Skip to main content

Come l’IA entra in azienda. Rischi e benefici

Mentre il governo guarda al G7 per parlare di intelligenza artificiale e impatto sul lavoro, i sistemi IA stanno già cambiando l’operato delle industrie. Un evento al Centro Studi Americani di Roma ha permesso ai rappresentanti d’azienda (e di Chigi) di raccontare come. Con Aeroporti di Roma, Dell Technologies, Clifford Chance, TeamSystem

La parità non può aspettare. Tutti i volti della campagna Tim presentata da Labriola

Prende il via oggi la campagna istituzionale di Tim, “La parità non può aspettare”, che si pone come obiettivo quello di sensibilizzare Sensibilizzare e creare consapevolezza sul tema del gender gap. Tante le azioni messe in campo, spiegate dall’amministratore delegato del gruppo, Labriola

Cina

Fake news cinesi e rischi IA sul voto Usa. La mossa di Meta

L’azienda di Menlo Park ha chiuso 4.800 profili che sponsorizzano disinformazione volta a incancrenire le posizioni degli americani, toccando temi polarizzanti come l’aborto o l’assistenza medica. A un anno dal voto, ci sono voragini nella lotta alle fake news che spaventano gli esperti

Cop28, obiettivo decarbonizzazione. La strategia italiana spiegata da Pichetto Fratin

Di Gilberto Pichetto Fratin

Come Italia riteniamo prioritario che la Cop28 porti a risultati concreti, e sempre più urgenti, per intraprendere un processo di transizione che sia effettivo e proficuo per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione. La transizione ecologica è strettamente connessa a quella economica e sociale e non può che coinvolgere tutti, innanzitutto i giovani. L’intervento del ministro dell’Ambiente pubblicato nel prossimo numero della Rivista Formiche

Cop28, focus sul metano. Ecco perché sarà protagonista

Il gas è 80 volte più potente della CO2 nel breve termine e ridurne le emissioni è una delle soluzioni più rapide e attuabili per rallentare il riscaldamento globale. Persino Pechino si è aggiunta alle oltre 150 capitali che condividono questo obiettivo. Trasformalo in azione sarà una delle sfide della Conferenza Onu di Dubai

Payback, la versione delle aziende pharma italiane

Di Le aziende Italiane di Farmindustria

Riceviamo e pubblichiamo la risposta delle imprese nazionali del comparto all’analisi di Vincenzo Fortunato pubblicata su questa testata.  “Giudica solo il fotogramma e non il film”, è l’opinione delle aziende Italiane di Farmindustria

Welfare e ambiente, l'operazione sostenibilità di Sace

In occasione della Cop28, il gruppo assicurativo per le imprese guidato da Alessandra Ricci, alza il velo sulla strategia Esg, con la quale aumentare la qualità dei propri standard in materia di sostenibilità e benessere aziendale

Tra gioco e intrattenimento, il nuovo appuntamento con "Giocare da grandi"

Tra preferenze e abitudini di spesa, prosegue l’analisi di Formiche, SWG e IGT sull’evoluzione del fenomeno del gioco pubblico, lo stato dell’arte e le prospettive future dell’intrattenimento in Italia

L’Europa spinge sui lanciatori. Appuntamento con l’Ariane 6 al 2024

Il lanciatore franco-tedesco Ariane 6 è pronto a fare la sua parte per garantire un accesso autonomo allo spazio dell’Europa. Tornerà sulla rampa di lancio nell’estate del 2024 e sarà capace di portare in orbita satelliti pesanti tra le venti e le cinquanta tonnellate

L'Intelligenza Artificiale, l'ultimo cruccio di Kissinger

L’ex segretario di Stato americano aveva preso a cuore l’argomento, manifestando tutto il suo interesse ma anche la sua preoccupazione. L’arrivo di ChatGPT porta con sé “una rivoluzione intellettuale”, per cui forse l’uomo non è ancora pronto. O non è consapevole dei rischi che questo strumento comporta. L’eredità che lascia l’alto diplomatico è il sollecito a istituire un’Agenzia di regolamentazione internazionale come avvenuto con le armi atomiche

×

Iscriviti alla newsletter