"I populismi europei sono nati perché i singoli Stati nazionali non si riconoscono più all'interno dell'Unione Europea e rivendicano margini superiori di sovranità". Il prof. Paolo Becchi spiega così il passaggio dai populismi ai sovranismi in Europa. Al sovranismo all'italiana Becchi ha dedicato il suo ultimo libro, "Italia sovrana", edito da Sperling & Kupfer, e presentato curiosamente nella Sala del…
Politica
Regionalismo differenziato, il governo non dimentichi il sud Italia
"Dopo aver trovato l'accordo con Bruxelles sulla manovra, c'è da chiedersi ora quale sia l'idea d'Italia che le forze di governo vogliono portare avanti". A domandarselo è Francesco D'Onofrio, ex ministro per gli Affari Regionali, con cui Formiche.net ha parlato del tema del regionalismo differenziato di cui si dovrebbe parlare domani durante il Consiglio dei ministri. "Sul tavolo - spiega…
Federalismo e autonomie regionali. Cosa pensano gli italiani
Quanto interessa agli italiani il tema del federalismo e soprattutto come si schierano i cittadini davanti alla possiblità di un Paese in cui il potere sia meno centralizato? A chiederlo agli italiani è l'istituto di sondaggi Swg, che fotografa la crescita della convinzione da parte dei cittadini che sia importante avere un Paese federalista in cui le regioni abbiano maggiori…
Elezioni Ue. Ecco i numeri del terremoto (politico) che uscirà dalle urne
Nessuno si faccia trarre in inganno: i numeri che scuotono i palazzi che contano a Bruxelles non sono quelli della manovra italiana. Quelli sono un “di cui”, una variante (non di poco conto in verità), uno dei passaggi dello scontro epocale in atto. I numeri che agitano i piani nobili del potere europeo invece sono quelli che escono nelle più…
Tutti contro Salvini. Bene la satira, ma si rispetti l'uomo. La versione di De Leo
“Una satira troppo accesa sui nostri esponenti di governo non aiuta l’immagine di un Paese”. È questa l’opinione di Jacopo Morrone, sottosegretario alla Giustizia, intervenuto alla presentazione del libro “Tutti contro Salvini. Come la sinistra ha trasformato il leader della Lega in nemico numero uno”, scritto da Pietro De Leo ed edito da Giubilei Regnani. “A mio avviso, in certe…
Cari amici della sinistra, il Pd non basta più
Perché vi dico in modo pacato e sentito: “Cari amici della sinistra, il Pd non basta più”. E inviterei tutti, anche gli avversari interni al partito di cui resto iscritto, a una riflessione spassionata. Per almeno 20 anni (e poi dal 2007 con la nascita del Pd) la strategia della sinistra democratica è stata quella dell’evoluzione bipolare della politica italiana…
Caro Di Maio, i sogni in politica hanno bisogno di realismo
Checché ne pensi Luigi Di Maio, che probabilmente con la storia non ha molta dimestichezza, il fatto che il Movimento 5 Stelle abbia un “sogno” e voglia realizzarlo non è una novità in politica. I sogni, cioè gli ideali, e gli interessi, insieme e in diversa misura miscelati a seconda dei casi, sono stati da sempre il motore che ha…
Autonomie regionali, la partita di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto spiegata da Francesco D'Onofrio
Mentre il governo italiano continua a negoziare con Bruxelles per definire i termini della manovra, un altro tema "caldo" si affaccia nel dibattito pubblico con sempre maggiore rilevanza. Quello dell'autonomia del Veneto, della Lombardia e dell'Emilia Romagna, di cui sono portatori i tre presidenti di regione ma non solo, anche la stessa ministra per gli Affari Regionali e le Autonomie, Erika…
Il Financial Times incorona Salvini premier. È “Italy’s de facto PM”
Europei, contrari all'Ue ma non all'Euro, tutti pazzi per Matteo Salvini. In un lungo editoriale il Financial Times mette a fuoco gli italiani ai tempi del governo gialloverde. Definisce Salvini "il premier di fatto dell'agenda politica italiana", applaude alla sua sfacciata, cinica, efficace strategia politica e mediatica, lo incorona dominus della destra sovranista europea. Poi passa sotto la lente di…
Trasformiamo il successo di Milano nella ripresa dell’Italia
Nessuna sorpresa. Il primo, storico trionfo di Milano e della sua provincia, nella tradizionale classifica del Sole 24 Ore, è solo la certificazione di una realtà, che chiunque osservi l’Italia non può non conoscere già. Milano svetta, al di là dei tecnicismi delle categorie, che fra 12 mesi potrebbero riportarla in seconda o terza posizione, per una vera e propria…