Skip to main content
cernobbio

Il sorpasso. Matteo S. è ormai l’incubo del M5S

Oggi, lunedì 18 giugno. Il giorno del sorpasso, del primo che diventa secondo, del secondo che diventa primo. La Lega al 29,2, il M5S al 29: un vero e proprio ribaltone a pochi mesi dal voto di marzo (finito 32,7 a 17,4 in favore dei grillini). Il sondaggio SWG per il tg de La7, anticipato da Enrico Mentana via Twitter,…

Sotto a chi tocca. Lo sceriffo Salvini ora a caccia di rom

Shock. È la parola chiave che da più parti si è levata dopo le dichiarazioni di Matteo Salvini, che, attraccata la nave Aquarius a Valencia, ha spostato l’attenzione su un altro tema, molto sentito da sempre nel nostro Paese. "Al ministero mi sto facendo preparare un dossier sulla questione rom in Italia, perché dopo Maroni non si è fatto più…

startup

Dal V-Day allo stadio della Roma. Radici e conseguenze del giustizialismo pentastellato

Per dieci anni, dalle sue origini più lontane e non istituzionali, il Movimento 5 Stelle ha cavalcato la battaglia del giustizialismo con determinazione e veemenza. Il primo V-Day, quello del 2007 a Bologna, vide la raccolta di 350 mila firme per “Parlamento Pulito”, la proposta di legge di iniziativa popolare che voleva introdurre il divieto di candidatura in Parlamento per…

Foodora, Glovo, Deliveroo, Just Eat, ecc. Perché non si può "inquadrare" tutto e tutti

Va di moda parlare dei "Rider" e io ho sempre paura di ciò che "va di moda". Affrontare un tema qualsiasi, perché si ritiene – a torto o ragione – che possa portare consensi o almeno interesse rischia sempre di trasformarlo in altro. Lampante questo caso, in cui si sprecano con assoluta leggerezza espressioni mirabolanti, come ‘nuovo schiavismo digitale’. Il…

donald trump matteo salvini

Ceta, riso cambogiano, stop migranti e tweets. Salvini come Trump? (Bannon c’entra?)

Sono trascorsi solo due anni da quando Matteo Salvini ha postato su Facebook con un sussulto d’orgoglio una foto che lo ritraeva assieme all’allora candidato repubblicano Donald Trump. Un’intervista del tycoon all’Hollywood Reporter avrebbe poi pesantemente minimizzato l’incontro con il segretario leghista, divenendo oggetto di scherno da parte dei dem italiani. Il faccia a faccia però c’era stato davvero, e…

basilicata, ballottaggi

Diciamolo: l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti è stata una follia

Occorre punire tutti i reati, in particolare quelli particolarmente odiosi che sanno di corruzione, concussione e così via, cioè tutte quelle condotte che alterano il fisiologico comportamento delle amministrazioni dello Stato in favore di questo o quello. Occorre moralizzare i comportamenti pubblici, indirizzandoli verso sobrietà e compostezza (nelle intercettazioni in voga in questi giorni leggiamo ben altro invece), perché la…

L'Aquarius, l'emozione di Salvini e i sassolini di Renzi. Cronaca di una domenica di giugno

In questa terza domenica di giugno a rubare la scena politica sono loro. Questo il dato di fatto. La notizia è però che Matteo 2 torna a parlare a Matteo 1. E lo fa questo pomeriggio nel programma di Lucia Annunziata su Rai 3. Il terreno è principalmente quello delle mosse sull'immigrazione. Ma a Renzi non sfuggono le difficoltà dei…

errori. governo, difesa, def

Nomine e politica, a Palazzo Chigi si consuma il cortocircuito gialloverde

Sono trascorse appena due settimane dal giuramento del governo gialloverde guidato da Giuseppe Conte, ma tra scandali, polemiche di ogni genere e scaramucce più o meno evidenti sembra sia passato molto più tempo. In soli quattordici giorni l'esecutivo ha dovuto affrontare numerosi passaggi complicati sia interni che esterni - dal caso Aquarius allo scontro diplomatico con la Francia, dalla nomina dei sottosegretari allo scandalo scoppiato a Roma - che…

Italia salvini

Ha ragione Salvini: tutti parlano dell'Italia. Male

Francia, Tunisia, Germania, Spagna, alleati Nato e partner dell’Ue. Questo l’elenco, ancora parziale, dei Paesi con cui si è scontrato, più o meno duramente, il nuovo governo giallo-verde. Non male per un esecutivo che si è insediato da neanche due settimane. Che la bussola del governo Conte sarebbe stata la tutela dell’interesse nazionale dell'Italia, da promuovere magari anche imprimendo una parziale…

Aquarius Salvini

Il governo del non cambiamento. Dall’Aquarius allo stadio di Roma

E la montagna partorì un topolino piccolo piccolo, che cercava sbraitando e dimenandosi di farsi notare. I roboanti annunci dei protagonisti del governo del cambiamento sono andati a sbattere contro invalicabili marosi, figli della realtà. Di Maio uomo di punta del M5S, con solenne eloquio ebbe a dire durante la stesura del contratto di governo: “Stiamo facendo la storia”. Non…

×

Iscriviti alla newsletter