Skip to main content
casaleggio

Caro Casaleggio, il Parlamento serve eccome. Parla Pasquino

“Forse in futuro il Parlamento sarà inutile”. Sembra che queste siano le parole pronunciate da Davide Casaleggio. Non arriva per primo a questa conclusione. È persino troppo buono poiché altri sostengono addirittura che il Parlamento è dannoso. Impedisce ai governanti di decidere rapidamente e di fare attuare senza fronzoli le loro decisioni. No, non li rincorrerò gli anti-parlamentaristi. Sono troppi, esistevano…

Vladimir Kolokoltsev Matteo Salvini viaggio in russia

Perché Conte deve riferire in Parlamento su Salvini e Russia. Parla Lia Quartapelle

Matteo Salvini sta indebolendo l'Italia davanti agli occhi del mondo, la sta rendendo "l'utile idiota" asservita alla volontà del Cremlino, mentre dall'altra parte il suo alleato di governo, il Movimento 5 Stelle, non pone argini allo strabordare del leader della Lega. Dopo l'imbarazzo diplomatico che ha seguito l'intervista del ministro dell'Interno nonché vicepremier al Washington Post, in cui tra le…

L'amore di Emiliano per il M5S e l'appello ad Alessandro Di Battista. Il balletto sul Tap continua

Ci sono amori "maledetti", che sono usati ma non corrisposti. In questa categoria potrebbe con ogni probabilità rientrare l'attrazione fatale del presidente della regione Puglia, il dem Michele Emiliano. Da anni ormai fa il filo al Movimento 5 Stelle. Arrivato alla guida della regione aveva chiesto alla grillina Laricchia di entrare in giunta. La risposta fu negativa. E sebbene Emiliano…

renzi

Il caso di Luca Giangregorio, lo studente Bocconi che evoca una p38 contro Renzi e Bentivogli

Un profilo - e soprattutto i suoi tweet - scomparso dalla rete. È quello di Luca Giangregorio. Su Twitter si presenta come studente della Bocconi, membro dell'associazione Rethinking Economics e "gufo di impostazione marxista-keunesiana". Perché tanta attenzione su questo giovane? Semplice. È emerso come limpido esempio di una incredibile - davvero: incredibile! - violenza verbale, sperando che si fermi allo…

no tav

I No Tav aggrediscono la polizia. Forza Italia insorge, Salvini interviene. Imbarazzo del M5S

Di Federica De Vincentis

È stato un sabato sera di tensione in Val Susa al cantiere dell'alta velocità Torino-Lione di Chiomonte dove un centinaio di attivisti No Tav hanno attaccato il cantiere con lancio di petardi e fuochi d'artificio. La polizia ha risposto sparando lacrimogeni, e sono stati identificati dalle forze dell'ordine circa 25 No Tav che, con ogni probabilità, verranno denunciati all'autorità giudiziaria.…

manager, marchionne

#Marchionne. Così la politica italiana si inchina al manager

Sono arrivati unanimi dal mondo della politica - e non solo - i messaggi di solidarietà e vicinanza a Sergio Marchionne, fino a ieri amministratore delegato di Fca che per problemi di salute ha dovuto abbandonare tutti gli incarichi. La nota diffusa ieri da Fca ha sottolineato come "in settimana sono sopraggiunte complicazioni inattese durante la convalescenza post-operatoria del Dr.…

ilva, m5s

Di Maio ha una strategia per l'Ilva: eccola qui

Ma qual è la strategia del ministro Di Maio e dove può portare? Questa la domanda che hanno in testa tutti gli osservatori interessati alla vicenda Ilva, naturalmente divisi in varie fazioni. Ebbene abbiamo provato a sondare gli ambienti più vicini al ministro delle Sviluppo Economico e ne emerge uno scenario assai articolato e meno improvvisato di quanto potrebbe apparire,…

tria

Senza Tria c’è la Troika. Perché Salvini e Di Maio devono tenersi stretto il prof

Il ministro dell’economia è nel mirino dei dioscuri della maggioranza. Lo scontro nel governo è alla luce del sole. Ed è ancora presto, come sembra suggerire Salvini nel retroscena di Francesco Verderami sul Corriere. Le frizioni fra il titolare di via XX settembre e i leader politici non sono una novità. Ne sa qualcosa Giulio Tremonti, ma anche il più…

picchi, ISTITUZIONI economie

Phisikk du role – Le istituzioni e il colore dei soldi

La comunicazione è politica essa stessa. Segue traiettorie che hanno la velocità della luce e il ritmo di uno spot pubblicitario mandato in tv. Nei b movie delle tv private. Uno spot scaccia l’altro. Così accade che il grande spottone sui vitalizi - quello con la finezza finale del brindisi con lo champagne (che racconta più di un saggio antropologico…

europa

L'inverosimile indagine su Savona e la credibilità di certa magistratura

“Un atto dovuto”: così il commento, riportato dall’agenzia Ansa, con cui è stata giustificata dalla Procura di Campobasso l’iscrizione nel registro degli indagati del ministro Paolo Savona. Si tratterebbe di fatti accaduti quando egli era al vertice di Unicredit, un’inchiesta riguardante i parchi eolici di Molise, Puglia e Campania. Ancora non è facile capire bene la fondatezza delle accuse, che…

×

Iscriviti alla newsletter