Skip to main content

Acqua pubblica, perché la proposta dei 5 Stelle potrebbe innervosire la Lega

La legge sulla ripublicizzazione dell'acqua è quasi pronta per cominciare il suo percorso in Aula alla Camera. Prima però deve passare il vaglio dell’esame in commissione Ambiente, dove si inizierà con la votazione degli emendamenti, probabilmente, da questa settimana. All’orizzonte però ci sono già tutti i sintomi che la proposta di legge del Movimento 5 Stelle, a prima firma della…

salvini

La solitudine di Matteo Salvini

Troppo e troppo in fretta. Troppo, perché siamo al ribaltamento delle posizioni uscite dalle urne il 4 marzo (32 a 17 per il M5S meno di un anno fa, 33 a 23 per la Lega nei dati Swg di questa settimana). Troppo in fretta perché così tutto diventa quasi impossibile da gestire, giacché l’ansia finisce per prendere il sopravvento, quell’ansia…

rosato

L'Europa è la prospettiva per il nostro futuro. Parla Rosato

Matteo Renzi è tornato e sembra in forma smagliante. Il suo libro, “Un’altra strada - Idee per un’Italia di domani”, ha già scalato le classifiche dei libri più venduti. Il suo manifesto programmatico arriva a meno tre settimane dalle primarie del Partito Democratico, una contesa nella quale l’ex premier si è speso solo marginalmente, riservandosi, probabilmente, di intervenire nella successiva…

democrazia social

Democrazia digitale vs democrazia rappresentativa. Quale futuro per la partecipazione politica?

Di Francesco Colonnese

Fino a pochi anni fa, qualunque dibattito sulla contrapposizione tra democrazia digitale e democrazia rappresentativa sarebbe apparso come un confronto riservato a soli costituzionalisti, filosofi o altri addetti ai lavori; tuttavia, alcune recenti prese di posizione del nuovo governo, hanno tratteggiato orizzonti sui quali nessuno aveva finora osato interrogarsi. La decisione di aggregare al ministero (ed al ministro) per i…

populismo

Il populismo a metà in casa Lega e 5 Stelle

I populisti si proclamano sostenitori dei valori e degli interessi del popolo, contro quelli delle élite. La Lega e il Movimento 5 Stelle si richiamano ai principi populisti, ma li declinano in modi molto diversi. La Lega supporta il contenimento dell’immigrazione di massa e irregolare, incrementa l’impegno per la sicurezza, appoggia le grandi opere e gli investimenti, opera per la…

La campagna per le europee sarà spietata. Ma Macron non ha giocato pulito

C’è un momento, quando la lotta politica si fa aspra, in cui la distinzione fra momento istituzionale e momento politico salta. È un processo, in verità, iniziato in Italia dalla fine della Prima Repubblica, ma che oggi coinvolge lo stesso orizzonte europeo. Il fatto è che non c’è più, con l’irrompere sulla scena delle cosiddette forze “populiste”, un orizzonte condiviso.…

autonomia

Quelli che nel M5S vogliono l’autonomia e sognano gli Stati Uniti d’Italia

Non è vero che l’autonomia differenziata sia un tema caro solo alla Lega di Matteo Salvini. Anche nel Movimento 5 Stelle la richiesta di una maggiore indipendenza economica regionale viene difesa con forza da molti esponenti di Luigi Di Maio. A partire dal loro leader nella regione Veneto, il consigliere Jacopo Berti: “Ero e rimango assolutamente a favore dell’autonomia in…

autonomia differenziata, Sud Mezzogiorno, federalismo

La secessione dei ricchi è il mezzo per sfasciare l'Italia

Di Pino Aprile

Quando cominciai a scrivere L’Italia è finita un paio di anni fa, il titolo parve eccessivo sulle conseguenze dell’autonomia differenziata chiesta dalla Lega (diritti differenziati: apartheid, come in Sud Africa prima di Mandela, in una Costituzione che li dichiara uguali per tutti). Ora, il mio libro diventa sempre più contemporaneo e il titolo più “giusto”. La secessione (mascherata da autonomia)…

salvini

La consultazione online su Salvini può ledere le prerogative parlamentari

Il Movimento 5 Stelle ha deciso di organizzare una consultazione online sulla richiesta di autorizzazione a procedere contro Salvini sulla vicenda della nave Diciotti (in relazione al trattenimento sull'imbarcazione di un gruppo di migranti, per alcuni giorni, in attesa delle decisioni sul loro riparto tra i Paesi europei). La dirigenza dei 5 Stelle, nonostante qualche voce dissidente, propende per un…

Caro Conte, qualche consiglio sui contratti pubblici. Firmato Italiadecide

L’Osservatorio dei contratti pubblici, istituito da Italiadecide, condivide gli indirizzi più volte espressi in materia da Lei e dal Suo governo e che possono così essere sintetizzati: a) il sistema dei contratti pubblici non può essere paralizzato; b) le gare e le procedure di affidamento devono essere bandite e devono arrivare a conclusione; c) i contratti devono stipularsi ed eseguirsi,…

×

Iscriviti alla newsletter