Se invece di rincorrere la scivolosa rapsodia del tweet dei potenti di turno, riportandone scrupolosamente ogni lieve scossa di assestamento nella flaccida scala Mercalli della politica, l’opinione pubblica riuscisse a porsi qualche domanda, come usava una volta, sulla spinta del bravo giornalista che faceva le domande (e non il copia e incolla delle dichiarazioni), forse la scena pubblica italiana avrebbe…
Politica
Zanda e il Pd si arrendono (a Di Maio) sugli stipendi dei parlamentari
Per il M5S è la prova delle loro ragioni; per il Pd, il passo indietro è solo un modo per sottrarre un'arma agli avversari in campagna elettorale. Fatto sta che il tanto discusso ddl Zanda sugli stipendi dei parlamentari italiani, è stato ritirato. Come anticipato dal senatore questa mattina in un'intervista al Corriere della Sera. E' una vittoria firmata Di…
Salvini si tenga Orban, noi siamo un'altra cosa. Parla Castaldo (M5S)
Niente di meglio di una gita a Strasburgo per capire le distanze siderali che separano l’universo leghista da quello pentastellato. Sulle battaglie di fondo in Europa i due movimenti sono agli antipodi e non ne fanno mistero. Altro che Orban, per i Cinque Stelle quello è “un avversario dell’Italia”. A spiegarcelo senza mezzi termini è Fabio Massimo Castaldo, europarlamentare pronto…
Non si litiga sulle Forze Armate. Il Colle fischierà il fuorigioco?
Quando è troppo è troppo. Fare campagna elettorale sulla difesa è un inedito. Dopo tanto fair play da parte del Quirinale che non ama intervenire nelle baruffe dei partiti, attento come giustamente è delle prerogative costituzionali, qualcosa forse è cambiato. Come dargli torto. L’ultima escalation è stato su un tweet del ministro della Difesa Elisabetta Trenta: “Grazie al coraggio e…
Il sorpasso del Pd sul M5S farebbe traballare il governo. Parla Sorgi
"Siamo in pieno gioco delle parti da campagna elettorale ma io mi fermo a quello che vedo: due leader - Matteo Salvini e Luigi Di Maio - che dicono di non volere la crisi di governo". Marcello Sorgi non crede affatto che la vicenda di Armando Siri possa mettere a rischio la tenuta dell'esecutivo. Anzi, l'editorialista della Stampa è convinto del…
Giornalisti "birichini". Ma Salvini e Di Maio se la cantano e se la suonano
Senza ombra di dubbio c’è del vero nelle parole del ministro Salvini quando se la prende con i giornalisti per la nostra (spesso eccessiva) passione per il retroscena (più o meno corrispondente alla realtà). È infatti innegabile il trasporto della nostra categoria per un genere che nella politica italiana ha qualcosa di epico ed anche letterario: la crisi di governo.…
I cittadini non votano perché cambiano i governi e non la loro vita. Parla Prezworski
Chi ce lo fa fare? Chi ci fa alzare una mattina, prendere l’auto o il bus, metterci in fila e infilare una scheda dentro a uno scatolone di cartone? È la domanda che seduce sempre più elettori in Europa. I numeri da capogiro sull’astensione parlano da sé, e se i sondaggi non mentono le prossime elezioni europee daranno un’amara conferma…
La triste realtà è che Gomorra è la fiction di un contropotere di Napoli
La violenza sui più piccoli non è certo una novità assoluta, nel quadro della criminalità organizzata italiana. Eppure, a Napoli, dove i bambini sono ‘le creature’, un episodio del genere riesce a fare ancora più male. È (era) la città in cui l’intera vita ruotava intorno all’esaltazione della gioventù, dell’infanzia esplosiva, della voglia di vivere, nonostante tutto. La città, come…
Tra Salvini e Di Maio, la competizione è mediatica. Ma conteranno i voti. Parla Panarari
Non sorprende più il continuo scontro comunicativo tra Luigi Di Maio e Matteo Salvini, i due leader di Movimento 5 Stelle e Lega sono ormai immersi in una campagna elettorale permanente che li vede contendersi più spazio mediatico possibile. Ed è in questa chiave che Massimiliano Panarari, esperto di comunicazione politica e autore di "Uno non vale uno - Democrazia…
Il caso Siri conferma che il garantismo non è ancora spendibile in Italia
La vicenda del sottosegretario Armando Siri, in pratica dimissionato dal governo contro la sua volontà, la dice lunga su molti aspetti della politica italiana attuale. Come il presidente del Consiglio ha giustamente sottolineato, la decisione è stata tutta politica. Il richiamo alla sobrietà rivolto ai Cinque Stelle ("non cantate vittoria!"), contestualmente all’invito alla Lega a non chiudersi in modo corporativo,…