Skip to main content

Così la Lega ribadisce la sua posizione filo Usa. E sul golden power...

Dal Venezuela all'Iran, passando per la sicurezza delle reti 5G, nuovo fronte da presidiare nella società digitale, la Lega conferma la sua piena sintonia con le posizioni di Washington, che prova a tradurre in azioni di un governo diviso su (quasi) tutti i principali dossier. Parlando al Corriere della Sera, il vice premier Matteo Salvini è tornato a pungolare il Movimento…

Non è troppo tardi per riformare la giustizia, ma il M5S...Parla Ostellari (Lega)

La rottura di mercoledì scorso in Consiglio dei ministri non è la pietra tombale sulla riforma della giustizia, ma certo, perché venga approvata, è necessario che le misure siano molto più incisive di quanto proposto dal testo di Alfonso Bonafede. A 48 ore di distanza dalla riunione fiume di Palazzo Chigi che ha visto gli alleati di governo dividersi ancora una…

Il governo è tecnicamente fallito, ma non cadrà (per ora). Parla De Micheli

"È insopportabile che il governo continui ad aizzare i tifosi senza risolvere i problemi del Paese: ormai è tecnicamente fallito, sono mesi che non riesce più a esprimere alcuna posizione condivisa. Ma non cadrà, almeno per ora". Il vicesegretario del Pd Paola De Micheli ha pochi dubbi: nonostante sia sempre più preda di divisioni e tensioni interne, la maggioranza gialloverde è destinata a…

Il futuro di Ocone. Un vocabolario a puntate

Dove va il mondo? In ogni tempo ci si è posti questa domanda, per quanto essa possa sembrare, e in parte lo è, velleitaria. In tempi di crisi essa si fa sempre particolarmente intensa e pressante. Ovviamente, il termine “crisi” non va preso in un’accezione negativa: va inteso, piuttosto, come “transizione”, come il muoversi di una società alla ricerca di…

Tav e giustizia, ancora nervi tesi nel governo

Il voltaggio è ancora una volta elevato. Tra Lega e Movimento Cinque Stelle tornano le acque agitate: stavolta i fronti sono la Tav, e non è certo una novità, e la giustizia. In mezzo un Consiglio dei ministri che è stato sospeso per poi riprendere dopo due ore. Che succede? IL FRONTE DELLA TAV... Il Movimento Cinque Stelle non ha…

Bibbiano, servono nuove norme sugli affidi per tutelare i minori. Parla Regimenti (Lega)

Lo scandalo dei presunti affidamenti illeciti di minori che ha coinvolto il Comune di Bibbiano e che è oggetto dell’inchiesta “Angeli e demoni” da parte della magistratura si arricchisce ogni giorno di nuovi capitoli. Le ultime rivelazioni di un assistente sociale implicato nella vicenda, nella quale è indagato anche il sindaco di Bibbiano, aprono squarci inquietanti riguardo un sistema di…

Il lavoro, la flat tax e il futuro del governo. Secondo Durigon

Lavoro, reddito di cittadinanza, flat tax: in una parola, la manovra. Un tema finito al centro del dibattito andato in scena ieri sera alla Club House Barberini in occasione dell'Aperithink organizzato da Formiche, tra Roberto Arditti e il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon (Lega, qui una sua recente intervista a questa testata). L'evento serale è stato l'occasione per fare il…

Gregoretti come Diciotti? Se l'Ue non risponde si rischia l'inchiesta. Il commento di Vespa

Premesso che la situazione può sbloccarsi in qualunque momento, ogni giorno che passa fa somigliare sempre di più la vicenda della nave Gregoretti a quella della nave Diciotti, entrambe della Guardia costiera. Quest’ultima si concluse con il diniego dell’autorizzazione a procedere chiesta dal Tribunale dei ministri di Catania nei confronti del ministro dell’Interno, Matteo Salvini, al quale si contestava il…

Mai più politici al Csm. Ecco la riforma Bonafede

Il Csm si appresta a cambiare pelle. Secondo una bozza consultata dall'agenzia di stampa Public Policy, con la riforma della Giustizia del ministro Alfonso Bonafede potrebbero cambiare i criteri di scelta dei componenti del Csm eletti in Parlamento: come ora potranno essere scelti i professori ordinari di università in materie giuridiche e avvocati con quindici anni di esercizio professionale, "purché - questa…

Un carabiniere e le due facce dell'Italia. Il commento di Vespa

Un morto, due “Italie”. Guai a fare graduatorie, eppure la morte del vicebrigadiere dei Carabinieri Mario Cerciello Rega sta avendo un’eco maggiore rispetto ad altri lutti con un agente o un militare come vittima. C’è l’Italia che sta inondando di fiori ogni caserma dell’Arma e quella apparsa con le sembianze dell’insegnante Eliana Frontini il cui commento su Facebook cominciava con…

×

Iscriviti alla newsletter