Skip to main content
europa vaccini covid

Promesse e criticità del regolamento Ue sulle materie prime

Si è concluso l’iter di approvazione della normativa europea sulle materie prime critiche, essenziali per la transizione energetica e digitale. Con il via libera del Consiglio, ora si passa alla fase attuativa da parte degli Stati membri. Ecco quali sono i punti più cruciali e problematici

Droghe sintetiche, cosa fa l’Italia nella Coalizione a guida Usa? Risponde Pichini (Iss)

Parla la rappresentante nel gruppo di lavoro che si occupa di raccolta dei dati e condivisione di informazioni. La carenza di stupefacenti naturali, come cocaina e oppio, è un volano per sostanze come il fentanyl, spiega

Evitare escalation a Kyiv, diplomazia a Gaza, sicurezza nel Mar Rosso. Meloni parla in Senato

In vista del Consiglio europeo del 21 e 22 marzo la presidente del Consiglio illustra la strategia internazionale dell’Italia. “Gaza? Hamas ha iniziato questa guerra, ma Israele conservi una reazione equilibrata. La difesa Ue? Permetterebbe all’Europa di compiere un indubbio salto di qualità, anche in considerazione della provenienza di alcuni attacchi. La crisi nel mar Rosso? C’entra l’Iran”

Il filopuntinismo di Salvini mina le basi della democrazia liberale. Il commento di Cangini

Mai come oggi, Salvini appare un uomo solo. Sa che dal risultato delle europee dipenderà il futuro della propria leadeship e, come e più di sempre, è pronto a tutto pur di raggranellare quale voto aggiuntivo. Il commento di Andrea Cangini

Cosa non hanno capito destra e sinistra della libertà. La versione di Magatti

Aumentare la capacità di vita non può non tenere in considerazione gli effetti e gli impatti che sull’ecosistema e sul piano relazionale. Ed è per questo che la sostenibilità necessita di un cambio di paradigma culturale. La libertà non può essere immaginata senza legami relazionali. Conversazione con Mauro Magatti

Al centrosinistra manca una figura come Prodi. Ecco perché secondo Pombeni

Conversazione con lo storico e politologo: “L’esperienza che è stata fatta in passato con Romano Prodi, può piacere o non può piacere, però incarnava un’interpretazione e una proposta di leadership. In seguito i suoi seguaci non hanno voluto andargli dietro oltre un breve spazio di tempo, però c’era un progetto. Adesso non c’è niente, né da parte di Conte né da parte di nessun altro. Nessuno sembra in grado di proporre una sensibilità sulla quale allineare tutti”

Il fascismo si è trasferito a sinistra del Pd. L'opinione di Cazzola

Se il Pd intende combattere il risorgente fascismo deve guardare alla sua sinistra. Il vero fascismo oggi non è fra le braccia tese durante la ricorrenza di Acca Larentia, bensì nelle manifestazioni organizzate dai centri sociali nelle quali si asseconda la linea anti-israeliana di Hamas. Il corsivo di Giuliano Cazzola

La febbre elettorale condiziona anche le politiche di sicurezza. Scrive De Tomaso

L’importanza di accorpare le date del voto: oltre a contrastare gli interventi demagogici e clientelari in economia, si agevola la decisione su problemi decisiva per la tenuta delle nostre liberà democratiche

Asse franco-tedesco e ruolo dell'Italia. Campo largo? Non c'è alterativa. Parla Pittella

Il riavvicinamento franco-tedesco è fondamentale per mostrarsi uniti sul fronte ucraino accanto a Kiev. L’Italia deve svolgere un ruolo strategico, ma non basta condannare la Russia. Bisogna che l’Ue si faccia promotrice di un’azione di pace in Medio Oriente. E al campo largo, con il nostro sistema elettorale, non c’è alternativa. Conversazione con l’ex presidente del Parlamento Europeo, Gianni Pittella

Il campo largo non è una alleanza politica. L’opinione di Merlo

È arrivato il momento di recuperare la cultura delle alleanze, che crea le condizioni per quella di governo. Ma non possono essere i partiti populisti o massimalisti a farsi carico di questa sacrosanta domanda democratica. Il commento di Giorgio Merlo

×

Iscriviti alla newsletter