Skip to main content

Tech, come evolverà la relazione Ue-Usa nel 2024. La mappa del Gmf

Disinformazione, elezioni, IA, flussi di dati, semiconduttori, controlli alle esportazioni. In un anno cruciale per le democrazie digitali, il think tank statunitense offre una serie di predizioni sui dossier tecnologici più importanti della relazione transatlantica

Dalla parte di Israele. Camaiora racconta perché

La scelta è tra libertà e oppressione, democrazia e dittatura, ragione e follia, pace e guerra, umanità e bestialità, Occidente, con i suoi difetti e le sue con­traddizioni, ma anche con il suo enorme portato di umanesimo, e la negazione di una civiltà umana che si fonda sul ri­spetto della persona umana. La prefazione a firma di Andrea Camaiora del volume “Per Israele”, pubblicato dall’agenzia di comunicazione The Skill, che raccoglie i discorsi di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI alle comunità ebraiche

Come sarà l’Università del futuro. Luoghi e spazi secondo il prof. Celotto

Il diritto all’istruzione universitaria nell’era tecnologica offre un potenziale straordinario per democratizzare l’accesso alla conoscenza e promuovere l’innovazione accademica. Tuttavia, è imperativo affrontare le sfide legate alla disparità tecnologica e alla sicurezza dei dati per garantire che tutti gli studenti possano beneficiare appieno delle opportunità offerte dalla congiunzione tra istruzione superiore e tecnologia. L’intervento di Alfonso Celotto

Conviene vedere le carte di Bill Gates sul tavolo dell’IA. Scrive De Tomaso

Il fondatore di Microsoft a Roma. La nuova rivoluzione tecnologica suscita dubbi e interrogativi, ma l’Italia di Meloni, presidente di turno del G7, non può permettersi il lusso di snobbarla. Il commento di Giuseppe De Tomaso

Come governare l'IA per non restarne vittime. Parla Maurizio Mensi

L’Intelligenza Artificiale presenta tante opportunità quanti rischi e sempre più attori chiedono una regolamentazione elaborata affinché le prime possano superare di gran lunga i secondi. Formiche.net ne ha parlato con Maurizio Mensi, professore di Diritto dell’economia alla Scuola nazionale dell’amministrazione e direttore del Laboratorio LawLab Luiss

Quando il Paese fa sistema si arriva allo Spazio. La missione Ax-3 vista da Perego

Di Matteo Perego di Cremnago

La missione Ax-3 di Axiom, con a bordo il colonnello dell’Aeronautica militare italiana, Walter Villadei, è partita con successo. Un passo fondamentale nello sviluppo della strategia spaziale italiana per il sottosegretario alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, presente al lancio in Florida e di cui pubblichiamo un estratto del suo discorso

Batterie stato solido

Materiali critici, ecco il primo fondo europeo per la transizione

Un fondo di venture capital ed Eit InnoEnergy stanzieranno mezzo miliardo di euro per sostenere progetti lungo la filiera delle batterie elettriche. Si tratta di un altro step cruciale, dopo ulteriori finanziamenti a Northvolt, per stimolare la competitività dell’ecosistema europeo, dalle miniere ai mercati

Mediterraneo Orientale, quale mercato per il gas dopo Gaza?

Durante l’evento organizzato dal think thank specializzato sul Medio Oriente viene delineata una panoramica della situazione attuale. Nonostante i rischi geopolitici e una forte competizione globale, le prospettive sembrano essere ottimiste

Così il gemello digitale aiuta a rispondere alle cyber-minacce

Di Emanuele Galtieri

Il concetto di un gemello digitale ibrido di reti IT e OT, in grado di replicare sistemi informatici e infrastrutture, può migliorare la preparazione e la capacità di risposta a minacce reali. La tecnologia Hcdt oggi è utilizzata in settori critici come la Difesa e le infrastrutture pubbliche e nel futuro guarda alla Space economy. Il punto di Emanuele Galtieri, amministratore delegato di Cy4gate

Tutte le strade (dell’IA) portano a Roma. Cosa dicono Altman, Gates e Benanti

Da Davos, l’ad di OpenAI è tornato a invocare la necessità di un’agenzia internazionale che possa regolare l’Intelligenza Artificiale, sulla falsariga di quella dell’atomica. Il fondatore di Microsoft e filantropo americano è stato a Palazzo Chigi per affrontare con Meloni tutti gli aspetti più spinosi. Infine, Benanti, presidente del Comitato per l’Intelligenza Artificiale, ha posto l’accento sul pericolo che corre il giornalismo senza regole chiare

×

Iscriviti alla newsletter