Chi opera attualmente in Italia secondo la cultura e la logica degli scenari futuri? È assai raro, in verità, trovare esperienze significative di questo genere nella politica, nell’economia, nel sociale. In effetti, la grande maggioranza degli operatori pubblici e privati compie le proprie scelte facendo riferimento alle tendenze che sono in atto nella società e nei mercati: è la cultura…
Politica
L'evoluzione di Rousseau e l'eredità del passato. Cosa cambia nella piattaforma di M5S
Se da una parte si muove la macchina del governo, dall'altra il Movimento 5 Stelle continua il suo percorso interno verso lo sviluppo della "cittadinaza digitale". L'ultimo annuncio in questa direzione è il lancio della Rousseau Open Academy, attraverso cui l'Associazione Rousseau promuove "corsi online e in presenza che consentano a tutte le persone di conoscere i propri diritti e…
Ritirarsi dall'Afghanistan? Per gli Alleati scenario da incubo. Ecco perché
Una posizione espressa a titolo personale o un punto finora nascosto del contratto di governo Lega-5Stelle? È la domanda che aleggia intorno al “ritiro urgente del contingente dall'Afghanistan” richiesto a gran voce dal deputato pentastellato Manlio Di Stefano nel corso del dibattito alla Camera sulla fiducia all'esecutivo di Giuseppe Conte. Si tratterebbe di una novità inattesa e dagli effetti imprevedibili…
Caro governo, qui tutte le ragioni per confermare le missioni internazionali
L’occasione è stata la fiducia alla Camera. Manlio Di Stefano, deputato M5S, impegnato sul versante della politica estera, nel suo intervento alla Camera per il dibattito sulla fiducia al governo Conte ha dichiarato, fra l’altro, che in materia di difesa, "occorre razionalizzare le spese e le risorse, attuando scelte radicali e improcrastinabili, come il ritiro del contingente dall'Afghanistan e il…
Trenta, un esordio istituzionale in attesa delle risposte vere sulla Difesa
Un approccio istituzionale e diplomatico, quello del ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, alla prima uscita ufficiale coincisa con la festa dell’Arma dei Carabinieri, per il 204° anniversario della fondazione, nella caserma “Salvo d’Acquisto” di Roma dov’è toccato a un altro esponente del Movimento 5 stelle come Roberto Fico, presidente della Camera, rappresentare la massima autorità vista l’assenza del presidente della…
I Carabinieri al servizio del Paese. Le parole del ministro Trenta
Pubblichiamo il discorso del ministro della Difesa Elisabetta Trenta in occasione del 204° anniversario della Fondazione dell'Arma dei Carabinieri Signor Presidente della Camera dei Deputati, Le rivolgo il più grato saluto a nome di tutti i Carabinieri che sono qui presenti, di quelli in attività sul territorio nazionale e all’estero, che oggi celebrano il 204° anniversario della fondazione dell’Arma. Rivolgo un cordiale…
Il programma Conte e la sintesi particolaristica degli opposti
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha tenuto in tarda mattinata al Senato il discorso programmatico del primo cosiddetto “governo del cambiamento”. Dopo il lungo e faticosissimo avvio della legislatura finalmente l’Italia può disporre adesso di una maggioranza e di un’opposizione, con un Parlamento integralmente funzionante. Il discorso, lungo e a tratti noioso, ha toccato i punti salienti di un…
Ecco cosa ha detto Conte su Europa, Nato e Russia. Novità sulle sanzioni
"Intendiamo ribadire la convinta appartenenza del nostro Paese all'Alleanza atlantica, con gli Stati Uniti d'America quale alleato privilegiato", ha detto il neo presidente. Per quanto riguarda i rapporti con il Cremlino Giuseppe Conte ha aggiunto che "saremo fautori di una apertura alla Russia, che ha consolidato negli ultimi anni il suo ruolo internazionale in varie crisi geopolitiche. Ci faremo promotori…
L’abile “ma anche” del prof. Conte, da Walter Veltroni a Rocco Casalino
Populista il giusto, istituzionale quanto serve. Il presidente Conte supera con abilità la prova del suo primo discorso parlamentare, chiarendo da subito quale sarà il suo ruolo: dare ordine e sostanza alla missione politica che Salvini e Di Maio ispirano, incarnano e propongono costantemente ai cittadini-elettori. Da queste prime ore in Senato del nuovo governo giungono dunque indicazioni importanti par…
La prima volta di Conte e il memento di Andreotti
Non ricordo se, nell’affastellarsi alluvionale dei suoi ricordi in forma di diario, Giulio Andreotti abbia mai fatto cenno alla sua prima volta da Presidente. Forse sì. Andrò a controllare. In questo momento mi viene in mente questo impossibile paragone: il simbolo eterno dell’inossidabilità politica italiana, testimone privilegiato della Prima Repubblica, e il professor Conte, presidente “per caso”, sui cui omeri…