Skip to main content
rotondi

Il futuro di Forza Italia (e della Lega) spiegato da Gianfranco Rotondi

“Forza Italia ha pagato la sua indecisione, il suo stare in mezzo al guado. Ma la situazione si sbloccherà appena si capirà quale sarà la strada che vuole intraprendere Silvio Berlusconi”. Gianfranco Rotondi, ex ministro forzista, leader di Rivoluzione cristiana, fa un bilancio del voto amministrativo e dei primi giorni di vita del nuovo governo giallo-verde. Rotondi, il centrodestra ha…

Ecco come il Pd si sta riorganizzando (intorno a Paolo Gentiloni). Parla Nobili (Pd)

"È sacrosanto far rispettare i nostri diritti in Europa per non lasciare che l'emergenza gravi solo sulle spalle dell'Italia. Ma questo lavoro va fatto a Bruxelles e attraverso la diplomazia: quanto sta accadendo con l'Aquarius è indegno della storia di questo Paese". Luciano Nobili è un fiume in piena: la decisione del governo di chiudere i porti alla nave di Sos Mediterranée, a…

Conte

Italia e Usa, come cambia la relazione con Trump e il governo Conte

Di Federiga Bindi

Alla sua prima uscita internazionale, il neo presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha orgogliosamente affermato di aver ricevuto un invito alla Casa Bianca. Donald Trump si sarebbe congratulato per il nuovo governo: del resto, Matteo Salvini era stato tra i pochissimi leader europei ad averne sostenuto l’elezione contro Hillary Clinton. Possiamo dunque ipotizzare un rapporto privilegiato con gli Usa di…

aldo moro

Le tante verità mancanti del caso Moro e le complicità internazionali svelate da Calabrò

Il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro sono innanzitutto una tragica e monumentale vicenda di intrecci internazionali, drammaticamente emblematica dei fragili equilibri del secondo dopoguerra. Maria Antonietta Calabrò ha scritto con Giuseppe Fioroni un libro solido e assai utile (Moro, il caso non è chiuso, Lindau), facendo leva sull’immensa mole di documenti che l’apposita commissione parlamentare ha trovato nella legislatura…

corruzione, criminalità

Corruzione e criminalità organizzata: il freno economico per il Sud e l’Europa. Parla Pittella

Quanto criminalità e corruzione incidono sull’economia dell’Italia e dell’Europa? Formiche.net lo ha chiesto al senatore Gianni Pittella, già vice presidente del Parlamento Europeo, a margine della terza edizione della manifestazione "La Giornata della Legalità” che si è tenuta a Santa Maria di Castellabate, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dal titolo "Corruzione, mafie, deterrenti…

Conte, governo

Ecco la squadra dei viceministri e sottosegretari del governo Conte

Sono 45 le nomine decise dal Consiglio dei ministri per i viceministri e sottosegretari di Stato. I viceministri sono sei e trentanove sono invece i sottosegretari, ha detto il ministro per il Rapporti con il Parlamento, Riccardo Fraccaro al termine della riunione a Palazzo Chigi cominciata alle 20 e 40 e conclusa alle 21 e 10. Per quanto riguarda la deleghe, al Cdm di oggi non se…

segreti

Servizi segreti, perché Conte tiene per sé la delega

Di Federica De Vincentis

Chi prospettava uno scontro acceso tra Lega e Movimento 5 Stelle per accaparrarsi il delicato ruolo di autorità delegata per la Sicurezza della Repubblica - la figura di direzione politica e di indirizzo della Presidenza del Consiglio nell'ambito delle strutture d'intelligence - si sentirà deluso. Con le oltre 40 nomine di sottosegretari e viceministri di oggi, ha chiarito al termine…

rifugiati, Frontex, migranti

Sui migranti abbiamo il dovere di non essere indifferenti

Di Andrea Donegà

L’indifferenza è stata, in troppi casi, il lasciapassare per numerose tragedie e orrori nel corso della Storia. Di fronte a soprusi e ingiustizie, restare in silenzio e non schierarsi equivale, sempre, ad abbassarsi fino a divenirne complici. Ecco perché, rispetto a quanto sta accadendo in Italia in questi giorni sulle vicende relative ai migranti, e alle chiusure dei porti sbattute…

governo

Caro Salvini, ora basta con la propaganda. La versione di Gennaro Migliore

Più che fare la faccia dura sull'Aquarius, il ministro dell'Interno Matteo Salvini dovrebbe prendersela con i suoi migliori amici in campo europeo, i vari Orban che hanno bocciato la proposta avanzata dal precedente governo italiano sul ricollocamento. Parola di Gennaro Migliore, deputato in quota Pd e già sottosegretario di Stato alla Giustizia con i governi Renzi e Gentiloni, a cui…

Salvini, Salvini pd

Tutti contro Salvini ma la Ue media. Ecco i numeri (veri) su arrivi e morti

Mentre dall’Onu vengono diffusi gli ultimi numeri sugli arrivi in Europa attraverso il Mediterraneo e interessanti dettagli sui barconi fermati dalla Guardia costiera libica, la vicenda della nave Aquarius e la decisione del governo di non accoglierla nei porti italiani sta facendo emergere con più chiarezza le posizioni politiche di alcuni Paesi e della stessa Unione europea: parole violente da…

×

Iscriviti alla newsletter