Skip to main content

Caro Conte, le sue dimissioni non siano irrevocabili. Firmato il prof. Pasquino

Caro presidente del Consiglio, le scrivo poiché so che si trova in una situazione difficile, e ancora più forte le scriverò poiché immagino il frastuono intorno a lei. Non ho mai apprezzato la sua interpretazione del ruolo “avvocato del popolo”. Ho sempre pensato che i capi di governo non debbano “difendere” il popolo, ma rappresentarlo e guidarlo. Adesso, però, dopo…

Salvini come Schettino, anzi peggio. Il j’accuse di Giacalone

Lunedì si vota la fiducia al governo. Giovedì chi ha incassato la fiducia sostiene che non c’è più maggioranza. Venerdì presenta una mozione di sfiducia contro il presidente del Consiglio, ovvero contro il governo che compone e che sosteneva sarebbe durato cinque anni, deridendo quelli che prevedevano elezioni anticipate. Può anche darsi che chi ha gioito per la chiusura di…

Salvini, la destra non truce e la crisi. La lettura di Sofia Ventura

Hanno avuto un ruolo in questa crisi di governo agostana fattori umani come il Russiagate o il caso della moto d'acqua? Se lo chiede la politologa Sofia Ventura ragionando con Formiche.net sul casus belli della rottura tra Matteo Salvini e Giuseppe Conte. La docente di Scienze Politiche mette l'accento sul glossario del salvinismo accanto all'assenza in Italia di una destra…

Conte, De Gasperi e quell'incontro discreto nel giorno più duro

Giovedì pomeriggio, 8 agosto. Per Giuseppe Conte dovrebbe essere un giorno di festa, è il suo compleanno. E invece il presidente del Consiglio si ritrova ad affrontare le 24 ore più lunghe della sua carriera, forse della sua vita. Matteo Salvini, vicepremier e ministro dell'Interno, leader della Lega, ha staccato la spina al suo governo. Lo ha fatto prendendo di…

Governo finito. Ecco come Salvini ha staccato la spina

Di Matteo Salvini

Inutile andare avanti a colpi di NO e di litigi, come nelle ultime settimane, gli Italiani hanno bisogno di certezze e di un governo che faccia, non di "Signor No". Non vogliamo poltrone o ministri in più, non vogliamo rimpasti o governi tecnici: dopo questo governo (che ha fatto tante cose buone) ci sono solo le elezioni. L’ho ribadito oggi…

La crisi c'è, ma non si dice

E Giuseppe Conte ha visto il Presidente della Repubblica. Un compleanno che probabilmente il premier si ricorderà quello dei suoi 55 anni. Perché a poco più di un anno dal governo gialloverde ecco che soffiano, veramente, venti di crisi. In tarda mattinata infatti da fonti parlamentari si è appreso che il presidente del Consiglio ha avuto un colloquio con il…

Si vota? Sì, se regge l'asse Salvini-Zingaretti

Non è a Roma la chiave di volta per spiegare quanto sta accadendo, bensì a Strasburgo. E non è il mese di agosto quello decisivo, bensì quello precedente, in particolare nel giorno 16, il giorno del voto al Parlamento Europeo che elegge Ursula von der Leyen alla guida dell’Unione Europea con il concorso (determinante) dei voti del M5S. Metà luglio…

Così Mattarella tira le orecchie a Salvini (e M5S) per il decreto sicurezza bis

Com’era forse prevedibile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sollevato serie obiezioni sul decreto sicurezza bis appena convertito in legge. Nella lettera inviata ai presidenti di Senato e Camera, Maria Elisabetta Alberti Casellati e Roberto Fico, e a quello del Consiglio, Giuseppe Conte, nel dare notizia della promulgazione della legge di conversione Mattarella ha sottolineato due profili che “suscitano…

Da Sturzo a Salvini. I cattolici e la politica oggi secondo il Dc Mannino

Calogero Mannino, classe 1939, siciliano e democristiano doc, ministro della Marina mercantile, poi dell'Agricoltura, dei Trasporti, poi ancora del Mezzogiorno, deputato per sei legislature, di crisi di governo ne ha viste, e vissute, a decine. Quella in corso fra Lega e Cinque Stelle, dice a Formiche.net, non è nulla di nuovo, sul piano politico. E neanche su quello istituzionale, perché…

F-35 e Huawei, ecco i dossier della crisi. Con gli Stati Uniti

Lo stallo in cui la crisi di governo sta gettando il Paese rischia di aprire un'altra crisi, imprevedibile, e forse più grave. Parliamo dei rapporti con gli Stati Uniti d'America. Da mesi cercano a Palazzo Chigi un interlocutore che dia ascolto alle loro richieste senza ritrattare il giorno dopo. L'ultimo colloquio si è tenuto lo scorso 26 luglio a villa…

×

Iscriviti alla newsletter