Ci stiamo incattivendo e lo dico. I rigurgiti razzisti ci sono e non voglio nasconderli. L’immigrato, il diverso, sono sempre più spesso i comodi bersagli di frustrazioni e sconfitte. Il dibattito sui migranti ha assunto, ormai, toni persino stucchevoli. La recita a soggetto dei buonisti e dei cattivisti (su cui mi sono lungamente espresso da queste pagine) si trascina stancamente,…
Politica
Un pallone, una bici e la Costituzione per il futuro dei nostri figli
C’è qualcosa di più del problema dei telefonini in classe nelle mie proposte di legge e nella riflessione che molti colleghi parlamentari stanno portando avanti intorno al tema degli adolescenti e nel loro rapporto con il mondo digitale (e con quello reale). E sono convinta che sia molto più importante di tanti temi su cui la politica vacuamente dibatte. Si…
Il Paese delle mezze riforme. L'Italia vista da Linda Lanzillotta
L'Italia è un Paese che non ha mai compiuto l'ultimo, vero passo verso un reale cambiamento. Fermatasi a metà del guado, la Penisola - è l'analisi di Linda Lanzillotta che ne parla nel suo nuovo libro edito da Passigli - può essere definita pertanto "Il Paese delle mezze riforme", una nazione dove le istanze di innovazione istituzionale, politica, amministrativa hanno…
Sui migranti della Sea Watch Salvini ascolti il suo "babbo" politico. Parla Sandro Veronesi
Il mondo della cultura scende in piazza contro la decisione del governo italiano di non lasciare sbarcare i 47 migranti soccorsi dalla Sea Watch davanti alle coste di Siracusa. A piazza Montecitorio si è raccolta una piccola folla di oppositori alla linea dura sbandierata dal ministro del'Interno Matteo Salvini e al grido di “aprite i porti” ha fatto sentire la sua…
Forza Italia corre un rischio nel prendere le distanze dalla Lega in tema di immigrazione
"47 nuovi immigrati che si aggiungono ai più di 600mila che abbiamo oggi sul territorio del Paese non cambiano nulla. Se fosse mia responsabilità, li farei senza dubbio sbarcare". Queste le parole di Silvio Berlusconi sulla vicenda della Sea Watch, da giorni al largo delle coste Italiane con un gruppo di migranti provenienti dalla Libia. Parole alle quali si aggiunge…
No all'autorizzazione, Salvini fa dietrofront. I Cinque Stelle (e il governo) a un bivio
Con una lettera al Corriere della Sera il vicepremier Matteo Salvini rompe gli indugi ed emette il (suo) verdetto: l'autorizzazione a procedere per il processo sul caso Diciotti "va negata" dal Senato. "La valutazione del Senato è vincolata all'accertamento di due requisiti (ciascuno dei quali di per sé sufficiente a negare l'autorizzazione): la tutela di un interesse dello Stato costituzionalmente…
Effetto Landini. Il nuovo ruolo politico dei sindacati
Sindacati da comprimari a protagonisti della politica. È il paradigma dell’elezione di Maurizio Landini alla Segreteria generale della Cgil. Determinata dall’implosione dei partiti, è in atto una asintomatica, ma evidente, rivoluzione politica dei sindacati trasformatisi in movimenti 4.0, radicati sul territorio, nelle istituzioni, nelle aziende, nei gangli amministrativi e burocratici, nelle banche e nelle strutture produttive. Le uniche vere classi dirigenti…
Cosa ci dicono del governo le scaramucce tra Salvini e Di Battista sul Venezuela
Portata a casa, bene o male, la legge di bilancio e varati i provvedimenti monstre del reddito di cittadinanza e “quota cento”, sembrerebbe che la spinta propulsiva del governo gialloverde si stia rapidamente esaurendo. Fibrillazioni sempre più evidenti. Contrasti sempre più forti. Vere e proprie dichiarazioni di guerra, come nel caso della votazione in Senato sulla richiesta di autorizzazione a…
Fermiamo la disumanizzazione dell'Europa. Il commento di Giro
Che la Libia sia un inferno per i migranti ormai è chiaro a tutti. Le testimonianze sono innumerevoli e in particolare restano nei nostri occhi le immagini della vendita degli schiavi (con tanto di battitore) ripresa dalla Cnn qualche mese fa a Tripoli. Da tempo i trafficanti ci tengono in ostaggio mettendo alla prova il nostro senso di umanità: maltrattano…
La lezione di Zamberletti, il padre della Protezione civile con lo sguardo sull'interesse nazionale
È scomparso a Varese, sua città natale, Giuseppe Zamberletti padre della Protezione civile, aveva 85 anni. Esponente di primo piano della Democrazia Cristiana, più volte sottosegretario nei governi di Andreotti, Moro, Fanfani, Cossiga, fu nominato ministro del coordinamento della protezione civile nel 1982, dopo le luttuose esperienze maturate, in qualità di Commissario straordinario del governo, durante il terremoto del 1976…