Le elezioni appena svolte in Trentino-Alto Adige sono state sicuramente un appuntamento politico importante, a livello regionale, e un esame rilevante per comprendere, a livello generale, le presenti linee di tendenza dell’elettorato italiano. I risultati vedono il consolidarsi dell’asse Svp-Lega, il quale, praticamente in modo ineluttabile, statuirà la maggioranza multilinguistica richiesta per l’Alto Adige. Bisogna ricordare che il centrodestra aveva…
Politica
Così il Fatto di Travaglio sbeffeggia Casaleggio (Davide)
Una aragosta per evocare il cambiamento è un'idea certo originale. Ma può non bastare quando le aspettative sono alte e a parlare è Davide Casaleggio. Un cognome ingombrante. Se è vero, come è vero, che il padre Gianroberto, per tutti il guru del Movimento 5 Stelle, ha fatto della comunicazione un brand e pure un partito. Passi la timidezza e…
Phisikk du role - La legge elettorale europea e i warning (immotivati) alla Consulta
Il 23 ottobre, domani, la Consulta si esprimerà sulla legittimità costituzionale dello sbarramento per l’accesso alla rappresentanza in Parlamento europeo, posto nel 2009 al 4% dalla legge italiana. Com’è noto non esiste una modellistica imposta dall’Europa, ma ogni Stato membro adotta la sua legge elettorale avendo riguardo a pochi principi, tra cui l’adozione di un sistema proporzionale. Perché proporzionale e…
Vi racconto l’Europa dei sogni a 5 Stelle. Parla Nicola Morra
La manifestazione di “Italia a 5 stelle”, la tradizionale festa del M5S, piomba in un momento di cesura per il governo gialloverde. Solo ieri sera si è concluso un Consiglio dei ministri straordinario nel quale l’Esecutivo ha risolto la crisi esplosa con l’introduzione della “pace fiscale” nel decreto fiscale. Oltre a questo la festa dei 5 stelle arriva in prossimità…
Il Pd non serve più, questo dice la Leopolda 9 (Renzi è d’accordo)
Il popolo renziano ha celebrato la sua Leopolda di resurrezione, uscendo dalla stazione a pochi passi dall’Arno rinfrancato ma incerto sul da farsi. Rinfrancato perché ottomila iscritti all’edizione 2018 sono il record di sempre come numero di partecipanti, incerto perché non riesce a rispondere alla domanda delle domande: il Pd (o quel che ne resta) non ci piace più, ma…
Il cambiamento e la forza di Rousseau. Le opinioni di Cancellieri e Di Stefano
Il vero protagonista della quinta edizione di “Italia 5 stelle” è stato Rousseau, il software attraverso il quale gli iscritti e i simpatizzanti possono collaborare alla formazione del programma del Movimento. L’innovazione presentata nella due giorni del Circo Massimo è la modalità di iscrizione semplificata attraverso un sms che garantisce l’iscrizione alla piattaforma in 24 ore mentre prima potevano essere…
Enzo Scotti mentore di Di Maio? Se l'accusa di Renzi è un boomerang
Ci risiamo. Vincenzo Scotti torna suo malgrado nelle vesti di guru dei Cinque Stelle, di Grand Commis della Spectre che dalla Link Campus University impartisce ordini e consigli al Movimento di Luigi Di Maio. Questa volta a puntare il dito contro l'ex ministro Dc è Matteo Renzi dal palco della Leopolda giunta alla sua nona edizione. L'occasione è un'arringa contro…
Resistere ai barbari? Guardiamo ai gialloverdi senza lenti ideologiche
Sussulti politici, e di conseguenza anche economici, in questa fase erano da aspettarseli. E le vicende della cronaca politica italiana ce ne hanno dato in questi giorni, e temo che ce ne daranno in futuro, ampia testimonianza. Siamo in un periodo di transizione, non solo in Italia, da un vecchio assetto di potere ad uno completamente nuovo che non si…
Fra Mosca e Bruxelles. La via socialista di Craxi nell’analisi di Pennisi
Quaranta anni fa, vivevo a Washington dove ho passato più di quindici anni, lavorando alla Banca Mondiale. Il solo giornale italiano che leggevo regolarmente era Il Sole 24 Ore a cui collaboravo con uno pseudonimo; arrivava, via aereo, con alcuni giorni di ritardo. Non era allora facile trovare giornali e periodici italiani in vendita a Washington. Quasi per caso in…
Cosa avvelena le nostre democrazie? Il libro di Antiseri, Di Nuoscio e Felice
Le trasformazioni dei regimi democratici contemporanei sono probabilmente l’oggetto di studio più frequentato oggi dalla letteratura politologica e dalla relativa pubblicistica, con esiti non sempre chiari ed originali. Anche per questo, è benvenuto lo sforzo di adottare una prospettiva transdisciplinare che viene da lavori come quello di Dario Antiseri, Enzo Di Nuoscio, Flavio Felice e intitolato, assai efficacemente, “Democrazia avvelenata”…