Buona parte della classe dirigente dell’Italia godereccia e salottiera preferisce dedicarsi al famoso gioco di far fallire il governo, si affanna sperando che esso dichiari forfait. Un tenace impegno a demolire piuttosto che a costruire. Ci si domanda perché attivarsi tanto per mettere in crisi il governo e non raccogliere invece le forze per farlo durare quanto più a lungo…
Politica
I due Mattei: convergenze parallele 2.0? Una (fanta)storia di Natale
Da qualche giorno gira con insistenza la voce (o leggenda metropolitana? tra smentite e altro) di una possibile convergenza di interessi tra i due Mattei della politica italiana, in vista del futuro (politico) prossimo del Bel Paese. Dalla durata del governo, alla riforma del sistema elettorale, a cosa fare in caso di elezioni. Si è discusso dell'esistenza di possibili interessi…
Pd-M5S, da convergenze parallele a scoglio insormontabile
Che cosa è accaduto al Pd, dal Lingotto alla scorsa estate? Al di là degli esiti elettorali, che comunque lo hanno visto al governo per complessivi otto anni a sostegno dei premier Prodi, Letta, Renzi, Gentiloni e Conte bis, quale è stata la cartina di tornasole che ha mutato orizzonti e prospettive? Oggi è protofanica la crisi di intenti e…
Pd-M5s, l'alleanza non funziona. Dopo la manovra liberi tutti? Parla Orfini
Zingaretti, Franceschini e Bettini dovrebbero accantonare le prospettive di un nuovo centrosinistra con il M5s, per restare solo su un modello di contratto tra forze differenti. Lo pensa l'ex Presidente del Pd, Matteo Orfini, che con Formiche.net disegna la nuova traiettoria che dovrebbe inseguire il Pd, conscio che “il M5s è un partito di destra, non una costola della sinistra”.…
Rimandiamo il Mes e pure la prescrizione. La ciambella di salvataggio di Quartapelle (Pd)
Se la politica è l'arte del compromesso, lo spettacolo a cui si assiste in questi giorni sul Mes all'interno delle forze di maggioranza sembra più un braccio di ferro che potrebbe portare alla definitiva rottura dell'esecutivo Conte II. Dopo settimane di dibattito sulla riforma del Fondo salva Stati, negli scorsi giorni Luigi Di Maio ha ribadito la posizione del Movimento…
Alla corte di Pera anche Salvini sembra un altro. Il commento di Ocone
Ce lo vedete Matteo Salvini silenzioso, molto attento a seguire un dibattito senza proferir parola per più di due ore, intento solo a prendere appunti (e, chissà? forse a dimostrare che anche lui sa “studiare i dossier”) in un convegno, per di più, che in alcuni momenti sembra proprio assumere toni accademici, con tanto di professori che intrecciano fili storici…
Il governo non cadrà. L’inchiesta Open? Un buco nell’acqua. Parla Mattia Mor (IV)
Contrastare la retorica del lamento è uno degli imperativi di Italia Viva, il nuovo partito di Matteo Renzi nato con l’obiettivo ambizioso di incarnare l’anima liberal dell’elettorato italiano. Lo spirito vivace e il fermento delle migliori intenzioni lo si ritrova in “L’Italia è viva” (Paesi edizioni), il primo libro sul giovane partito di Matteo Renzi. A scriverlo Mattia Mor, deputato…
Mes, Autostrade, prescrizione. La spallata al governo di Di Maio (e Di Battista)
"Su questo non discutiamo". Luigi Di Maio non ha fatto in tempo a finire di annunciare urbi et orbi che il governo non cade che già ha il mirino puntato su palazzo Chigi. Con un post su Facebook il capo del Movimento Cinque Stelle spara tre proiettili: prescrizione, Mes, Autostrade. Prima l'ultimatum sulla legge di Alfonso Bonafede che fa mugugnare…
Perché con Trump funziona più il Conte 1 che il Conte 2. Parla Ian Bremmer
È gialloverde, non giallorossa, la carta che Giuseppe Conte può giocare oggi per tenere in salute i rapporti con il governo americano e Donald Trump. Ne è convinto Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group e politologo della New York University, che a Formiche.net spiega: se l’avvocato gode ancora della simpatia del Tycoon deve dire grazie all’euroscetticismo del governo Lega-Cinque Stelle.…
Sul Mes il Pd è più coerente di Conte e M5S. L'affondo di Paragone
“Ho più elementi di contatto con Borghi e Bagnai, rispetto a Gualtieri e Gentiloni e oggi al governo vedo una scarsa omogeneità tra M5s e Pd, come dimostrano ampiamente le sensibilità su giustizia ed Europa”. Così il senatore grillino Gianluigi Paragone, che partendo dall'attualità di Mes e prescrizione, ragiona con Formiche.net sulla sottile linea che esiste tra contratto e alleanza…