Skip to main content

Leone XIV, il papa missionario dalla leadership universale. Il ritratto di mons. Paglia

Leone XIV è un papa che conosce la missione e la missionarietà, avendo vissuto 20 anni in Perù, conosce la dimensione globale della Chiesa, avendo esercitato il mandato di Superiore generale degli Agostiniani e conosce la realtà delle diocesi, essendo stato vescovo di Chiclayo. Infine ha dimestichezza con le grandi questioni di leadership e di governo della Chiesa universale. Colloquio con monsignor Vincenzo Paglia

Cosa cambia per Usa e Cina con un papa americano. L'analisi di Sisci

Il nuovo pontefice accorcia la distanza tra Vaticano e Washington imprimendo una nuova dinamica agli Stati Uniti e al mondo. La Cina ne è fuori con conseguenze ancora confuse. Il commento di Francesco Sisci

Come evolverà il rapporto tra potere terreno e spirituale nell’America di Trump

La scelta di un Papa americano introduce una nuova dinamica tra il potere politico degli Stati Uniti e quello spirituale della Chiesa cattolica. Il commento di Gianfranco Polillo

Tenere la porta aperta per i Fratelli tutti. Il ricordo dell'imam Pallavicini

Compassione, discepolato ed elezione sono le caratteristiche dello stemma di Papa Francesco ma sono anche alcuni insegnamenti fondamentali del suo pontificato sia per i cristiani che per i musulmani nel mondo: avere carità e amore nella ricerca, reagire e prendere la responsabilità di seguire un’affinità spirituale e operare nella coerenza e nella speranza di realizzare una finalità superiore nella vita. La riflessione dell’imam Yahya Pallavicini, presidente Eulema, European muslim leaders council

Dalle periferie o dalle gerarchie? Il papa che verrà secondo D'Anna

Nonostante la schiacciante maggioranza di Cardinali creati da Papa Francesco, il Conclave di maggio che eleggerà il 267° pontefice, successore di Bergoglio, si preannuncia carico di tensioni e incertezze. L’analisi di Gianfranco D’Anna

L’uomo che voleva cambiare la Chiesa. Papa Francesco nell'analisi di D’Anna

L’improvvisa, ma non inattesa, scomparsa di papa Francesco conferisce all’ultima Pasqua del pontefice una sorta di profezia d’addio e di successione per la Chiesa Universale. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Vi racconto la chiesa testimoniale di papa Francesco. Parla Massimo Faggioli

La vicinanza della Chiesa di Francesco ai poveri e agli ultimi è un punto alto nella storia del ministero papale. “Ma è difficile dire quanto questo modo molto personale di affermare la scelta della Chiesa per i poveri possa essere incarnata con la stessa forza da un altro papa. Di certo resta un esempio”. Conversazione con Massimo Faggioli, docente di Teologia e Studi religiosi alla Villanova University in Pennsylvania

Papa Francesco, il creativo. L’omelia di monsignor Cavalli a Medjugorje

Nell’omelia del 30 dicembre ai pellegrini italiani, monsignor Aldo Cavalli, nominato visitatore apostolico a Medjugorje, ha rassicurato i pellegrini: “Potete venire, qui ci sono frutti di fede”

Sinodo, una Chiesa (finalmente) in mare aperto

Citando il cardinale Carlo Maria Martini secondo cui “la Chiesa è sempre in ritardo di due secoli”, oggi, dopo il sinodo non possiamo più dire che seguiti a viaggiare sempre con lo stesso ritardo

Liberiamo gli ostaggi di Hamas. L’appello del Congresso ebraico mondiale a Francesco

“Lei potrebbe essere l’unica persona che ha l’autorità morale per farlo”, ha detto Ronald Lauder al Pontefice. Ieri l’inaugurazione dell’ufficio del Wjc alla Santa Sede, a testimonianza del profondo legame tra il mondo ebraico e quello cattolico

×

Iscriviti alla newsletter