Skip to main content

Assia Montanino, l'amica di Di Maio e i nemici a prescindere

Sacrosanto attaccare e smontare alcuni provvedimenti azzoppati o privi di fondamento. Diritto che anche questa testata ha esercitato di recente. Vedi il dibattito politico e culturale sul decreto dignità. Altra cosa è accusare senza giri di parole il vice premier Luigi Di Maio di aver assunto "l’amica a 70 mila euro l’anno", come apprendiamo stamani dal Giornale, ripreso poi da…

Ecco come sta lavorando la commissione Difesa del Senato. Parlano Tesei (Lega) e Vattuone (Pd)

Il primo tema all’ordine del giorno della commissione Difesa del Senato resta il programma di acquisto di 20 droni militari P.2HH da Piaggio Aerospace, su cui è attesa per fine luglio l’audizione del ministro Elisabetta Trenta. Intanto, si può lavorare per costruire un sistema-Paese che avvicini l’industria e le istituzioni, con l’obiettivo di rendere il Paese competitivo sugli scenari internazionali.…

barachini

Chi è Alberto Barachini, il nuovo presidente della Vigilanza Rai

Arriva la conferma: il nuovo presidente della Vigilanza Rai è Alberto Barachini, eletto con 22 voti, uno in più del quorum necessario che era di 21. Un'elezione arrivata dopo che le prime due avevano dato fumata nera. Senatore nelle fila di Forza Italia, Alberto Barachini è un giornalista che, laureato in Lettera a Pisa inizia a scrivere giovanissimo per il…

camaldoli

Un Codice (di Camaldoli) per ricostruire la buona politica italiana

La rinascita italiana, e non solo, del cattolicesimo politico risiede oggi nella ripresa del Codice di Camaldoli. Creato nel luglio 1943, quando l’Italia sperimentava il crollo immediato del regime fascista, il Codice non rappresentò solo la nascita della Democrazia Cristiana, ma la rinascita di tutta la democrazia italiana. Il gruppo che organizzò la riunione, dal 18 al 24 luglio 1943…

manovra

L’Italia all’ora del cappuccino, quello che a Bruxelles non vedono (o fanno finta di non vedere)

Mentre tutti discutono ad altissimo livello sui temi economici (come nel caso del dibattito sugli 80mila contratti di lavoro a tempo determinato in dieci anni che verrebbero meno per effetto del decreto “dignità”, quasi fossero stati compagni di banco a Eton di sir John Maynard Keynes) alcune evidenze si manifestano nella loro disarmante semplicità, tali da indurci ad alcune elementari…

Cda Rai, ecco i nomi scelti dal Movimento 5 Stelle (da votare su Rousseau)

Mercoledì 18 luglio è la giornata della Rai. Il Parlamento, infatti, sarà chiamato a votare i 4 consiglieri - due per ciascuna Camera - che andranno a comporre il cda della televisione pubblica. Su questo tema la forza guidata da Luigi Di Maio chiederà ai suoi iscritti di scegliere chi mandare nel cda attraverso una votazione su Rousseau che si…

governo

Perché il governo Conte avrebbe bisogno di Forza Italia

Mentre a Pozzallo sono sbarcati 450 migranti e mentre i funzionari e il personale della Prefettura e della Questura lavorano per i ricollocamenti a livello europeo delle persone arrivate, il governo guidato da Giuseppe Conte si trova adesso a dover fronteggiare anche la questione scottante della politica interna, con le relative iniziative economiche sulle pensioni e contro la povertà. In…

Unione per il Mediterraneo, così l’Italia sarà in prima fila per la stabilizzazione

"Bisogna esistere, bisogna contare". Marta Grande, deputata del Movimento 5 Stelle e presidente della Commissione Affari Esteri della Camera non ha dubbi sull'importanza della stabilità del Mediterraneo: "È tutto, da essa dipendono gli equilibri del mondo", ha detto durante una conversazione con Formiche.net. Su questa scia, la decisione di assegnare a Roma il segretariato dell'Assemblea Euromediterranea mette l'Italia ancora più…

scotti

Mediterraneo, Ilva e Tria. Ecco la versione di Vincenzo Scotti

La scelta del Parlamento Europeo, che ha individuato Roma come sede permanente dell’Assemblea parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo, sarà tanto più importante quanto più l’Italia riuscirà a capitalizzarla per ricordare all’Europa dell’importanza del sud del Mediterraneo.  Vincenzo Scotti, Presidente della Link Campus University e più volte ministro democristiano, confida ai microfoni di Formiche.net tutto il suo entusiasmo per la decisione…

Il decreto dignità, Di Maio e gli arcani che regolano la contabilità di Stato

Difficilmente “l’ira funesta” di Luigi Di Maio potrà avere le conseguenze sperate. Il motivo è semplice: le sue accuse contro lobbies misteriose, che vorrebbero affossare il Movimento 5 stelle, sono senza fondamento. Non esiste alcun complotto contro la sua persona e nessuna manipolazione postuma del testo del “decreto dignità”. Prima di lanciarsi contro i mulini a vento, avrebbe fatto bene…

×

Iscriviti alla newsletter