In attesa che la nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza venga depositata in Parlamento una volta completato, divampano le polemiche sia sul rapporto deficit/Pil stabilito dal governo per il 2019 al 2,4%, e sia sulle stime di crescita che l’esecutivo si propone di raggiungere per il prossimo anno con la manovra in via di definizione con la…
Politica
Il dialogo tra Confindustria e Lega al tempo del governo gialloverde (e dello spread in crescita)
In questi giorni caldi di spread in crescita e durissimi scontri sull'asse Roma-Bruxelles è il partito di Matteo Salvini, e di Giancarlo Giorgetti, a suscitare le maggiori aspettative da parte degli industriali. Preoccupatissimi che con questa manovra l'Italia possa fermarsi - o ingranare, addirittura, la retromarcia - e decisi per questo a trovare nella maggioranza di governo un solido punto di riferimento con…
Anche la democrazia diretta ha bisogno di garanzie. Vincenzo Lippolis spiega perché
Innestare istituti di democrazia diretta nel sistema di democrazia rappresentativa che ora vige in Italia, come proposto dal Movimento 5 Stelle, può essere un modo per avvicinare i cittadini alle istituzioni, ma bisogna stare attenti a muoversi all'interno delle garanzie e delle tutele previste dalla Costituzione per non creare effetti opposti a quelli desiderati. In una conversazione con Formiche.net il…
L'enigma del ponte di Genova e la certezza di Bologna
Bologna, 6 agosto 2018, una cisterna di gpl si scontra con un autotreno ed è l'inferno: un morto, 100 feriti e un cavalcavia crollato, oltre che l'interna circolazione locale paralizzata per ore, giorni. Il ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, si diede tempo cinque mesi per ripristinare il tutto. Ma Autostrade, la società del gruppo Atlantia a sua volta controllato dalla…
Non è tutta colpa del sovranismo. Come siamo arrivati al governo gialloverde
L’attuale situazione politica, economica, sociale che tanto preoccupa gli italiani avveduti e consapevoli, i mercati locali e stranieri, le istituzioni nazionali ed europee non nasce oggi, ma è figlia anche di chi negli ultimi anni è stato protagonista del governo del Paese. Non a caso esiste oggi l’esecutivo di Lega e M5S. Andrebbe bene analizzato questo dato, per capire perché…
Pd unito, ma su cosa? Il caso di Michele Emiliano
Non sono passate neanche 24 ore dalla manifestazione organizzata dal Partito democratico in Piazza del Popolo per raccogliere le forze dell'opposizione del centrosinistra al governo gialloverde, una manifestazione che ha visto i militanti chiedere unità, che già su un'altra piazza, quella virtuale di Twitter, si consuma l'ennesimo scontro interno tra Carlo Calenda e Michele Emiliano. "Chi avrebbe il coraggio di…
Un'Arca per garantire la sopravvivenza del Pd. Ecco come
25, 50, 70mila. Ho letto che molti dibattono della cifra esatta dei partecipanti alla manifestazione del Pd a Piazza del Popolo. Mi pare come sempre un esercizio abbastanza sterile, per un semplice fatto, la piazza era davvero piena. Anzi era piena come mai negli anni passati. Insomma la sfida organizzativa e politica di Maurizio Martina è stata vinta. E anche…
Rocco Casalino e la sacralità del Ferragosto
Rocco Casalino, ci risiamo. Dopo i lunghi coltelli, la sacralità del Ferragosto, messa a rischio dalla tragedia del ponte Morandi di Genova. Posta così, ci sarebbe poco da dire o commentare: davanti alla tragedia, a un bilancio – al momento dell’audio incriminato – ancora non definito, non c’è giustificazione razionale che tenga. Detto che quei messaggi erano strettamente "privati" e…
Ecco cosa dice il New York Times sulla nomina di Foa alla Rai
“Giornalista che diffonde teorie del complotto sorveglierà la tv di Stato italiana”. Con questo titolo il corrispondente in Italia del quotidiano The New York Times, Jason Horowitz, ha pubblicato un lungo articolo sulla nomina del nuovo presidente della Rai, Marcello Foa. Simpatizzante del presidente russo Vladimir Putin e ospite di Russia Today, l’incipit del testo è un riassunto del personaggio,…
Il terzo partito del governo adesso alza la voce (dopo le mazzate del Def)
Il colpo è durissimo ed è inutile negarlo. Nelle convulse ore di giovedì si consuma una svolta epocale per gli usi e i costumi della politica italiana: chi non lo capisce è in malafede o non sa leggere la realtà. Infatti, dopo anni di netta prevalenza dei paletti fissati per le manovre di bilancio autunnali dai ministri dell’Economia e dalle…