Skip to main content
Minniti, foreign fighter

Senza Minniti il Pd perde l'anima riformista, troviamo un'alternativa. Parla Ceccanti

L’ex ministro Marco Minniti ha compiuto quello che ha chiamato “un gesto d’amore verso il partito”, il ritiro della sua candidatura dalla corsa alla guida del Partito democratico in vista delle prossime primarie. Minniti era l’uomo forte di Matteo Renzi, il profilo che per standing e azione politica avrebbe dovuto contrastare la candidatura di Nicola Zingaretti e fare un’offerta politica…

Cei

È tempo della terza primavera dei cattolici in politica. Nel segno della mitezza

L’iniziativa assunta dal cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, con il segretario di Stato Pietro Parolin e con don Angelo Becciu, già sostituto alla segreteria di Stato, può essere considerata il nuovo cominciamento, come diceva il compianto Mino Martinazzoli, la terza primavera dei cattolici in politica, dopo quella del Partito Popolare Italiano avviata agli inizi del 1919, quest’anno si celebra…

Caro Grillo, non sarà la tecnica a risolvere i nodi della politica

È paradossale ma la politica italiana sembra dipendere dalle esternazioni e dagli umori di un capocomico. Sia detto senza nessuna ironia o sarcasmo. Il quale, per giunta, si concede poco, ma, quando lo fa, genera reazioni e commenti più di quanto ne possa stimolare oggi il più acuto degli analisti. È passato solo un mese dal suo intervento alla convention…

abusi, Appalti

Concessioni edili e condoni. Per evitare gli abusi serve semplificazione

Le autorizzazioni a costruire e i condoni tornano periodicamente agli onori della cronaca. Il tema viene di solito affrontato in maniera moralistica. Sicuramente l’ondeggiare della morale pubblica gioca un ruolo. Qui vogliamo richiamare l’attenzione sul fatto che l’ondeggiare della morale pubblica trova il suo brodo di cultura nelle modalità operative dell’ente pubblico. Si badi bene, modalità operative non dovute a…

conte manovra

A gennaio la “fase due” del governo. Conte premier, ma qualcosa cambierà

Mentre si consuma la fase finale dell’esame della legge di Bilancio i più avveduti esponenti della maggioranza gialloverde iniziano a guardare avanti, cioè allo scenario per l’anno nuovo. Nel farlo tengono conto di tre elementi essenziali, che sono poi la sintesi dei mesi che abbiamo alle spalle. Innanzitutto è ormai chiaro a tutti che l’equilibrio politico generatosi con le elezioni…

Salvini e Twitter, quando la prudenza è d'obbligo

Prima o poi doveva accadere ed è accaduto tra due caratteri fumantini come quelli del procuratore di Torino, Armando Spataro, e del ministro dell’Interno, Matteo Salvini. Nelle prime ore del mattino nel torinese è scattata un’operazione della Polizia per eseguire una quindicina di arresti di nigeriani per un’associazione a delinquere di stampo mafioso e poco dopo Salvini con un tweet…

palmieri

#Luinoncisarà. Le campagne social sono utili, ma governare è un'altra cosa. Parla Palmieri

La Lega di Matteo Salvini scende in piazza e lo fa sabato 8 dicembre, a Roma, in Piazza del Popolo. “Sarà un test delle capacità organizzative della nuova struttura di partito che si sta creando nella Capitale e nel Lazio”, si legge nel comunicato, un momento per contarsi, insomma. E per pubblicizzare la mobilitazione, Salvini ha scelto di lanciare la…

infrastrutture

Phisikk du role - Il sessantotto e la scomparsa del popolo

Cinquant’anni fa il sessantotto del “ce n'est qu'un début, continuons le combat!” scoppiava a Parigi e poi, con una capacità virale sbalorditiva in un tempo che non conosceva il moltiplicatore dello smartphone odierno, contaminava tutto il mondo. A chiusura di quest’anno di ricorrenze e ricordi Parigi torna ad infiammarsi. Parigi brucia, per citare un vecchio film di René Clément, e…

difesa

Uno vale uno? I casi di Cairo e Crosetto smentiscono la tesi del M5S

Governare costa fatica, ma non solo. Il costo maggiore, o forse sarebbe meglio dire il rischio, è quello di essere travolti da inchieste giudiziarie con una fine incerta, perché i tempi della giustizia italiana sono, come si è detto spesso, lunghissimi. A confermare questo pensiero sono stati, in questi ultimi giorni, due personaggi di diversa estrazione, ma accumunati da un…

csm, rousseau

Candidato cercasi. Su Rousseau il secondo turno di Regionarie M5S per la Sardegna

Mentre le forze di governo continuano a trattare con l'Europa sulla manovra economica, le forze politiche si preparano per le prossime sfide elettorali. No, non si tratta delle elezioni europee di fine maggio, ma delle consultazioni che porteranno il prossimo anno al rinnovo delle giunte di diverse regioni, tra cui quella della Sardegna. Per questo, nella giornata di domani, si…

×

Iscriviti alla newsletter