Skip to main content
Europa

Gli italiani e l'Europa, odi et amo

A nessuno sfugge l’importanza enorme delle prossime elezioni europee, momento in cui sarà in gioco moltissimo sia a livello nazionale che a livello continentale. Vedremo nelle prossime settimane come si orienterà il voto degli italiani, materia che sarà oggetto di un nostro importante evento nel mese di marzo di cui daremo notizia a breve. È però interessante sin d’ora comprendere…

Perché le elezioni in Abruzzo sono un test sulla salute del governo

Tocca all’Abruzzo fornire domenica 10 febbraio una prima indicazione sull’umore degli elettori che, più di altre volte, non si esprimeranno solo sugli amministratori uscenti e futuri, ma anche sul governo i cui principali leader sono andati in ogni angolo del territorio. L’Abruzzo è alle prese con una durissima crisi economica, con tante aziende in difficoltà e con mille problemi legati…

autonomia differenziata, Sud Mezzogiorno, federalismo

Perché (e come) si può sciogliere il groviglio dell'autonomia differenziata

Siamo in dirittura d’arrivo per l’accordo tra il governo e le prime tre Regioni (Veneto,Lombardia ed Emilia-Romagna) concernente l’attuazione del 3°comma dell’art.116 della Costituzione. Si tratta della parte piu innovativa del nuovo Titolo V della Costituzione che innovò l’originaria architettura costituzionale proprio in riferimento all’inserimento delle Regioni nelle Costituzione repubblicana. Da allora non abbiamo mai avuto pace proprio per quel…

Ritorno al passato. Ricette semplici in salsa populista

La storia dell’umanità è segnata dal conflitto tra ragione e pregiudizio. Il discrimine è dato dalla risposta alla complessità dell’esistenza: la ragione si pone in posizione aperta e riflessiva, facendosi carico delle difficoltà di analisi e sintesi dei problemi, così pagando lo scotto della sofferenza di non riuscire a dare una risposta a tutto o di dover dare risposte dolorose;…

Affari e diplomazia nel tour di Conte in Medio Oriente

Tra relazioni diplomatiche, guerra al terrorismo e investimenti delle imprese italiane si è concluso il terzo viaggio di Giuseppe Conte in Paesi mediorientali. Il presidente del Consiglio ha visitato Kuwait, Iraq (con una puntata nel Kurdistan iracheno) e Libano. Al primo ministro iracheno, Adel Abdul Mahdi, ha garantito un appoggio sulla ricostruzione materiale in campo economico, sociale e culturale e…

tatarella

Tatarella venti anni dopo. Il ricordo del precursore della Nuova Repubblica

Venti anni sono troppi di questi tempi per ricordare chi aveva previsto la crisi del sistema e le modalità per fuoriuscirne attraverso una nuova prospettiva politico istituzionale. Troppi, non per Pinuccio Tatarella, le cui idee risultano straordinariamente attuali, oggi, che l'Italia politica lo ricorda a 20 anni dalla immatura scomparsa. Alla presenza del Capo dello Stato il ricordo dell'artefice della…

Lega nazionale? Tatarella approverebbe. Parla Giubilei

Oggi 8 febbraio ricorre l’anniversario dei 20 anni dalla morte di Giuseppe Tatarella, il “ministro dell’armonia” del primo governo a guida Silvio Berlusconi. Giuseppe Tatarella partendo dalla Puglia, sua terra di origine alla quale è sempre stato molto legato, riuscì a fare un’operazione politica delicatissima: liberare la destra italiana dal recinto ideologico nel quale era stata confinata e renderla un…

Pinuccio Tatarella appartiene a tutti. Il ritratto dell'uomo social e artigiano della politica

La passione politica consiste nel credere in ciò che si fa, nell’amare la politica sia quando si è vice presidente del Consiglio sia quando si passa la notte a stampare un volantino in una sezione, la politica come battaglia per affermare le proprie idee, la politica con spirito di parte necessario a comporre quel tutto che poi è la vita…

La Francia ha molti torti, ma da soli non andremo lontano

L’ultima volta che Parigi ha richiamato il suo ambasciatore a Roma è stato nel 1940, quando il Regno d’Italia entrò in guerra contro la Francia, consegnando la dichiarazione all’allora capo delegazione André François-Poncet. Il fatto torna a ripetersi oggi nell’anno del signore 2019, scrivendo una pagina nuova non solo nelle relazioni tra i due Paesi ma anche in quella dell’intera Unione…

Salvini

Il governo blinda Salvini nonostante i malumori nel Movimento 5 Stelle

È chiaro da tempo che il voto della Giunta delle immunità parlamentari del Senato nei confronti di Matteo Salvini sarà esclusivamente politico, che tutto gira intorno alla decisione del Movimento 5 stelle (sempre più orientato a sostenere l’alleato di governo) e dunque che mettere a confronto le tesi del ministro dell’Interno e del Tribunale dei ministri di Catania diventi ormai…

×

Iscriviti alla newsletter