Skip to main content
casaleggio

M5S, il simbolo da Grillo a Casaleggio? Ecco il caso che non c’è

Tanto rumore per nulla. Mentre nelle ultime ore sui quotidiani nazionali si gridava già alla svolta storica, la notizia sulla cessione del simbolo del Movimento Cinque Stelle a Davide Casaleggio si è in realtà rivelata essere non proprio quello che sembrava all'inizio. E dura, non è tardata ad arrivare nemmeno la risposta del Blog delle Stelle. Ma facciamo un passo…

fitch manovra francia

Manovra, troppi pesci e poche canne da pesca

Nuove apprensioni per un Paese che è già sull’orlo di una crisi di nervi. Che il presidente della Bce si rechi in visita al Capo dello stato è un fatto inusuale. Tanto più che è facile intuire quale sia stato il motivo dell’incontro, durante questa fase convulsa che fa da sfondo al varo della Nota d’aggiornamento al Def. Si sarà…

pd

Pd, come ripartire da Piazza del Popolo

In questi mesi, successivi alla sconfitta elettorale del 4 marzo, si è molto discusso, tra gli sconfitti, da dove ripartire. Dal basso (gli iscritti, il territorio, le periferie, ecc.); da sinistra (gli ultimi, i lavoratori, gli emarginati, ecc.). Non ne siamo venuti a capo. La prima vera risposta è arrivata solo domenica scorsa, a sei mesi dal voto, con la…

Trenta

Stato maggiore della Difesa. Graziano va, nessuno arriva (ancora)

Saranno rimasti delusi in molti quando, scorrendo il comunicato stampa del Consiglio dei ministri di ieri sera, non hanno trovato le attese nomine per il settore della Difesa. Il nodo non si scioglie dunque, con il capo di Stato maggiore della Difesa, Claudio Graziano, che il prossimo mese dovrà essere a Bruxelles per assumere l'incarico di presidente del Comitato militare…

fantinati

Digitale e meritocratica. La Pubblica amministrazione secondo Fantinati

"La pubblica amministrazione deve essere libera da appartenenze e logiche partitiche, dirette o indirette: ci sono i politici e ci sono i tecnici, che però devono essere indipendenti". Il cinquestelle Mattia Fantinati è il sottosegretario al ministero della Pubblica amministrazione del governo gialloverde: una materia nevralgica in un Paese, come l'Italia, ad altissimo coefficienza di burocrazia, divenuta ancora più bollente in questa…

Salvini, Mattarella e il principio naturale di difesa

L’ormai famoso decreto sicurezza, fortemente voluto dal ministro dell’Interno Matteo Salvini, è stato firmato ieri dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La prima conseguenza immediata è che la prossima settimana la legge sarà finalmente in Parlamento, dove comincerà l’iter necessario alla sua approvazione. Certamente le Camere apporteranno delle modifiche, sebbene si tratti di un’iniziativa blindata nelle sue finalità ultime, essendo…

militari difesa di maio

Conte, Di Maio e i tagli militari: come indebolire il ruolo dell'Italia

L’entusiasmo per la “manovra del popolo” sta portando con sé annunci di tagli a un settore fondamentale della sicurezza nazionale e della politica estera come l’industria militare. Luigi Di Maio, nella triplice veste di capo politico del M5s, di vicepresidente del Consiglio e di ministro per lo Sviluppo economico, ha annunciato che i tagli all’interno della Legge di bilancio riguarderanno…

Capo di Stato maggiore della Difesa. La non decisione ed il retroscena di Vespa

Per la prima volta il Consiglio dei ministri ha deciso la cessazione dalla carica del Capo di Stato maggiore della Difesa senza indicare il successore. Il generale Claudio Graziano chiuderà ufficialmente la carriera al vertice di Smd il 6 novembre prossimo, giorno in cui assumerà l’incarico di presidente del Comitato militare dell’Unione europea, ma andrà a Bruxelles già diversi giorni…

Fraccaro

Più democrazia diretta e sintonia con la Lega sul Def. Parla Riccardo Fraccaro

Migliorare le istituzioni, aumentare l'efficienza del Parlamento e avvicinare i cittadini alle istituzioni. Sono queste le ragioni che hanno spinto Riccardo Fraccaro, ministro per i Rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta, a proporre alcune modifiche al testo costituzionale riducendo drasticamente il numero dei parlamentari e inserendo il nuovo istituto del referendum propositivo con l'eliminazione del quorum per dare…

La sicurezza non è né di destra né di sinistra. E Salvini ha vinto

Nonostante gli auspici di qualche pasradan dell’antisalvinismo, il Presidente Mattarella ha firmato il decreto sulla sicurezza fortemente voluto dal ministro dell’interno. Lo ha fatto rispedendo il testo al parlamento per la discussione, ma stilando contemporaneamente una lettera di accompagnamento al presidente del consiglio in cui si richiamano i principi costituzionali e i trattati internazionali a cui l’Italia aderisce sul diritto…

×

Iscriviti alla newsletter