Al penultimo round nel braccio di ferro tra Salvini e Di Maio è il premier leghista ad uscirne con le ossa rotte. A pochi giorni dalla visita del presidente cinese Xi Jinping, il premier Conte e il vicepremier M5S riescono a spuntarla: la firma del Memorandum ci sarà e senza modifiche - come pervicacemente fanno filtrare ai media le fonti…
Politica
Via della Seta e F-35. Vertice a tre a Palazzo Chigi in cerca di un'intesa
Sono da questa mattina riuniti a Palazzo Chigi per fare il punto sul progetto per la Via della Seta cinese. Il premier Conte e i due vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini proveranno a fare una sintesi. Le sensibilità tra Lega e Movimento 5 Stelle sul dossier sono diverse. E differente anche la visione sulla questione degli F-35. Alla…
Chi ha paura di Antonio Tajani?
Il 25 luglio del 1943 cadeva, in Italia, il regime fascista, che implose con il voto di sfiducia del Grande Consiglio, nei confronti di Benito Mussolini. Da allora sono passati tre quarti di secolo, ma ancora oggi su quel lungo periodo della storia italiana non è possibile esprimere un giudizio diverso da quello dato dalla cultura militante. Quella, tanto per…
Phisikk du role - Globalizzazione e informazione. Effetti collaterali, tra Jekyll e Hyde
Vivo a Bari, in centro, dalle parti del lungomare e del teatro Petruzzelli. A un certo punto, andando dal teatro verso il mare, la strada si apre all’orizzonte perso dell’acqua e al mattino, se c’è il sole - cosa non più scontata con le metereologie esagerate dei tempi nostri - è un tripudio abbacinante di luci. Questa mattina il sole…
#FridaysForFuture vista da Francesco Boccia (Pd). Difendere l'ambiente significa innovare
Ascoltare i giovani, che sui temi ambientali sono "meno ignoranti e meno egoisti della generazione dei loro genitori", e capire che l'innovazione è uno strumento per salvaguardare il pianeta. Francesco Boccia, deputato del Partito democratico, guarda positivamente alla manifestazione ambientalista globale, nata sulla scia dei Fridays For Future della giovane attivista Greta Thunberg. "Difendere l'ambiente non significa non innovare più…
Delitti d'onore, quando la giustizia ingiusta non c'entra un bel niente con la lotta tra i sessi
Sono vicende diverse ma con un filo conduttore. Delitti passionali che portano con sé il sapore, amaro, del delitto d'onore. La condotta sessuale della vittima diventa l'attenuante delle responsabilità dell'aguzzino. A Genova un giudice dimezza la pena a 16 anni che, tra sconti ed automatismi, si ridurranno a una decina effettivi. A Bologna stesso copione verso un omicida preda di…
Lo strappo di Salvini sulla Via della Seta: non è testo sacro. È corsa per le modifiche
"Lo stiamo leggendo, ma il Memorandum non è un testo sacro, si può modificare, si può migliorare". Matteo Salvini conferma che la strada che porta sulla "Via della Seta" resta ancora lunga. Se l'altro vicepremier, Luigi Di Maio, sembra imperterrito nel proseguire alla firma delle intese con la Cina, il leader della Lega è molto più prudente. Il titolare del…
Governo compatto sul dossier cinese, critiche Usa comprensibili. Parla Fantinati (M5S)
"Nessuna perplessità in merito alla cooperazione tra Italia e Cina. È una strategia win-win. Vincono tutti: l'Italia, la Cina, l'Europa, gli Usa e la comunità internazionale". Ne è convinto Mattia Fantinati, sottosegretario alla Pubblica amministrazione, che in questa conversazione con Formiche.net mette in chiaro: "Ad oggi, discutiamo di un memorandum che non si occupa di 5G". Le perplessità degli americani? "Legittime, ma…
Salvini dica stop. Così l'Italia diventa Cavallo di Troia della Cina. L'appello di Tajani
Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo, come Silvio Berlusconi, teme le mosse del governo Conte sul dossier cinese e le conseguenze politiche che un cambio di strategia nel quadro di alleanze internazionale possa portare nei confronti dell'Unione europea e degli Usa. Fa appello anche a Salvini di mettere fine alla sua esperienza di governo con il Movimento 5 Stelle. Travolto…
Noi e la Cina: se è svolta, dev’essere dichiarata
Non c’è bisogno di farla troppo complicata in materia di Memorandum che l’Italia si appresta a siglare con la Cina in occasione della visita del presidente Xi Jinping che inizia tra pochi giorni. Si tratta di un atto politico di prima grandezza, che ha nella sua dimensione politica il proprio motivo di esistere, che risponde ad una volontà politica molto…