Skip to main content
Aldo Moro

Aldo Moro. Un esempio per i politici dei nostri tempi

Di Calogero Mannino

Già a prima vista, nessun parallelismo può essere credibile tra l’attuale fase della vita politica nazionale e le fasi vissute e segnate dalla leadership di Aldo Moro. La storia non si ripete, non è una rincorsa di uguali. Ma spesso, per alcune sembianze analogiche, si è indotti a considerazioni e confronti. Aldo Moro – la cui vita e attività politica…

battiston

Roberto Battiston confermato alla presidenza dell'Agenzia spaziale italiana (Asi)

Saranno in molti a discutere sull'opportunità da parte del governo uscente di una scelta così rilevante, in termini di nomine, in un momento politicamente tanto delicato. Intanto, il professor Roberto Battiston è stato confermato alla guida dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) per il prossimo quadriennio 2018-2022. La nomina è stata decisa dalla ministra per l'Istruzione, università e le ricerca, Valeria Fedeli, al termine di…

aldo moro

Aldo Moro, mediatore tra occidente ed oriente

Di Gennaro Salzano

A quarant’anni dalla scomparsa di Aldo Moro, a fianco delle ancora inevitabili attenzioni che vengono riservate alla sua morte, finalmente stanno prendendo corpo numerosi studi sulla sua azione politica, che ha interessato, praticamente, tutti i campi dell’attività sia di governo sia di partito. Anche la politica estera, forse in modo particolarmente ampio, trova in Moro uno dei suoi più autorevoli…

Aldo Moro

Quella politica alla Aldo Moro che non esiste più

Di Emanuele Malcaluso

Quando Aldo Moro fu ucciso, egli operava allo scopo di unire, in nome dell’interesse generale del Paese, due forze politiche che per vent’anni avevano rappresentato due visioni del mondo totalmente opposte. Quello sforzo, però, oggi non è riproducibile. Non esistono più i partiti politici di un tempo; oggi le forze politiche, anzi, non posseggono un profilo politico-culturale definito, sono piuttosto…

Europa

Chi ci sarà e di cosa si parlerà al Ventotene Europa Festival

Riscrivere l'Europa partendo dai giovani e da un'isola del Tirreno. Nel momento forse più delicato degli oltre 65 anni del progetto europeo, arriva una nuova carica per cementare e mette al riparo dal populismo le fondamenta dell'Europa. E come non farlo attraverso le nuove generazioni, eredi oggi di una realtà più friabile che mai? Nei prossimi giorni, un centinaio di…

Aldo Moro

Aldo Moro e la fiducia in quell'accordo possibile

La storia dell’Italia repubblicana è stata caratterizzata da molte personalità di spicco. Alcide De Gasperi, Palmiro Togliatti, Giorgio Almirante, Amintore Fanfani, Pietro Nenni sono soltanto alcuni dei nomi che potrebbero essere evocati. Ognuno di loro, pur nelle diverse appartenenze ideali, aveva una propria peculiarità, che ne ha tratteggiato e delimitato il contributo, contrassegnandone la specificità storica. Sicuramente Aldo Moro è…

I responsabili dello stallo politico? Renzi e Berlusconi. Parola di Massimo Cacciari

Con un ultimo, accorato appello alle forze politiche il presidente Mattarella ha messo fine al gioco del cerino che è andato avanti dal 4 marzo. Dopo due mesi di conferme, smentite e faide interne, i partiti si limitano a fare spallucce, rifiutando i consigli del Quirinale prima ancora che siano offerti, e minacciano di ritornare in trincea riaprendo la campagna…

commissioni, forze politiche, nomine, governo, potere

Tutti i prossimi passi verso la formazione di un governo analizzati dal prof. Lippolis

Gli scenari sono ancora aperti, le forze politiche stanno dialogando e sono possibili ancora ultimi ed estremi margini di trattativa per la formazione di un governo politico. Tuttavia, le strade tracciate dal Capo dello Stato Sergio Mattarella nel suo discorso di ieri sera prevedono, in caso di un mancato accordo, la nomina di un premier esterno, la formazione di un…

procedura

Ecco come la paralisi politica rischia di trasformarsi in crisi istituzionale

Non è mai successo prima - neppure negli anni più difficili della storia repubblicana, neppure ai tempi della Corona e del Risorgimento - che in Italia, di fatto, non partisse la legislatura. Che, pronti e via, scelti i membri del Parlamento si dovesse tornare in tempi rapidissimi a nuove elezioni per l'incapacità dei partiti di trovare una qualsiasi forma di accordo…

Phisikk du role - Il boomerang dei maleducati contro Mattarella

Assisteremo dunque all'inedito quadretto di candidati in costume da bagno a molestare elettrici ed  elettori  sulle belle spiagge italiane felicemente neo-insignite di garrule bandiere azzurre (mare pulito, Berlusconi non c'entra)? Le parole dei primi e secondi arrivati in quella gara inutile che è stata il 4 marzo farebbe pensare all'ineluttabilità di questa nuova e "calda" esperienza elettorale. D'altro canto perchè…

×

Iscriviti alla newsletter