Skip to main content
Cecile Kyenge e Giacomo Marramao

Sull’immigrazione il Pd non insegua la Lega (come in passato). Parla Cecile Kyenge

Se la colonna sonora che accompagnò la cavalcata di Matteo Renzi alla segreteria del Pd era “I love it”, del duo svedese Icona Pop con l’ambiguo ritornello “I don’t care”, alla convention di romana di Zingaretti la musica che suona quando tutti gli speaker intervenuti salgono sul palco è “Soldi”, l’ultima canzone vincitrice al Festival di Sanremo. A cantarla Mahmood,…

sardegna

Il voto in Sardegna indica la strada alla politica nazionale

Il voto in Sardegna è il risultato di una integrazione tra le specificità socioeconomiche e culturali dell’isola e i temi di livello nazionale. Le proposte di zona franca, di investimenti per lo sviluppo e il lavoro, di incremento dei trasporti con il continente, sono state valutate dai cittadini sardi insieme alle posizioni dei partiti e delle coalizioni sui temi di…

diem25

Riconversione industriale e salario minimo europeo. Le proposte di DiEM25

La data del 26 maggio, giorno delle elezioni europee, sta portando tutte le formazioni politiche a riorganizzarsi. L’offerta politica che si presenterà agli elettori sarà ampia e articolata. In più la natura, europea e non solo nazionale, della prossima tornata elettorale permette esperimenti e innovazioni non possibili a livello locale. Uno di questi è DiEM25, un movimento paneuropeo capeggiato dall’ex…

istat, disoccupazione, crescita

Mercato del lavoro, Cnel e comma 22

Ieri 25 febbraio è stato presentato all’Istat il Rapporto sul mercato del lavoro, frutto della collaborazione sviluppata nell’ambito dell’Accordo quadro tra ministero del Lavoro e delle politiche sociali, Istat, Inps, Inail e Anpal. Si tratta di un documento che merita di essere letto e meditato ai fini della formulazione delle politiche dell’occupazione e del lavoro. Sin dall’incipit, il rapporto sottolinea…

Chi è Massimo Zedda, candidato del centrosinistra in Sardegna

Sindaco di cagliari da otto anni, Massimo Zedda, 43 anni, è il candidato del centrodestra alle elezioni regionali sarde. Attualmente è anche sindaco della Città metropolitana (che riunisce 16 Comuni dell'hinterland). Zedda è stato consigliere comunale e, per un breve periodo, consigliere regionale, incarico da cui si era dimesso una volta diventato sindaco. Figlio di un dirigente del Pci, Zedda…

risiko, cina

Il colpo di "pattada" (al M5S) delle elezioni sarde

Francesco Cossiga amava indulgere nei ricordi di gioventù, impregnati di quell’amore per la Sardegna che lo ha accompagnato tutta la vita. Tra i suoi riferimenti preferiti c’era la resolza (o pattada, in una delle sue versioni più note), tradizionale coltello sardo dall’efficacia micidiale e dalla versatilità non sempre pacifica: perfetta per tagliare il formaggio o scuoiare gli animali, ha molto…

Chi è Christian Solinas, candidato del centrodestra in Sardegna

Christian Solinas, 42 anni, è il segretario del Partito sardo d'Azione. Il 4 marzo scorso è stato eletto in Senato nella lista di Lega-Psd'Az dopo l'alleanza sancita con il Carroccio di Matteo Salvini. Il leader della Lega Matteo Salvini è stato il principale sponsor di Solinas quando il centrodestra si è trovato ad esprimere il nome del candidato governatore. Una…

Perché il voto in Sardegna non va sopravvalutato. La versione di Scotti

É presto per tracciare un bilancio definitivo. Il voto in Sardegna può semmai tracciare una direzione, che puó essere confermata o ribaltata da un appuntamento ben più decisivo: le elezioni europee di maggio. "Lo scrutinio é stato lento, così deve essere anche l'analisi del voto". Vincenzo Scotti tira il freno a mano. Presidente della Link Campus, giá ministro Dc dell'Interno…

sardegna

Sardegna come Abruzzo. L'unico politico vincente oggi in Italia si chiama Matteo Salvini

E alla fine il testa a testa annunciato dagli exit poll non c’è stato. Il Centrodestra a traino leghista, che candidava Christian Solinas, ha nettamente distanziato il centrosinistra “inclusivo” di Massimo Zedda alle elezioni regionali sarde. Tutto come in Abruzzo. Un’altra battaglia vinta del solo politico vincente oggi in Italia: Matteo Salvini. È confermato invece, come in Abruzzo, il crollo…

Serve una democrazia inclusiva, il Pd riparta da questo. Parla Livia Turco

“Se sarò eletto segretario del Partito democratico in tutte le sedi di partito ci sarà un’iscrizione che ricorderà la seconda parte dell’articolo 3 della Costituzione. Perché se non si rimuovono anche gli 'ostacoli di ordine economico e sociale' che limitano l’uguaglianza si possono avere anche le leggi migliori del mondo ma 'il pieno sviluppo della persona umana' resta una chimera”.…

×

Iscriviti alla newsletter