Skip to main content
global compact, Salvini

Decreto Sicurezza. Il pugno duro di Salvini piace, ma sull'immigrazione...

Saranno i prossimi mesi a farci capire l’efficacia o meno del decreto sicurezza, il progetto cardine della politica del ministro dell’Interno, Matteo Salvini. Il provvedimento comprende diverse norme, anche se l’attenzione è rivolta soprattutto all’immigrazione. GLI INTERROGATIVI Non c’è dubbio che la protezione umanitaria avesse numeri molto alti, ma allo stesso tempo la sua abolizione comporterà un maggior numero di…

Pensiamo alle imprese italiane (non a quella di Di Maio). Il commento di Fulvio Giuliani

Passiamo il tempo a ragionare su un quesito filosofico: le colpe dei padri e le ricadute sui figli. Dibattito che affascina certamente retroscenisti, notisti, sparuti appassionati di cose politiche. Oltre che, naturalmente, gli accademici, specializzati in studi teorici. La vicenda dell’azienda della famiglia Di Maio, usciti dalla parrocchia di cui sopra, dovrebbe interessare il giusto, vale a dire praticamente nulla.…

varoufakis

Una ricetta sicura per la recessione? Ascoltare Tsipras. La versione di Varoufakis

“Una volta, al mio primo Eurogruppo, un ministro mi ha confidato preoccupato: i risultati elettorali non possono cambiare la politica economica di un Paese. Gli ho risposto: “Dovresti dirlo al Partito Comunista Cinese, ci andresti d’accordo”. Yanis Varoufakis è tornato sotto i riflettori, anzi non li ha mai lasciati. L’ex ministro dell’Economia greco entra nello studio legale Curtis, un affaccio…

Il centrodestra unito è l'unica alternativa per il futuro governo

Il braccio di ferro che si è aperto ormai da settimane tra Roma e Bruxelles è fermo, in queste ore, in una posizione di stallo. Difatti, le tensioni massime raggiunte pochi giorni fa sono adesso molto più stemperate, e tutti auspicano che si vada verso un compromesso risolutivo. Ovviamente, resta in campo il gioco delle parti: da un lato, il…

La legge italiana sui minori abbandonati è fuori dalla realtà. Numeri e soluzioni

Si devono soccorrere i minori abbandonati o in gravissimo stato di disagio? Certo che sì. Senza fare distinzioni. Ci mancherebbe. Adesso, dopo averlo detto, scopriamo perché non lo si può fare e perché, se proprio devi essere disgraziato, ti conviene essere straniero. La legge italiana è fuori dalla realtà, o, meglio: figlia di una realtà che non esiste più. Da…

prescrittiva 5G telemedicina medicina comunicazione cimo comunicazione

Le due strade per i medici dopo lo sciopero: lottare o accontentarsi

È stato un successo, anche mediatico, lo sciopero dei medici ospedalieri di venerdì 23 novembre. Uno sciopero doveroso, solo che si considerino 2 aspetti banali, banali. Il primo: i medici ospedalieri sono in attesa di un contratto "pieno" (normativo ed economico) dal 2008-2009. Chi scrive è stato uno dei sottoscrittori di quel contratto nazionale. Ma i Ccnl pubblici sono triennali,…

LUIGI DI MAIO

Le colpe dei padri non ricadono sui figli (Di Maio e non solo però)

Le Iene fanno il loro lavoro e dobbiamo prenderle per come sono, anche quando non ci piacciono. Negli anni ci hanno regalato esempi di ottimo giornalismo, contribuendo in modo significativo a tenere alta la bandiera del nostro mestiere e di questo dobbiamo essere loro riconoscenti. A volte però non hanno saputo resistere alla deriva populista e un po’ volgarotta che…

La musica non cambia. Il Pd (ri)parte dalla fine

Ci risiamo. Il Partito democratico ha deciso di andare a congresso in tempi brevi per eleggere il nuovo segretario, che dovrebbe rappresentare l’alternativa ai partiti di governo che oggi guidano il paese. Ci si attendeva un atto di resipiscenza, prospettando delle novità straordinarie che facessero riflettere e discutere cittadini, elettori, iscritti, militanti, invece, niente. Si spera che strada facendo le…

Così il politicamente corretto minaccia la cultura in Occidente

Negli anni della lunga Guerra fredda, fra le malefatte che venivano giustamente imputate agli Stati comunisti e in genere ai regimi variamente autoritari e totalitari c’era quella concernente l’esistenza di una “verità storica” ufficiale e non contestabile. La sua elaborazione presupponeva la connivenza, con quei regimi politici, di un gruppo di intellettuali organici, pronti a “riscrivere la storia” secondo i…

Tabacci

Lo scontro con l'Europa è stato un azzardo, ma si può rimediare. Parla Tabacci

Che il governo regga o meno poco importa, che il Paese non cada in una crisi recessiva senza precedenti, invece, è estremamente importante. Per evitarlo, allora, è necessario che il governo trovi un modo per dialogare con l'Unione europea, pur avendo minato il rapporto con i suoi rappresentanti spostando il dibattito su un piano politico che poco c'entra con i…

×

Iscriviti alla newsletter