Skip to main content
carli, nucleare, politi, guerra fredda, europa, uropee, De Gasperi europa

Non basta una bandiera e una moneta. L'Europa che non c'è e gli egoismi Ue

Le bandiere dell’Europa e dell’Italia esposte ai balconi a partire dal primo giorno di primavera. È l’iniziativa – a cui Formiche.net ha convintamente aderito – promossa da Romano Prodi. Si tratta di forme, di simboli, di cui però ignoriamo colpevolmente la sostanza. L’ennesimo esempio ce lo offre il viaggio di Xi Jinping in Italia, gli accordi commerciali (e ben più…

Regionalismo, province digitale, italiani, riforma costituzionale

Regionalismo differenziato, problemi nazionali e dimensione europea

Sembrava imminente lo scorso 15 febbraio la adozione da parte del governo nazionale di un testo normativo secondo quanto previsto dal terzo comma dell'articolo 116 della Costituzione, contenuto nell'ormai molto noto Titolo V della Costituzione, approvato anche con il referendum popolare del 2001. Ma dapprima la progressiva insurrezione delle Regioni meridionali (a partire dalla Campania); quindi la percezione delle molto…

Swg

Dal sofista Salvini alle supercazzole di Conte. La retorica del populismo nel libro di Granelli e Trupia

Di Andrea Granelli e Flavia Trupia

Chi sono i retori contemporanei? Lo siamo tutti. Ogni parlante è retore a sua insaputa. Per primi coloro che dichiarano di “parlare fuor di retorica”. Sono quelli che, proprio mentre affermano la loro verginità argomentativa, stanno usando una preterizione, ossia una delle più classiche tra le figure retoriche. Vogliamo qui approfondire due campi in cui la retorica regna sovrana: la…

lavoro, cantieri decreto

Il Decreto sblocca-cantieri. Se alleggerire le procedure non è garanzia di riduzione dei tempi

Nella realizzazione di un’opera di architettura la garanzia della qualità, il rispetto dell’idea progettuale, l’osservanza dei tempi e dei costi, in definitiva la trasparenza, sono direttamente legate al grado di approfondimento del progetto. Quanto più questo è precisato in tutte le sue parti, tanto più le sorprese, tuttavia sempre possibili durante l’esecuzione, sono ridotte, se non addirittura scongiurate. Chiaramente, il…

pinotti

Con la Cina approccio dilettantesco del governo, per fortuna c'è Mattarella. Parla Pinotti

Avendo non poche riserve sull’operato di questo governo, l’ex ministro della Difesa, Roberta Pinotti, si affida al Presidente Mattarella e alle sue parole per ricevere adeguate rassicurazioni sulle intese che l’Italia sta firmando con la Cina. La senatrice del Partito Democratico punta il dito contro i frequenti litigi in seno alla maggioranza su tutti i dossier strategici. Senatrice, Un accordo…

xi, macao, cina

Tutti i dettagli della tappa di Xi Jinping a Palermo

C'è con molta probabilità lo "zampino" di Michele Geraci - il sottosegretario al Mise (in quota Lega) originario di Palermo ma con la passione per la Cina - nella visita che il presidente della Repubblica Popolare Xi Jinping tiene oggi e domani nel capoluogo siciliano, dopo la due-giorni romana culminata con la firma del Memorandum d'intesa che sancisce l'adesione ufficiale…

guzzetta

Memorandum italo-cinese, cosa c'entra la Costituzione? Risponde Guzzetta

Sì, si potrebbe parlamentarizzare la scelta contenuta nel memorandum italo-cinese che è stato siglato in questi giorni a proposito della Via della Seta. Ma tutto dipende dalla natura dell'accordo. Così il prof. Giovanni Guzzetta, avvocato cassazionista e professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”, e autore del recente volume La…

salvini

Di lotta e di governo. Così Salvini e Giorgetti si smarcano sulla Via della Seta

Di lotta e di governo. Così si diceva un tempo ed è esattamente così che la Lega vuole apparire sulle intese tra Roma e Pechino. "Non mi si dica che la Cina è un paese con il libero mercato» - ha detto oggi il vicepremier Matteo Salvini al Forum di Confcommercio a Cernobbio, aggiungendo comunque di essere contento della visita…

forza italia

La campagna elettorale di Forza Italia per le Europee 2019 parte da Tajani

In Forza Italia fervono i lavori per la preparazione dell’Assemblea nazionale, prevista il prossimo 30 marzo, allo scopo di festeggiare i 25 anni di vita del partito di Silvio Berlusconi e di porre le premesse per un “nuovo inizio”, in vista delle prossime competizioni elettorali europee e regionali. Un grande evento celebrativo del partito politico e di compattamento della base…

Mattarella, il “rammendatore”

Alla fine ha raddrizzato la barca il Capo dello Stato, trovando un’espressione perfetta per fare sintesi. Da consumato navigatore della politica e delle istituzioni Mattarella ha infilato nel suo discorso pronunciato davanti a Xi Jinping le parole “strada a doppio senso”, riuscendo così a mettere insieme quello che appariva difficile da conciliare, cioè l’interesse cinese (ben evidente) e quello italiano…

×

Iscriviti alla newsletter