Skip to main content
Ischia

Governo sotto su Ischia. Il destino dei dissidenti De Falco e Nugnes è segnato?

La linea ufficiale del Movimento è chiara, i senatori Gregorio De Falco e Paola Nugnes sono sotto esame disciplinare da parte di M5S e prossimamente si prenderà una decisione sulla loro posizione, mentre in Aula, al Senato, si discute la conversione in legge del dl Genova, modificato ieri notte in commissione al Senato con l'approvazione di un emendamento, proposto da…

5 Stelle, stelle reddito, Pd

Di Maio e i Tre Moschettieri (che sono quattro)

Mettiamo in fila alcuni fatti di queste ultime ore (o giorni). C’è il Fatto Quotidiano che oggi dedica maliziose attenzioni a Davide Casaleggio (che nel pomeriggio smentisce) in materia di Blockchain, adombrando un certo qual conflitto d’interesse visti i nuovi provvedimenti del governo (con stanziamento di 45 milioni). Poi c’è Beppe Grillo che (sempre sul giornale diretto da Marco Travaglio)…

Blockchain e Casaleggio, lo scontro (poco tecnologico) tra stampa, opposizione e governo

La Blockchain non è solo una delle tecnologie del momento, ma anche l'oggetto di una nuova polemica che vede contrapposti da un lato i pentastellati e Davide Casaleggio, anima della piattaforma Rousseau e figlio del fondatore del Movimento 5 Stelle, Gianroberto, e dall'altro parte della stampa, e dell'opposizione al governo. A scatenare il "fuoco" politico e mediatico è stata la…

Lega

Ecco come la Lega cannibalizza M5S anche al Sud. Parla Risso (Swg)

È ancora la Lega il traino del governo gialloverde. A certificarlo è l'ultima rilevazione sulle intenzioni di voto degli italiani condotta dall'Istituto di sondaggi Swg, secondo cui il partito guidato da Matteo Salvini continua a crescere raggiungendo il 31,7% dei consensi degli elettori e portando l'area di governo al 59,1%. Il Movimento 5 Stelle, invece, registra un calo dello 0,8%,…

Phisikk du role - Salvini alla lavagna? Per le lezioni sul sovranismo cominciamo dall'alto

Può capitare di questi tempi, facendo zapping sulla tv di Stato all'ora di cena, dopo il tiggì uno delle otto, di cercare su Rai tre il Blob di Ghezzi, e di trovare, invece, Matteo Salvini in atteggiamento da maestro elementare in una classe di bambini, all'apparenza di seconda o terza. Sulle prime la reazione è stata: "Ecco, un collage al…

Panarari

Distrazione di massa. Gli attacchi di M5S alla stampa spiegati da Panarari

La libertà di stampa "ha grande valore", "soprattutto leggere le cose che non si condividono, che aiutano a riflettere". Parola di Sergio Mattarella, Capo dello Stato, che ha parlato durante un incontro al Quirinale con alcune scolaresche. Non sono parole casuali, quelle del Presidente della Repubblica, se si tiene conto dell'attacco alla stampa arrivato da diversi esponenti di spicco del…

Nassiriya 15 anni dopo. E il continuo sforzo dell'Italia per la sicurezza e la stabilità

Quindici anni fa, la giornata più buia per la partecipazione italiana alle missione internazionali. Operazione antica Babilonia, base Maestrale di Nassiriya, sud est dell'Iraq. In Italia sono circa le 8:40 del mattino, quando un'autocisterna piena di esplosivo si dirige a tutta velocità sulla struttura, salta in aria e innesca l'esplosione del deposito munizioni. Il boato è assordante. Perdono la vita…

innovazione

Caro Salvini, sulle grandi opere il Movimento 5 Stelle segue il modello Macron. Parla Carabetta

Luca Carabetta è una promessa del Movimento 5 Stelle piemontese. Nato in provincia di Torino, laureato in ingegneria, è entrato a soli ventisei anni a Montecitorio il 4 marzo. Oggi è vicepresidente della Commissione Attività Produttive della Camera, ed è uno dei più assidui frequentatori dei talk show politici, dove porta un volto equilibrato e dialogante del Movimento. Fra le…

Salvini, piazza Castello e il doppio forno con Berlusconi. Parla Orsina

È trascorso un weekend burrascoso per la politica italiana. La protesta (anche) Sí Tav a Torino. L'assoluzione di Virginia Raggi nel processo nomine. Gli stracci volati fra Silvio Berlusconi ("siamo nell'anticamera di una dittatura") e Matteo Salvini ("sciocchezze da frustrati di sinistra"). C'è davvero un unico filo conduttore? Formiche.net lo ha chiesto a Giovanni Orsina, politologo e saggista, in libreria…

I romani sono assuefatti al peggio. Il flop del referendum Atac e la piazza di Torino

Il fallimento del referendum è totale, indiscutibile e inappellabile. Punto. Aggiungere altro, su questo fronte, appare oltre che inutile, vagamente imbarazzante. La città ha ignorato del tutto il quesito sull’Atac, ritenendolo evidentemente superfluo, senza neanche entrare nel merito. L’ovvio, però, non può bastarci. Sostenere, infatti, che ai romani la gestione dell’Atac vada bene così com’è apparirebbe quantomeno temerario. Allora, proviamo…

×

Iscriviti alla newsletter