Decuplicate le esportazioni in Russia di prodotti cinesi essenziali per l’industria bellica, mentre Xi e Putin brindano alla crescita dei legami economici e l’Ue minaccia ritorsioni. Intanto Asml espande la lista dei macchinari per chip soggetti ai controlli alle esportazioni verso la Cina. Ecco perché la spinta alla balcanizzazione tecnologica continuerà nel 2024
Verde e blu
Il Visconte cibernetico, domande e risposte da Calvino a ChatGPT
ChatGPT pone una serie di domande sul futuro ruolo degli esseri umani in varie tipologie di attività e in prima battuta sulla formazione scolastica e universitaria. Per esempio: quali conoscenze e competenze dovranno essere previste nei percorsi formativi? Pubblichiamo l’estratto del volume “Il visconte cibernetico” di Andrea Prencipe, Rettore Luiss Guido Carli, e Massimo Sideri, giornalista Corriere della Sera
Su cosa puntare per rendere l'Italia un Paese migliore? La riflessione di Monti
Scegliere quali siano gli indicatori su cui si intende investire, significa comprendere quali siano le priorità d’azione, e significa anche determinare quali dimensioni della vita quotidiana del nostro Paese debbano in qualche modo modificarsi. Poco importa se quest’Italia sia o meno prima in una qualsiasi delle classifiche. Quel che importa è che migliori nelle dimensioni che gli italiani ritengono importanti
Dall'agricoltura ai farmaci, Pechino punta sul biotech. Cosa aspettarsi per il 2024
Il prossimo sarà l’anno in cui la Cina diventerà il riferimento mondiale del biotech, oppure gli investimenti internazionali che sta attraendo continueranno a non ricevere grandi ritorni?
2024, l'anno della consacrazione. Ecco le sfide che attendono l'AI
Le aziende hanno capito che slegarsi dall’intelligenza artificiale è impossibile e molte sono pronte a investirci di più. Ma molti sono i passi ancora da compiere, a iniziare dalle questioni relative alla cybersicurezza e alla sostenibilità, fino a una regolamentazione che possa far emergere solo i suoi effetti benefici
Via al Viking Link, il cavo più lungo del mondo (con un po’ di Italia)
Lunga 765 chilometri l’interconnessione sosterrà il percorso verso la neutralità carbonica. Per l’installazione è stata utilizzata la nave posacavi più grande del mondo, il Leonardo da Vinci, di proprietà di Prysmian
Spazio, verso un 2024 tra cooperazione e deterrenza
In un contesto di crescente competizione spaziale, il 2024 sarà un anno importante per la ricerca e l’innovazione nel settore. In questo contesto, la stazione spaziale internazionale rimane un avamposto di collaborazione, almeno fino alla sua dimissione nel 2030
La vera rigenerazione si fa con le persone. L'intervento di Laura Lieto
Mettere al centro le persone nei processi di rigenerazione urbana segnala una decisa inversione di tendenza: significa ribaltare la narrazione che, per avere quartieri più vivibili, sicuri e interessanti sotto il profilo culturale, sia necessario allontanare quelli che non se ne possono permettere i costi. L’intervento di Laura Lieto, vicesindaco di Napoli e Assessore all’Urbanistica
Tesla si assicura i chip di Tsmc. Cosa cambia per l'azienda di Musk
Il colosso taiwanese produrrà semiconduttori avanzati per fornire ad Elon Musk l’hardware per la guida autonoma e una piattaforma tecnologica all’avanguardia. Ecco come l’automotive diventa un nuovo segmento cruciale per i produttori di chip…
Rame, è l’ora dello stop. Fibra ottica per abilitare la transizione digitale
Il governo italiano, con la Strategia Bul varata di recente, ha introdotto un primo obiettivo di policy: arrivare al 50% di take-up di reti in fibra ottica entro il 2026. È un segnale importante, cui è auspicabile dar seguito fissando una data per lo spegnimento della rete in rame, così come fatto per le TV con la transizione tra analogico e digitale terrestre. L’intervento di Francesco Nonno, direttore regolamentazione e Affari Europei Open Fiber e membro del board di Ftth Council