Skip to main content

Da Genova, Pandolfo ci racconta le ultime ore di una città spezzata

Mentre nel nostro Paese si contano ancora le vittime del crollo del ponte Morandi di Genova, il dibattito è tutto sulle cause e le responsabilità di una infrastruttura che qualcuno in passato aveva anche suggerito di demolire, altri di rinforzare, a causa di una elevata sensibilità al degrado dei materiali che lo ha sottoposto ad una continua e preventiva manutenzione. Ma…

cattolici

La politica come servizio. Il messaggio (attuale) di Paolo VI ai cattolici

Il mese di agosto riporta alla mente eventi storici di grande rilievo: il 6 agosto 1978 muore Paolo VI, l’8 agosto 1959 finisce i suoi giorni terreni don Sturzo, il 19 agosto 1954 l’Italia piange la perdita del grande statista Alcide De Gasperi. Tre personalità che giganteggiano nella storia della cattolicità e del cattolicesimo politico italiano e internazionale. Il Novecento…

Gas

Il New York Times (ri)lancia l’allarme sul Tap. Influenza russa?

Si consumerà sul Tap il tradimento del Movimento 5 Stelle con la sua base di militanti? E dietro i No Tap, che da anni si muovono sul territorio di approdo del gasdotto, ci potrebbe essere l'influenza della Russia di Putin che quest'opera proprio non la vuole? Sono due delle tante domande che si è posto il corrispondente del New York…

trenta

Leva obbligatoria? Perché ha ragione la Trenta. Parla il generale Arpino

Quella che in queste ore ci viene presentata come una polemica tra i ministri Trenta e Salvini probabilmente non lo è. Siamo in un momento in cui ogni mezza frase, detta o sussurrata, viene utilizzata per dimostrare che l’armonia in seno alla strana coppia Lega –M5S diventa ogni giorno più precaria. Sarà anche così, ma, almeno in questo caso, un…

minacce leva donne trenta minacce

La leva? Obbligatorio valorizzare le forze armate. L’opinione del generale Bertolini

La proposta del ministro dell’Interno circa un parziale ritorno al servizio militare di leva, la vecchia coscrizione obbligatoria, da affiancare come complemento all’ormai imprescindibile e preponderante componente professionale delle Forze Armate, si è attirata il facile e scontato sarcasmo delle opposizioni. Dal canto suo, il ministro della Difesa l’ha considerata una proposta “romantica” ed inattuabile, definendo non più necessarie Forze…

Legge, ordine e rivoluzione economica. La strategia estiva di Matteo Salvini

Basta un comizio per rivoltare l’Italia come un calzino. Almeno nelle intenzioni. Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio e ministro dell’Interno, parlando a Lesina, in provincia di Foggia, è apparso anche come ministro della Difesa, della Giustizia, dell’Economia, del Lavoro e della Salute riprendendosi l’attenzione mediatica sfuggita per qualche ora causa l’intervento su Facebook del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. In…

politica scienza vaccini

Grazie No Vax! La maggioranza è ora meno silenziosa e più inquieta. E scrive

Di Gabriele Arcuri

Sono nato in una famiglia di medici. Una mamma, un papà, diversi zii e cugini medici; una tribù con un ingombrantissimo co-invitato di pietra: l’ospedale. Un fratello maggiore con cui ho dovuto condividere i miei genitori, di giorno, di notte, a Natale o a Pasqua, insomma sempre. Una famiglia in cui quando in ospedale la giornata era andata male, a…

fake news

Se il ministro dell’Interno fa propaganda con Fake news (smentite dal ministero)

Grande e grosso guaio politico e comunicativo per Matteo Salvini. Il leader della Lega è stato il più grande beneficiario di una massiccia campagna di comunicazione volta ad amplificare l’allarme sociale per l’immigrazione. Un vero e proprio network (con il contributo non banale di media russi come Sputnik) ha lavorato su web e social per propagandare notizie vere insieme a…

conte fitch

Il debutto (scarso) di Conte su Facebook. Consigli non richiesti al premier

Professor Conte, così non va. Sia chiaro, lo diciamo con rispetto per il suo indubitabile impegno, per la sua pacatezza (merce rara al giorno d’oggi), per la ricerca di adattare la sua comunicazione al tempo in cui viviamo, cioè il tempo dei social network. Però il suo esordio su Facebook oggi è stato abbastanza disastroso, segno di una certa confusione…

Sarà l'Abruzzo il termometro politico del governo Conte?

Nei decenni scorsi si è spesso sostenuto che le elezioni regionali in Sicilia fossero un termometro per misurare ciò che sarebbe avvenuto a livello nazionale. Stavolta, se alle parole seguiranno i fatti, il “laboratorio politico” potrebbe essere l’Abruzzo. Il segretario regionale della Lega, Giuseppe Bellachioma, ha infatti annunciato che il suo partito si presenterà da solo alle regionali in programma…

×

Iscriviti alla newsletter