Skip to main content

Un mercato più equo per l’energia. La chiave per rilanciare il sistema produttivo italiano

L’energia è essenziale per la competitività del Paese e dell’industria: un tema ancora più urgente in tempi di radicali cambiamenti geopolitici e di imposizione di dazi. L’analisi di Massimo Medugno, direttore generale Assocarta

Maxi multa dell'Ue a TikTok. Ecco perché

La Commissione irlandese per la protezione dei dati (Dpr) ha imposto una sanzione da 530 milioni di euro, la terza più alta per una violazione del Gdpr. La piattaforma di proprietà di ByteDance avrebbe fornito informazioni sensibili alla Cina, dove i livelli di protezione non rispettano gli standard europei. Dal social network promettono ricorso: “Siamo delusi dal trattamento”

Social network e alienazione emotiva. La società connessa secondo Risso

Di Enzo Risso

I social network offrono spazi di sperimentazione sociale e culturale, ma sono portatori di opportunità e di rischi per il benessere emotivo e identitario. La ricerca di riconoscimento sociale e la dissonanza tra identità nell’esperienza reale e virtuale sono le contraddizioni dell’accelerazione sociale contemporanea. La connessione diventa paradosso, trasformando la rete in una gabbia dorata. L’analisi di Enzo Risso, direttore di Ipsos

La sanità a Taiwan è un modello, che la Cina tiene fuori dall’Oms. Scrive il min. Chiu Tai-yuan

Di Chiu Tai-yuan

Taiwan presenta il suo sistema sanitario come esempio di successo nella copertura universale e nell’innovazione digitale. Nonostante i contributi alla salute pubblica globale, resta esclusa dall’Oms per pressioni politiche cinesi. Il ministro alla Salute taiwanese, Chiu Tai-yuan, invia a Formiche.net un appello politico all’inclusione di Taiwan nelle sedi sanitarie internazionali

Come e perché gli Usa guardano all’energia nucleare in Italia

Un recente bollettino della International Trade Administration individua nel nostro Paese un mercato in espansione. Dossier al centro anche del recente bilaterale a Washington tra Meloni e Trump. Un fattore è la crescita esponenziale dei data center

Vega-C e la missione Biomass, così l’Italia rafforza il suo ruolo nello spazio

Il lancio del razzo Vega-C nell’ambito della missione Biomass segna un importante traguardo per l’Europa e l’Italia nel settore spaziale. Così l’Italia si conferma leader in un contesto strategico sempre più cruciale. L’autonomia nell’accesso all’orbita bassa è una componente fondamentale per la resilienza e la sicurezza europea, e con Vega-C, l’Europa compie un ulteriore passo verso la piena sovranità spaziale

Inizia la sfida in orbita tra Bezos e Musk. Lanciati i primi satelliti di Amazon

Amazon ha mandato in orbita 27 satelliti. Se la missione sarà completata, l’obiettivo è fornire il servizio agli utenti entro l’anno. La sfida al monopolio di SpaceX è partita, ma per Bezos c’è posto per tutti

Accordi commerciali, non dazi. Ecco come si combatte la manipolazione cinese secondo da Empoli

Per ripensare la globalizzazione non servono i dazi trumpiani ma rilanciare gli accordi commerciali tra Paesi like-minded. Ecco il senso della dichiarazione congiunta dell’Alleanza Globale per la politica commerciale e dell’innovazione (Gtipa). L’analisi di Stefano da Empoli, presidente Istituto per la Competitività (I-Com)

Fake news elettorali su TikTok. Cosa sta succedendo in Portogallo

TikTok Portogallo ha messo in piedi un “centro elettorale” per aiutare gli utenti a distinguere e valutare le informazioni sulle prossime elezioni del 18 maggio. Il rischio interferenze, come nelle elezioni in Romania è ancora alto, in attesa delle conclusioni dell’indagine Ue

Dai sommergibili nucleari cinesi (e non solo) un nuovo paradigma per l'Intelligence moderna

Di Ivan Caruso

La recente scoperta di sei sommergibili nucleari cinesi attraverso immagini satellitari di Google Earth non è un semplice caso isolato, ma il simbolo di un profondo cambiamento nell’intelligence moderna. Nell’era digitale, ogni cittadino connesso diventa potenzialmente un’importante fonte informativa, creando una rete globale di intelligenza diffusa. Questo fenomeno sta trasformando radicalmente i metodi di raccolta e analisi delle informazioni strategiche. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

×

Iscriviti alla newsletter