Mancano tre giorni alle elezioni europee, la campagna elettorale è ai massimi livelli così come le tensioni tra le due forze di governo, il Movimento 5 Stelle e la Lega. Ma quali effetti avrà questa competizione elettorale sugli equilibri politici dell'Italia, quali gli scenari possibili dopo il voto di domenica se le due forze di governo dovessero vedere ribaltate le…
Politica
Quattro scenari e quattro diversi funerali per le Europee 2019
L’esecutivo è in stallo, appeso al risultato delle elezioni europee. Sembra paradossale, sol che si consideri che questa competizione doveva essere, nelle intenzioni delle forze di governo, al momento del loro insediamento un anno fa, un appuntamento cruciale per le sorti del continente. Non certo, come sempre era stato in passato, una verifica degli equilibri nazionali. Poi, nel giro di…
Lega e M5S stanno portando l'Italia ai margini dell'Europa. La linea Tabacci
Un anno di governo sovranista ha prodotto un clima di odio e intolleranza nel nostro Paese che ha incupito tutti, un isolamento internazionale dell’Italia sempre più evidente – di cui ero stato purtroppo facile profeta prima del voto –, la recessione economica, un’ipoteca sulla crescita dei prossimi anni, gravata da misure costosissime per il bilancio dello Stato come Quota 100…
Parla solo Giorgetti e spiega che il governo è finito
La novità politico-mediatica degli ultimi giorni è la loquacità di Giancarlo Giorgetti. Uomo di mediazione, braccio destro e sinistro di Matteo Salvini, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, da molto tempo ha rapporti gelidi con Giuseppe Conte e da qualche giorno dice in interviste e conferenze stampa quello che Salvini non può e forse non vorrebbe dire: altro che decreto sicurezza…
L'Italia supera quota 100 infrazioni in Europa (ma sono in calo)
Quando l’Europa agita la bacchetta delle infrazioni vuol dire che uno degli Stati membri non ha recepito nel modo corretto una direttiva oppure che la sua applicazione avviene in modo inadeguato e in contrasto con alcune norme del diritto Ue. All’Italia questa bacchetta è toccata parecchie volte: dall’ambiente (che ha in carico più del 20% del totale delle infrazioni) alla…
Siamo sicuri che le elezioni si vincano al centro? Al Pd serve altro
IL SIGNIFICATO DELLE ELEZIONI Le elezioni europee di domenica prossima non saranno probabilmente “rivoluzionarie” a livello continentale ma saranno sicuramente un utile termometro per capire le possibilità di stabilità futura del governo e del sistema politico italiani. Nonostante le apparenze, non credo però che il gioco principale sia quello che vede in contrapposizione netta le due forze politiche di governo,…
L'Europa ha superato crisi ben più gravi del sovranismo. Parola di Kershaw
Ian Kershaw è un noto storico di Oxford. Forse il maggiore studioso della Germania nazista e delle sue analogie con la Russia di Stalin. Alcuni suoi libri sono stati tradotti con successo in italiano. Nel 2015 è uscita, in Gran Bretagna ed in altri Paesi di lingua e cultura anglosassone, il primo di due suoi volumi sulla storia dell’Europa contemporanea:…
No pasarán. La chiamata alla resistenza di Cesa (Udc) contro i sovranisti
Non è un invito a salire sui monti ma poco ci manca. Lorenzo Cesa, segretario nazionale dell’Udc e candidato alle elezioni europee con Forza Italia per la circoscrizione Sud, parla di “resistenza”. Contro chi? I sovranisti, ovviamente. Lo scudo crociato, dice lui, ha una ricetta per un’Europa popolare, dei fatti e non delle parole. Ça va sans dire, strizza un…
Vi spiego gli errori dell'Europa, che ha mollato il manifatturiero e ha scelto la finanza. Parla Gardini
Gli errori dell'Europa? Aver mollato il manifatturiero per scegliere finanza e servizi. Così l'eurodeputato uscente Elisabetta Gardini, già capogruppo di Forza Italia al Parlamento europeo e in occasione delle urne del prossimo 26 maggio candidata nel nord est in Fratelli d'Italia, che affida a Formiche.net la sua idea di riforma della macchina amministrativa europea, con regole meno comuni, come sulla…
Restitution day, è in calo l'affluenza on line dei cinque stelle su Rousseau
È restitution day per il Movimento 5 Stelle. Sulla piattaforma Rousseau, dalle 10 alle 19, gli iscritti al Movimento potranno scegliere a chi devolvere i fondi derivanti dal taglio degli stipendi dei parlamentari. La scelta è su tre destinazioni: un fondo per la povertà educativa infantile, un fondo per il diritto al lavoro dei disabili e un fondo contro la…