Skip to main content

Rousseau, democrazia (2.0) all’italiana. Lo stupore della stampa estera

Tutto pronto per il voto sulla piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle. Dalle 9:00 alle 18:00, gli iscritti del partito dovranno esprimersi sull'accordo con il Partito Democratico. L'ultimo passo prima che il premier incaricato Giuseppe Conte salga al Quirinale, presumibilmente domani. Intanto, ieri sera sono proseguite le  interlocuzioni tra M5S-Pd sui nomi che potrebbero formare la nuova squadra dell’esecutivo. “La democrazia diretta…

Il perché del blocco navale. La lettera di Carlo Fidanza (FdI)

Di Carlo Fidanza

Caro Direttore, Stefano Vespa su Formiche.net, nell’individuare correttamente che il tema immigrazione rimane irrisolto nel rapporto tra M5S e Pd, accusa Fratelli d’Italia di continuare a fare campagna elettorale su questo tema, bocciando senza appello la soluzione del “blocco navale” che da tempo FdI propone. Al contrario noi crediamo che la campagna elettorale sia alimentata proprio dalla dialettica speculare “porti…

Europa e investimenti (green) per la crescita. Ecco il programma del governo Pd-M5S

Sono ventisei i punti su cui si incentra, al momento, il programma dell'eventuale esecutivo giallorosso presieduto da Giuseppe Conte. Il documento è stato diffuso questa mattina sul Blog delle Stelle, all'apertura della votazione sulla piattaforma Rousseau in cui gli iscritti dovranno pronunciarsi sull'accordo tra le due forze politiche. "Sei d'accordo che il MoVimento 5 Stelle faccia partire un Governo, insieme…

Dal contratto al programma. Ecco cosa (e come) cambia l’alleanza di governo

Il primo un contratto, il secondo un indirizzo programmatico con linee guida (almeno per ora). Un testo di oltre 50 pagine il contratto con la Lega, tre scarse il programma con il Pd. E poi i contenuti, ancora in evoluzione e aggiornamento, ma che prefigurano un approccio diverso sul come affrontare i diversi temi. Sono online i punti programmatici su…

Sì, no, responsabilità. Come voteranno su Rousseau i parlamentari 5 Stelle

"Posso solo dire che con questa votazione il M5S continua a perseguire una forma di democrazia che sia la più diretta possibile, e mi auguro che ciascun votante si esprima in base a ragionamenti razionali e non emotivi, valutando bene i pro e i contro delle due opzioni". Il momento è delicato, e le parole che Gianni Girotto concede a Formiche.net…

Il mercato delle vacche è aperto. Mossa disperata della Lega?

Colpo di scena o sceneggiata? Andrea Crippa, giovanissimo vicesegretario federale della Lega e uomo molto vicino a Matteo Salvini, sgancia la bomba il penultimo giorno della crisi, che per definizione è quello delle sorprese last minute. “Ci hanno contattato nove senatori M5s. Se gli diamo un seggio, votano no a Conte” ha detto all'Adnkronos. Tanto è bastato per creare il…

Di Maio e Dibba (con Casaleggio?). La spada di Damocle di Rousseau su Conte

"Non c'è un modo giusto o un modo sbagliato", ha detto Luigi Di Maio in un video su Facebook alla vigilia del voto su Rousseau. A meno di 24 ore dal verdetto della piattaforma online del M5S, il cui voto darà il via o lo stop al nuovo governo giallorosso, la posizione di alcuni esponenti di spicco del Movimento 5 Stelle…

E Conte si appella direttamente agli elettori, del Pd e (soprattutto) del M5S

Domani è il giorno clou per la nascita del governo giallorosso. Se è vero che, come ha detto Luigi Di Maio, dall'esito della votazione sulla piattaforma Rousseau, dipenderà la venuta alla luce del primo esecutivo a guida Pd-M5S. Giuseppe Conte sa bene che la base grillina potrebbe non essere pienamente allineata ai vertici del Movimento che danno l'impressione di voler…

Rousseau, il governo Conte 2 e la democrazia diretta. L'analisi di Celotto

"Sei d’accordo che il M5S faccia un governo, col Pd, presieduto da Conte?". Il quesito che si voterà domani sulla piattaforma Rousseau ripropone in tutta la sua densità il tradizionale dilemma fra democrazia diretta e democrazia rappresentativa. Non occorre scomodare le democrazie dell’antica Grecia, ma basta l’art. 1 della nostra Costituzione: è vero che la sovranità “appartiene al popolo”, ma…

Salvini è il leader intoccabile del centrodestra, ma deve allearsi. Parla Nicola Porro

“Che succede ora? Non ne ho idea. Dopo che ho visto Conte proporsi premier di un governo Pd-Cinque Stelle non so più a cosa credere”. Nicola Porro, conduttore di Quarta Repubblica su Rete 4 e vicedirettore de Il Giornale, taglia le parole con l'accetta. Mentre si prepara a torchiare Matteo Salvini ospite dei suoi studi stasera, proviamo insieme a fare…

×

Iscriviti alla newsletter