La commissaria Margrethe Vestager ha lanciato due iniziative per coinvolgere tutte le parti che lavorano nel mondo tecnologico, chiedendo il loro parere per migliorare le storture nel sistema. Si tratta dell’ennesima presa di coscienza da parte di Bruxelles sulla crucialità del momento. Ma un altro progetto che guarda al futuro è stato promosso in Italia grazie al think tank Aware
Verde e blu
Da Nvidia a Samsung, ecco come chip e IA guidano il mondo tecnologico
Nvidia ha fatto registrare la sua crescita record dopo l’annuncio delle sue nuove schede grafiche GeForce RTX 40 Super basate sull’intelligenza artificiale. Samsung ride meno, ma secondo gli analisti i semiconduttori la faranno rialzare presto
Le imprese alla sfida del Net zero dopo la Cop 28. Il commento di Suigo
Oggi più che mai è necessario un maggiore coinvolgimento e impegno delle imprese per contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici internazionali. Ed è fondamentale porsi dei target di riduzione delle emissioni basati sulla scienza, come quelli approvati dalla Science Based Target Iniziative e accompagnarli con azioni concrete. L’analisi di Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità Inwit
I privati alla conquista della Luna. Ecco la missione del Vulcan
Il lancio del nuovo razzo Vulcan di United launch alliance, joint venture tra Lockheed Martin e Boeing, con a bordo il primo lander lunare commerciale della storia, segna un nuovo passo nella presenza dei privati quali attori protagonisti della competizione spaziale
Bilancio e nuove prospettive per il settore ferroviario delle merci. Scrive Rizzi
Occorre un sostegno concreto al settore: una scelta di politica dei trasporti nazionale che attribuisca al trasporto ferroviario delle merci il ruolo che merita, coerente con gli investimenti pianificati e con gli indirizzi comunitari. L’intervento di Giuseppe Rizzi, direttore generale Fermerci
Cosa c’è dietro la sfortuna dei Boeing 737 Max? L’analisi di Alegi
Le immagini dell’apertura sul fianco della fusoliera del 737 Max dell’Alaska Airlines, ritrovato nel giardino di una casa, hanno fatto il giro del mondo e hanno acceso nuovi interrogativi sulla sicurezza della famiglia del velivolo, già nota per i tragici incidenti Lion Air ed Ethiopian. L’analisi di Gregory Alegi, professore di Politica degli Usa all’università Luiss, storico ed esperto aeronautico
Byd rilancia, ecco il nuovo sito per le batterie al sodio
Il colosso cinese delle auto elettriche non si accontenta del sorpasso su Tesla: in costruzione una nuova gigafactory per le batterie al sodio, innovazione su cui punta l’Occidente per non perdere il treno dell’elettrificazione. Ma c’è chi scommette anche su un’altra tecnologia…
Tutte le dicerie sul rapporto tra uomo e Intelligenza Artificiale. Il commento di Morelli
L’IA non avrà il primato sull’umanità quanto meno ancora assai a lungo. Eppure, anche così, riflettere sul tema porta l’attenzione sui carattere essenziale del convivere umano. Affrontare le sfide del tempo tramite l’evoluzione. Il che significa non cedere mai all’antica illusione di sognare l’eterno e di prevedere il futuro, pensando di avere sempre le risposte per tutte le domande. Il commento di Raffaello Morelli
Che succede se l’IA cambia la segnaletica stradale. Gli scenari secondo il Nist
Evasione, avvelenamento, privacy, abuso: ecco i possibili attacchi all’intelligenza artificiale secondo gli esperti del National Institute of Standards and Technology, agenzia governativa degli Stati Uniti che si occupa di tecnologie
Perché Bezos investe in Perplexity
Il patron di Amazon e del Washington Post ha sborsato 74 milioni di dollari facendo salire il valore della società a 520 milioni di dollari. Il magnate è solo l’ultimo a scommettere sul futuro dell’azienda californiana, nata un anno fa con l’obiettivo di sostituirsi a Google grazie all’intelligenza artificiale generativa. Ma la strada è lunga e gli step da affrontare ancora tanti