Formazione lifelong non è una label che trova un accoglimento nelle narrazioni internazionali. È un oggettivo, scientificamente comprovato, meccanismo per rinnovare un contratto sociale. L’intervento di Daniela Piana, professoressa ordinaria di Riti e performatività della legalità nell’era digitale e Scienza politica presso l’Università di Bologna
Verde e blu
Operazioni multidominio nello Spazio. Ecco l’accordo Covi-Asi
Il Comando operativo di vertice interforze (Covi) e l’Agenzia spaziale Italiana (Asi) hanno siglato un accordo per la collaborazione nel settore delle operazioni spaziali. Alla presenza del generale Figliuolo, comandante del Covi, e del presidente dell’Asi Valente, l’intesa introduce nuove modalità di cooperazione su temi spaziali anche nell’ottica multidominio del prossimo futuro
La più grande violazione di dati nella storia dell'Ue. Londra nel mirino dei Paesi europei
A migliaia di automobilisti europei sono arrivate multe da diversi zeri per aver violato le norme Ulez, la zona a basse emissioni della Cit. Il problema è che le loro vetture erano esentate e, soprattutto, il Regno Unito non può utilizzare informazioni personali dei cittadini comunitari per reati civili. Belgio, Francia, Germania e Spagna pronte ad andare in tribunale
Batterie, ecco l'unica vera arma per competere con la Cina sulle auto elettriche
Le parole di Elon Musk hanno suonato l’ennesimo campanello d’allarme. Senza dazi, sarà invasione. Servono soluzioni attive. Negli Stati Uniti la strada battuta è quella dell’innovazione, ma resterà difficile realizzare gli obiettivi dell’amministrazione per i veicoli elettrici con il decoupling dalle industrie cinesi…
Italia hub europeo dell'energia. Il piano del governo spiegato da Pichetto Fratin
L’obiettivo del governo prende il nome di filiera, partendo dal presupposto che l’idrogeno deve soddisfare il requisito di riduzione delle emissioni di gas serra nel ciclo di vita del 73,4% rispetto a un combustibile fossile di riferimento. Intanto a Venezia sorgerà il primo progetto al mondo di distribuzione di idrogeno per nautica da diporto
Più importazioni per i chip. Ecco come la Cina ha reagito alle sanzioni Usa
I dati e i fatti più recenti sembrano confermare il disperato bisogno della Cina di aggirare a tutti i costi il contenimento tecnologico americano. Le importazioni di chip hanno per lungo tempo superato, in valore, quelle di petrolio suggerendo un cambio di paradigma per l’industria cinese, ormai sempre più votata alla manifattura di prodotti high-tech. Ecco tutti i numeri
I gap infrastrutturali ci hanno aspettato al valico
L’Italia paga a caro prezzo un passato fatto di troppi no alle grandi infrastrutture ferroviarie. Le frontiere italiane sono diventate dei veri e propri colli di bottiglia per il traffico merci su rotaia, una situazione insostenibile per le aziende del settore cargo, ma anche per le imprese del Nord che ora temono di subire gli effetti della chiusura dei valichi
Da Davos al G7 italiano. Gli scenari di Cerra e Fubini
Dialogo con Rosario Cerra, presidente del Centro Economia Digitale, e Federico Fubini, editorialista e vicedirettore del Corriere della Sera, sui grandi temi emersi al World Economic Forum. Il basso profilo cinese, l’inaspettata presenza del ministro degli Esteri iraniano, il ruolo del dollaro e la rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale, legata a quella energetica: l’Italia rischia di non essere più un Paese avanzato tra pochi anni se non saprà produrre energia pulita sufficiente (dunque nucleare) per alimentare i data center
IA, l'Italia si prende la guida del G7. I primi passi del governo
Una regolamentazione globale, sulla scia del codice di condotta di Hiroshima ereditato dal Giappone, è il tema in cima all’agenda dell’esecutivo italiano per i mesi che lo vedranno alla guida delle potenze mondiali. L’obiettivo è sfruttare le potenzialità e abbattere i rischi. Mentre sono state aperte le prime due sede regionali del Dipartimento della trasformazione digitale, il primo passo per unire il Paese
Live talk "Il contributo del terzo settore alla D&I"
Il live talk di Formiche e Healthcare Policy sarà l’occasione per un dialogo con Luigi Bobba, Presidente di Terzjus e già Sottosegretario al Lavoro