Il tempo passa, ma i risultati dell’azione di governo continuano ad essere scarsi e poco tranquillizzanti, non c’è una ricaduta positiva sulla vita socio-economica del Paese. Ci si trastulla con nomine (sgradite) negli enti pubblici; ci si intestardisce, senza riscontro, a portare a compimento provvedimenti strombazzati lungo lo stivale durante la campagna elettorale, e anche dopo; non si percepisce la…
Politica
Di Maio al centro di tutti i giochi (ma occhio all'Ilva)
Dopo avere vacillato per settimane, stretto fra le “bordate” di Salvini e una difficile presa di contatto con la realtà ministeriale, Luigi Di Maio si sta ritagliando un profilo più definito in vista del difficile autunno in arrivo. Vuole essere punto d’equilibrio su tutti e tre i fronti essenziali della maggioranza e in questi ultimi giorni ne ha dato prova…
Foa? Se c’è impasse potrebbe decadere tutto il cda Rai. Parla Cesare Mirabelli
"Più che cercare occasioni di conflitto e di attrito, bisogna cercare opportunità di soluzione dei problemi". La presidenza della Rai affidata dal consiglio d'amministrazione a Marcello Foa, ma non confermata dalla commissione di vigilanza, continua a tenere banco nel dibattito pubblico, con posizioni contrapposte - soprattutto tra Lega e Forza Italia - in cui a prevalere sono le occasioni di…
Salvini il moroteo. Rotondi spiega il futuro del centrodestra (diviso)
Il centrodestra implode sulla Rai? È l’interrogativo dell’inizio di questa estate che si annuncia climaticamente capricciosa. Intanto non sarebbe la prima volta che gli equilibri Rai travolgono alleanze e governi: la Rai è "il" Palazzo, forse l’unico Palazzo pasoliniano rimasto in piedi nella Roma dal profilo basso (e spesso vuoto) dell’antipolitica. Da sempre gli equilibri Rai precedono quelli del parlamento,…
Le due mezze opposizioni di Pd e Fi non bastano. Parla Della Vedova (+Europa)
"Trovo abbastanza bizzarre le persone che si sorprendono e gli imprenditori che si lamentano. O meglio li capisco. Ma non comprendo lo stupore". Benedetto Della Vedova non ha dubbi: il governo gialloverde si sta comportando esattamente com'era nelle attese. Semmai, a suo avviso, il punto è un altro. "Le politiche di questi primi mesi sono all'insegna dell'autolesionismo assoluto: fanno male…
Foa si dimetta. Il tradimento della Lega è il decreto dignità. Parla Ruggieri (Forza Italia)
Agli italiani non interessa chi fa il presidente della Rai, interessano i temi toccati dal decreto dignità come il lavoro, l'economia, le imprese. Se ci si è soffermati sulla questione Rai è proprio per trasmettere un messaggio: la Lega torni ad essere di centrodestra e proponga a Berlusconi un'alternativa a Foa, così da sbloccare un'inutile empasse. Andrea Ruggieri, deputato di…
Il governo non aiuta Rousseau. Risultati (deludenti) per le regionarie del M5S
Mentre l'attualità politica vede decreto dignità, razzismo e nomine Rai al centro dell'attenzione, sulla piattaforma online del Movimento 5 Stelle si sono tenute, il primo agosto, le votazioni per la selezione dei candidati alle prossime regionali in Abruzzo, Basilicata, Sardegna e Trentino Alto Adige. Non stupisce la consultazione della base da parte del Movimento, così come non sorprende la partecipazione…
Il tiro Mancino della Lega (contro la Lega)
In questo venerdì d’inizio agosto una domanda sorge spontanea, perché altrimenti dovremmo pensare ad effetti perversi della calura. Ministro Fontana, Lei ci è o ci fa? Già perché occorre capire come si può interpretare il mandato di ministro della Famiglia aprendo polemiche a destra e a manca e cercando sistematicamente lo scontro con il proprio alleato di governo (M5S), come…
Phisikk du role - Cos'è un politico
È cosa nota la diffidenza che la classe politica raccoglie in tutto il mondo. Se non si ha il tempo di gettare un occhio sulle indagini demoscopiche che nei Paesi democratici illustrano in modo illuminante il rapporto - divaricato - tra popolo e rappresentanza, basterebbe un po’ di letteratura o qualche film, anche di quelli che mandano nelle tv gratis.…
Legge Mancino, perché abolirla sarebbe ingiustificabile
È una proposta che si ritiene possa rappresentare l’italiano medio? Sono leciti molti dubbi, eppure il leghista Lorenzo Fontana, ministro della Famiglia, spara l’idea di abolizione della legge Mancino perché si sarebbe trasformata “in una sponda normativa usata dai globalisti per ammantare di antifascismo il loro razzismo anti-italiano”. Sovranisti contro globalisti, razzismo anti-italiano contro razzismo di altro genere: è questa l’Italia…