"La posizione dei sindaci è molto chiara: noi partiamo sempre dal presupposto di collaborare e di realizzare obiettivi concreti per il bene delle nostre città". Dario Nardella è il primo cittadino di Firenze e il responsabile Città metropolitane dell'Anci - l'associazione dei comuni italiani - che oggi conclude a Rimini la sua trentacinquesima assemblea nazionale. In un periodo certamente complesso considerati i…
Politica
Protagonisti e comparse nella commedia del governo
È lecito chiedersi, alla luce degli ultimi giorni, quanti governi ci siano in Italia. Anche limitandosi alle reazioni successive la bocciatura della manovra economica da parte della Commissione europea, infatti, emergono almeno tre posizioni: quella dura e persino sfacciata dei vicepresidenti del Consiglio, quella più pensosa o banalmente realista del ministro dell’Economia Tria e del premier Conte e quella, per…
Sogno un'Europa popolare. Senza Salvini e Le Pen. Parla Daul (Ppe)
Mancano due settimane all’apertura del congresso del Partito popolare europeo (Ppe) ad Helsinki. 700 delegati da tutta Europa si ritroveranno per (ri)scoprire il dna dei popolari e soprattutto eleggere lo Spitzenkandidat per la Commissione Ue. È questa in fondo la vera partita delle elezioni europee del maggio 2019. La maggioranza al Parlamento Ue è condizione necessaria per lasciare un’impronta sui prossimi…
L’instabile stabilità della Legge di bilancio gialloverde
La Legge di bilancio non è ancora arrivata in Parlamento e già è stata bocciata dalla Commissione europea. Nonostante questo, il governo conferma le sue scelte. Lo spread e le borse peggiorano e la tensione aumenta. Viene in mente l’autunno del 2011, quando cadde Berlusconi. Sono molte le analogie (lo spread; il rating; la fuga dei capitali; la lettera, allora…
I Cinquestelle fanno il gioco della Lega. Quattro piccoli indizi
Per usare un linguaggio da Prima Repubblica, i Cinquestelle di Di Maio sono “gli utili idioti” della Lega e di Salvini. Brutale no? Eppure, gli indizi ci sono tutti. Innanzitutto i sondaggi che hanno visto lievitare i consensi per i Verdi, dal lusinghiero 17% delle politiche di marzo all’attuale stratosferico 30%. Tanta roba che il padano Bossi se la sognava,…
Cosa bolle nel calderone degli ortodossi a 5 Stelle (Di Maio è avvertito)
Se sulla manovra il governo procede spedito - seppure con il freno di Bruxelles - in Parlamento potrebbe consumarsi la prima vera spaccatura tra il Movimento 5 Stelle e la Lega. Il terreno del contendere è il decreto sicurezza firmato da Matteo Salvini incentrato su temi come terrorismo, immigrazione e pubblica sicurezza. Dopo essere stato approvato all'unanimità dal consiglio dei…
Fusaro, il marxismo e i filosofi mondani. L'opinione di Ocone
Forse non varrebbe la pena insistere ancora sul caso di Diego Fusaro, il giovane filosofo affermatosi per le sue tesi apodittiche e anti-sistema espresse in trasmissioni e talk show televisivi. Senonché, a me sembra, d’altro canto, che discuterne ancora possa esserci utile per cogliere alcuni tratti di fondo di quella che è diventata la cultura filosofica, anzi la cultura tout…
Cosa pensano gli italiani dell'Unione europea. Report Swg
Mentre nel dibattito pubblico, alimentato dalle esternazioni dei partiti politici, il tema delle elezioni europee si fa sempre più presente, negli italiani cambia l'approccio verso l'istituzione nata alla fine del conflitto mondiale per mettere fine ai conflitti tra gli Stati del continente europeo. A farsi largo, in controtendenza con gli ultimi anni, è sì un sentimento di critica verso l'Ue,…
Vi spiego perché il teatrante Grillo ha strillato contro Mattarella. Parla Panarari
Beppe Grillo fa la sua parte di capo-comico e capo politico, Luigi Di Maio incarna l'anima istituzionale e governativa nel teatro della politica in cui il Movimento 5 Stelle sta recitado, assieme alla Lega di Matteo Salvini, da protagonista. In questi termini il professore ed esperto di comunicazione politica Massimiliano Panarari legge l'attacco dal palco di Italia 5 Stelle rivolto…
Grillo, Fanfani e la vera democrazia partecipata
Il comico genovese Beppe Grillo è tornato dal palco del Circo Massimo a Roma a esternare le sue boutade, contribuendo a produrre come al solito sgrammaticature di carattere politico-istituzionale. Ha invocato durante la kermesse pentastellata di eliminare dalla Costituzione i poteri del Presidente della Repubblica, perché a lui non piacciono. Non a caso il gruppo dirigente del M5S subito ha…