esprimevo qualche mese fa su Formiche.net commentando la nascita del nuovo governo…

Parlamentari, ecco il taglio da seguire per Morelli e Paganini

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Ha avuto rilievo – forse inferiore all’attesa di chi i primi ottobre aveva iniziato – la notizia delle 65 firme di senatori, il minimo richiesto per promuovere il referendum ex art.138 della Costituzione al fine di non promulgare la legge sul taglio dei parlamentari fino a 400 deputati e 200 senatori. Un rilievo ridotto probabilmente a causa della non chiara…

Ecco la domanda che nessuno si pone sulle Sardine. Il commento di Reina

Analisi spassionata di un cattolico-popolare: si continuano a leggere amenità, falsità, incongruenze sul movimento spontaneo di piazza definito delle “Sardine”. Ogni giorno ci si imbatte, tramite i media, soprattutto quelli che sostengono la destra, in articoli e servizi spigolosi, offensivi, se non volgari, al limite dell’imbarazzo. Salta fuori, un giorno sì e l’altro pure, qualche solone che pontifica con arbitraria…

Sì alle intercettazioni, rissa sul resto. Così il governo arriva a fine anno

Un Consiglio dei ministri complicato ha confermato che il clima nella maggioranza di governo non è dei migliori. Alle modifiche delle norme sulle intercettazioni, concordate, si è affiancato uno scontro sulla revoca delle concessioni autostradali, inserita nel decreto Milleproroghe e non votata dai renziani di Italia Viva come la norma sull’innovazione digitale. Tanto che il decreto alla fine è stato…

Da Bossi a Zaia, tutti con Salvini. Il congresso della Lega visto da Becchi

Quello della Lega è stato un Congresso che ha aperto una nuova fase, senza dimenticare la sua storia. Tensioni tra nuova e vecchia guardia? Nessuna, e le assenze - come quella di Roberto Maroni - saranno dovute a ragioni personali più che politiche. A crederlo è Paolo Becchi, già ideologo del Movimento 5 Stelle che al tempo del governo gialloverde…

Per la Lega inizia una nuova storia, ma per Salvini è tutta in salita. Il commento di Ocone

Giusto trenta anni fa, il 4 dicembre 1989, nasceva la Lega Nord dalla confluenza di forze regionali autonomiste o addirittura indipendentiste. Leader del nuovo partito o movimento era Umberto Bossi, che era stato eletto senatore due anni prima in quanto segretario della più forte delle sigle che davano vita al nuovo partito: la Lega Autonomista Lombarda. Oggi, 21 dicembre 2019,…

È Natale. Ma c'è poca allegria in casa degli italiani. L'analisi di Arditti

L’anno vecchio è finito ormai ma qualcosa ancora qui non va. Tra ribaltoni, coalizioni bizzarre e nuovi partiti, quelli quasi conclusi saranno ricordati come i dodici mesi più “pazzi” della politica italiana. Ma, a dispetto delle tante novità che appassionano gli addetti ai lavori, i cittadini non sembrano percepire grandi cambiamenti e il pessimismo rischia di crescere ancora nell’anno che…

Ecco come abbiamo vinto la battaglia sul referendum. Parola di Benedetto

Di Giuseppe Benedetto

Era il giorno 8 del mese di ottobre, ovviamente di quest’anno. La Fondazione Luigi Einaudi teneva una conferenza stampa alla Camera dei Deputati per presentare l’iniziativa del successivo giorno 12 a Milano, che avevano chiamato #stanchidipagare: il titolo non ha bisogno di ulteriori commenti. Quel giorno si creò qualche imbarazzo con la mia antica amica Deborah Bergamini parlamentare di Forza…

×

Iscriviti alla newsletter