Mentre Salvini e Di Maio si apprestano ad affrontare il fine settimana decisivo piovono critiche a mezzo stampa, (in particolare dall’estero, Washington Post e Financial Times in testa) sul possibile governo giallo-verde. Non è una novità, di cui in Italia solo gli esecutivi a base Ulivo-DS-Pd sono stati esenti. Però è significativo, perché mostra una sorta di riflesso condizionato di…
Politica
La Lega è con la Nato, gli Usa e Israele ma sulle sanzioni... Parla Picchi (Lega)
A sentir parlare Guglielmo Picchi, deputato della Lega, consigliere di Matteo Salvini per la politica estera, animatore del Centro Studi Machiavelli, i giochi per il governo sembrano già fatti. Toscano, 45 anni, già in Forza Italia, esperto di relazioni internazionali anche grazie a una lunghissima esperienza all'Osce, Picchi ha tutte le carte per fare la differenza in queste ore di…
La democrazia conta. Novità e auspici di questa legislatura anomala
Martin Heidegger diceva che davanti alla morte l’uomo trova la sua autenticità. È questa una buona descrizione della spinta che l’ipotesi di elezioni anticipate o di un governo neutro ha prodotto in tutto il sistema politico italiano. Matteo Salvini e Luigi Di Maio hanno imboccato in modi diversi la strada per dare soluzione all’impasse, persuadendo Silvio Berlusconi a lasciar partire il…
Il governo Di Maio-Salvini fa comodo a tutti. E può durare
Ci sono volute giornate convulse e dirimente è stato il pressing dei suoi parlamentari terrorizzati dal non essere rieletti, ma alla fine Silvio Berlusconi si è convinto che permettere la nascita di un governo Di Maio-Salvini potrebbe essere utile anche per lui. Così, dopo 66 giorni, si va verso la soluzione che si intravedeva già dopo la chiusura delle urne…
Ecco tutti i paletti costituzionali al nuovo governo spiegati da Mirabelli
Sergio Mattarella sicuramente non se ne starà fermo a guardare “inerte”. Così Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte costituzionale, ha spiegato questa mattina in un’intervista al quotidiano Avvenire. Entrando nel dettaglio, Mirabelli ha delineato quelle che potranno essere le mosse e gli strumenti concreti che la Costituzione concede al Presidente della Repubblica per intervenire sia sulle decisioni operative per la…
Il triangolo no. Il decalogo anti Cav del Fatto (e Grillo) per M5S e Lega
Cosa devono fare Lega e M5s per tenere fuori Berlusconi e condurre così il Paese al tanto agognato cambiamento? Stefano Feltri sul Fatto Quotidiano ha trovato almeno 10 paletti per arginare lo "strapotere" di Silvio. Senza queste leggi, è scritto sul decalogo, B. conterà ancora. Per Feltri sarà proprio su questi punti che si misurerà la coerenza dei Cinque Stelle e…
Il ruolo di Rousseau nel Movimento 5 Stelle spiegato da Davide Casaleggio
Il contratto di governo tra Movimento 5 Stelle e Lega sarà votato su Rousseau, il risultato della votazione sarà "indirizzo principale" della linea da seguire e pur non avendo ancora una data di rilascio sulle certificazioni per la sicurezza della votazione, non ci saranno problemi. Le parole di Davide Casaleggio, presidente dell'Associazione Rousseau e figlio di Gianroberto, guru e fondatore…
Salvini e Di Maio scelgano un premier “politico” ma credibile (anche all’estero)
Il governo giallo-verde sembra ormai prendere forma, smentendo pronostici di elezioni ravvicinate che solo lunedì scorso apparivano assai realistici, a riprova del fatto che in politica tutto può cambiare in un minuto. Ad ogni modo va subito detto che questa soluzione ha senso ed è quanto di meglio possa esprimere questo Parlamento (con buona pace di Marco Travaglio, che oggi…
I politici e la lezione che può dare ancora Moro
Il 9 maggio è stato celebrato il 40° anniversario dell'assassinio di Aldo Moro, anni trascorsi nel ricordo dell'eccidio più violento e sofferto della storia repubblicana. Aldo Moro, cattolico impegnato in politica, prima che essere un uomo pubblico fu un autentico cristiano che condivise e interpretò fino in fondo il motto del suo grande e illuminato amico Papa Montini (Paolo VI):…
Una missione strategica per un governo con nuove energie. Parla Sangiuliano
Se nascerà questo governo l’Italia entrerà nella nuova dialettica politica globale. Quella che vede contrapposte le élite del politicamente corretto che si sono avvantaggiate smodatamente della globalizzazione, e la gran massa dei cittadini schiacciati dai processi globali e asfissiati dal pensiero unico. So che molti evocano la parola malfamata di populismo ma se la prendiamo nell'accezione che gli conferisce Dostoevskij,…