Non un contratto alla rovescia, quello di cui si mormora tra M5s e Pd, ma un percorso politico che presupponga partiti e leader davvero in grado di affrontare un processo simile. Ce ne sono oggi in Italia? Se lo chiede Paolo Franchi, giornalista e scrittore, già direttore del Riformista e editorialista del Corriere della Sera, puntando l'indice non solo sulla guida…
Politica
Open Arms, Salvini molla. Suo malgrado cede a Conte (che incassa il successo)
La vicenda della Open Arms capita nel mezzo di una crisi politica che sta creando qualche problema a Matteo Salvini il quale, a maggior ragione, non intende mollare un centimetro sull’immigrazione. È un circolo vizioso: una nave salva dei migranti (stavolta sembra in acque internazionali), vuole sbarcare in Italia, partono i divieti, c’è uno scontro furibondo nel governo e dopo…
Quanto ci manca Francesco Cossiga! Ecco chi lo ricorda oggi (con Bisignani che a Salvini dice...)
Nove anni fa morì Francesco Cossiga, Presidente della Repubblica dal 1985 al 1992. Fu il presidente picconatore, fu il presidente di Gladio, il ministro del sequestro Moro, fu tante cose ma soprattutto una figura cruciale nella storia della Democrazia cristiana e del Paese. Oggi la crisi del governo gialloverde sembra quasi mettere in secondo piano la celebrazione di questo straordinario…
Renzi vs Salvini. Le convergenze parallele dei due Mattei raccontate da Lenzi
Due squadre, due capitani, un solo vincitore. Matteo Salvini e Matteo Renzi sono i protagonisti indiscussi di questa surreale crisi d'agosto. In attesa che l'arbitro Sergio Mattarella dia il suo verdetto, val la pena cercare un buon manuale d'istruzioni per orientarsi nelle settimane che verranno. Nel suo libro “Il caso Mattei” (Aliberti) Massimiliano Lenzi, autore tv e notista politico di…
Il merito della crisi? Il risveglio della democrazia parlamentare. Parla Lupi
È il Parlamento il perno della politica italiana, semplicemente perché è in quell'alveo istituzionale e solo in quello che si celebrano (e si risolvono) crisi, si costruiscono governi, oppure non si trovano nuove maggioranze. Secondo l'on. Maurizio Lupi, ex forzista ora presidente NcI-Usei, Matteo Salvini lo ha sottovalutato e adesso siamo tutti in un cul de sac, a metà strada…
Non si sa come finirà ma il vincitore già c’è: Matteo Renzi. L’opinione di Giuliani
La giravolta di Ferragosto di Matteo Salvini e l’ipotesi di Di Maio premier hanno un nome e un cognome, prima ancora che una motivazione politica. Matteo Renzi. La mossa del cavallo, azzeccata dall’ex segretario del Pd al Senato, ha sparigliato le carte al punto da dare scacco - per ora - al Ministro dell’interno. Fino all’intervento dell’ex presidente del Consiglio,…
Così il blog di M5S sbertuccia Salvini (ricomposizione più lontana)
Se una ricomposizione del governo gialloverde aveva iniziato a trapelare tra le indiscrezioni dei quotidiani, sembra sempre più lontana a leggere Il Blog delle Stelle, l'organo del Movimento che questa mattina, ore 9.00, ha pubblicato un post dal titolo: "Salvini sceglie Silvio, ma anche lui lo snobba". "Vorremmo mettere una cosa in chiaro, visto che ancora non lo è per…
Il coraggio delle idee. Cosa può insegnare De Gasperi oggi
A 65 anni dalla scomparsa di De Gasperi, avvenuta il 19 agosto nella casa di Borgo Valsugana, attingiamo alla memoria con l‘intento di capire il presente. A questo serve la storia, non ad allestire calendari di eventi e gallerie di eroi. Intriga scoprire, dietro le apparenze, anche la verità del paradosso. Abituati agli stereotipi correnti perdiamo di vista la sua…
Il meeting di Rimini spegne 40 candeline. I messaggi di Francesco e Mattarella
Il Meeting di Rimini per l’amicizia dei popoli celebra la sua quarantesima edizione. L’appuntamento inaugurale è fissato per domani con l’intervento della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati ma già oggi sono arrivati i messaggi più importanti, quello del Santo Padre e del presidente della Repubblica italiana. Papa Francesco non ha voluto mandarla a dire. Non cita Salvini o…
Salvini ha bisogno di una vacanza (ma non al Papeete)
Può capitare dopo mesi di vita frenetica tra politica, governo e social. Arriva il mese di agosto e ti ritrovi con le idee confuse, la testa pesante e quel misto di voglia di staccare ma anche di restare sul pezzo che produce (generalmente) effetti deleteri. Può capitare a chi lavora in ufficio, in fabbrica o al negozio, ma può capitare…