Mi ha meravigliato più vedere Vincenzo Spadafora inserito nel gruppo stellato che la sua nomina a sottosegretario al posto di Maria Elena Boschi. La cultura delle pari opportunità infatti ingessata da pregiudizi e tradizioni che ne hanno sempre visto lo scontro tra maschile e femminile non è più un problema da superare e da trattare solo dalle donne. Spadafora ha…
Politica
Raggi e la via ad Almirante. Quando un sindaco diventa una barzelletta
“Non sapevo nulla, mi sorprende. Sono qui da lei e mi sono allontanata dal consiglio comunale da qualche ora". Così il sindaco di Roma Virginia Raggi commenta da Bruno Vespa la decisione di dedicare una strada a Giorgio Almirante, per decenni leader del Movimento Sociale Italiano. Vorrei lasciare da parte il merito della vicenda, che è profondamente opinabile e che…
Salvini come Erdogan? Voce grossa, identità nazionale e teoria del complotto
La tentazione di assumere i toni da uomo solo al comando e uniformarsi a una tendenza da tempo globale, sta contagiando tutti. Figuriamoci se potevano rimanerne esenti il ministro degli Interni, Matteo Salvini, e il neofita premier, Giuseppe Conte, stregato dal potere e dal riflesso mediatico immediato che certi atteggiamenti producono. Un vero e proprio "celudurismo diplomatico", che somiglia sempre…
L’errore dei 5 Stelle ad allearsi con la Lega. Il governo gialloverde visto da De Masi
“Tutto ciò che sta accadendo corrisponde smaccatamente alle previsioni”. Con queste parole il professore emerito di Sociologia del lavoro Domenico De Masi, che ha svolto tre ricerche sociologiche per conto del Movimento 5 Stelle, commenta a Formiche.net i primi 15 giorni di governo gialloverde. Previsioni, quelle di De Masi, che riguardano la situazione politica attuale in tutti i suoi aspetti.…
Diversi in che senso e da chi? I 5 Stelle nel mirino di Bechis e Travaglio
È la questione morale del Movimento 5 Stelle quella che si è scatenata con l'apertura dell'inchiesta romana sullo stadio della Roma. Lo hanno sottolineato due giornalisti di spicco con due editoriali pubblicati oggi quasi dallo stesso titolo su due testate diverse: sul Fatto Quotidiano Marco Travaglio firma "Diversi in che senso?" mentre sul Tempo, Franco Bechis "I grillini sono diversi...…
La quiete dopo la tempesta? Diplomazie al lavoro fra Roma e Parigi (e non solo)
Dopo la tempesta la quiete. Non era scontato che arrivasse, visti i toni degli ultimi giorni. Ma a giudicare dalle dichiarazioni del governo italiano sembra che la crisi con Parigi sia al tramonto. Nella notte ci sarebbe stata una telefonata fra il presidente francese Emmanuel Macron e il presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte. A dare la notizia una nota…
Tutti abbiamo diritto ad una degna sepoltura. Il caso della US Navy Triton
Più di 400 anni prima della nascita di Gesù Cristo, in Grecia, Sofocle scrisse la tragedia che ha al suo centro la storia e la figura di Antigone. Di tutta quella complessa ed eterna vicenda qui ci riguarda il rapporto tra Antigone e suo fratello Policine, ucciso in combattimento. Erano i tempi della guerra per il regno di Tebe, cui…
Gli Stati nazionali, l’Europa e il dramma dell’immigrazione
Il tema che dominerà quest’estate sarà l’immigrazione. Le tragedie che lacereranno il futuro dei nostri figli saranno gli effetti sociali dell’immigrazione. D’altra parte, sapevamo da tempo, almeno dagli anni ’80, che questo sarebbe stato il vero problema del nostro tempo, e adesso il nodo infine è arrivato al pettine. Quello che invece non era prevedibile anni fa, anche soltanto quando…
Così Salvini mostra i muscoli populisti a Parigi e a Bruxelles
Sul fronte estero pretende al più presto le scuse della Francia che sta provando a ricucire, si sta confrontando con i colleghi di altre nazioni perché le frontiere esterne dell’Ue siano europee e non italiane, accusa chi finanzia le ong anticipando una prossima informativa sul tema; sul fronte italiano dichiara guerra ai tempi necessari a smaltire una pratica di richiesta…
Lo stadio, l'inchiesta e la sindaca. Roma e il demone del mattone
Lasciamo da parte gli aspetti penali, che saranno giudicati nelle sedi opportune. La magistratura inquirente fa il suo lavoro (a Roma negli ultimi anni con grande impegno e professionalità), gli imputati avanzano le loro argomentazioni a difesa e poi un giudice stabilisce se c’è un colpevole oppure no. Così andrà anche per questa nuova inchiesta sul nuovo stadio della Roma…