Il Movimento Cinque Stelle sarà presente alle elezioni regionali di Calabria e Emilia Romagna. Lo hanno deciso con 19.248 preferenze (il 70,6 per cento) gli iscritti alla piattaforma Rousseau, mentre hanno votato sì in 8.025 (il 29,4 per cento). Dando il risultato il blog delle Stelle ha ricordato anche il quesito posto: "Vuoi che il Movimento cinque stelle osservi una…
Politica
Il Mes non sia una trappola per nuova austerity. Parla Agea (M5S)
Ben venga uno strumento in grado di evitare crisi sistemiche nell'Eurozona. Ma se il prezzo del suo aiuto è troppo alto, allora fermi tutti. Laura Agea, sottosegretario agli Affari Europei in quota M5S, l'Europa e le sue regole le conosce bene, visto che prima di approdare a settembre nel governo, è stata europarlamentare per cinque anni. E proprio all'esponente grillina di Narni,…
Da Vespa Salvini gioca al moderato. Prove tecniche di governo?
Se lo saranno chiesto, i moderatori, che senso avesse “moderare” Matteo Salvini. Alla presentazione dell’ultimo libro di Bruno Vespa, “Perché l’Italia diventò fascista” (Mondadori)”, il direttore del Giornale Alessandro Sallusti e l’editorialista del Corriere della Sera Antonio Polito si sono trovati al tavolo un leader del Carroccio che più moderato non si può. Sarà stata la location, l’elegante residenza Ripetta,…
Regionali o ricostruzione. Il bivio dei 5 Stelle passa da Rousseau
Fermarsi a riflettere, prendersi una pausa da una campagna elettorale permanente in attesa degli Stati Generali del Movimento 5 Stelle che si terranno a marzo, oppure presentarsi ancora una volta davanti agli elettori di due regioni, Emilia Romagna e Calabria, in cui a gennaio si voterà per eleggere presidente della Regione e giunta. La scelta è in mano agli iscritti…
Da Sardine a Salvine. Il rischio autogol secondo Di Gregorio
Cosa sono le sardine? Al momento sono singoli flash mob contro Salvini. Non sono un partito, dato che non hanno alcuna strutturazione né si candidano alle elezioni. Non sono neanche un movimento, forse lo diventeranno in futuro. Sono migliaia di cittadini che – individualmente – aderiscono a una convocazione a-partitica via Facebook, condividendo una posizione genericamente anti-salviniana. Non hanno una…
Ecco il nuovo Ppe. Tanta Germania, poca Lega (per ora)
Il Congresso del Ppe (Partito popolare europeo) a Zagabria si è chiuso con l’elezione di Donald Tusk come nuovo presidente. Questa, di per sé, non è una sorpresa: il polacco, presidente del Consiglio europeo uscente, era l’unico candidato a succedere al francese Joseph Daul. Era nell’aria anche l’incarico di vicepresidente ad Antonio Tajani, ex presidente del Parlamento europeo e numero…
Dal partito personale alla persona-partito. Calenda in Azione visto da Ocone
La tendenza è quella: farsi un partito proprio. Dal “partito personale” siamo passati alla “persona-partito” o, meglio, “partitino”. Chissà, forse gli storici del futuro diranno che oggi in Italia è in atto una sorta di tribalizzazione della politica; oppure, al contrario, che mai come oggi la democrazia celebra i suoi fasti tanto che farsi un partito è più o meno…
Ppe e Chiesa sono antisovranisti nel dna. Parola di Pöttering
“Ah l’Italia, se avessi una seconda vita la passerei qui”. Mentre firma una delle ultime copie, Hans-Gert Pöttering confessa di aver sempre avuto un debole per il Belpaese. L’ex presidente tedesco del Parlamento europeo, di cui ha fatto parte ininterrottamente dalle prime elezioni del 1979, è a Roma per presentare al Circolo degli Esteri il suo ultimo libro, “Il mio…
Vi spiego la mozione di maggioranza su F-35. Parla Alberto Pagani (Pd)
Sugli F-35 si punta alla “valutazione nel tempo di un programma al quale partecipiamo dal 1998, rispetto al quale è naturale che tutte le parti, ciascuna secondo il proprio interesse, facciano una valutazione nel corso degli anni”. Parola di Alberto Pagani, deputato in quota Pd e prima firmatario (insieme al collega M5S Giovanni Russo) della mozione di maggioranza sul dossier…
Cause ed effetti del vento di destra (anche in Italia). A lezione da Cicchitto
Dopo il gancio di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera di qualche giorno fa, si è aperto un dibattito “alto” sulla provenienza della forza sovranista, non solo in Italia. Le cause, gli effetti e gli intrecci con la crisi dei partiti della seconda repubblica sono al centro di una serie di valutazioni che toccano anche la forza elettorale…