Il cda fronteggia la rivolta di dipendenti e investitori dopo la decisione di licenziare il ceo, volto di ChatGPT e profeta dell’intelligenza artificiale. Serpeggiano voci sulla sua condotta, sul rapporto tra l’azienda e la sua “scatola” non-profit, sull’equilibrio tra velocità e sicurezza nello sviluppo dell’IA. Cosa è successo finora e i possibili perché
Verde e blu
Ecco la grande opportunità per l'Italia dalla Zes unica. L'analisi di Cianciotta
Perché la Zes unica può costituire una grande sfida per l’Europa e il Mezzogiorno. Ma solo se il governo riuscirà a superare il dualismo centro-periferia creando una visione organica delle vocazioni territoriali. L’analisi di Stefano Cianciotta
Nucleare, arriva un piano Usa per commercializzare la fusione
L’inviato speciale per il clima Kerry annuncerà il progetto durante una visita a Commonwealth Fusion Systems, la controllata di Eni all’avanguardia nel settore della fusione nucleare. Il piano, che verrà presentato alla Cop28, prevede la commerciabilità entro pochi anni e si baserà sulle collaborazioni internazionali. E tutto fa pensare che Washington voglia puntare alle realtà piccole e agili
Un mix virtuoso per il gas. Ecco la strategia energetica per l'Italia
Dall’assemblea pubblica di Proxigas spunti e riflessioni armoniche sulle strategie energetiche dell’Italia, nella consapevolezza che la crisi post invasione russa dell’Ucraina è alle spalle: lo dimostrano i numeri, tanto a Bruxelles quanto a Roma
IA e sviluppo, l'Italia è indietro. Ma ha degli assi nella manica
L’Italia non brilla su scala globale, ma può diventare più competitiva facendo leva sulle eccellenze nazionali, suggerisce l’ultimo rapporto del Centro Economia Digitale. Il perno è la creazione e l’implementazione delle innovazioni come l’intelligenza artificiale. E vista la distanza tra Italia e Paesi leader, è urgente creare sinergie per estendere il valore delle grandi realtà all’intero tessuto industriale
L'accordo Francia, Italia e Germania sull'IA è un monito per l'Europa
Il documento informale è stato visionato da Reuters e si basa su un principio diverso rispetto a quello che ha in mente Bruxelles. Niente classificazione in base al rischio, perché saranno gli sviluppatori a fornire schede tecniche sugli strumenti tech. Il principio è di governare l’applicazione e non l’IA in quanto tale
Tecnologie di frontiera, a che punto è l’Italia? Rapporto Ced
Il nostro Paese può accrescere la propria competitività tecnologica puntando sulle grandi eccellenze, si legge nella relazione presentata a Palazzo Piacentini. Il ministro Urso: con la presidenza del G7, il governo sarà parte attiva per un approccio comune sull’IA
Lectio magistralis di Carlo Nordio e Luciano Violante alla Spes Academy
Il 23 novembre la Scuola di Politiche Economiche e Sociali “Carlo Azeglio Ciampi” ospiterà due Lectiones Magistrales, del ministro della Giustizia Carlo Nordio e del presidente della Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine Luciano Violante
Da Taiwan al resto del mondo, un futuro a zero emissioni. L'intervento del ministro taiwanese
“Come forza per il bene nel mondo, Taiwan continua a cercare pragmaticamente opportunità per contribuire alla Comunità internazionale, nonostante incontri molteplici ostacoli. Sfruttando i suoi vantaggi e i suoi punti di forza nello sviluppo di tecnologie verdi, Taiwan può applicare la sua esperienza su un tema cruciale per il futuro dell’umanità”. Riceviamo e pubblichiamo una riflessione del ministro dell’Ambiente della Repubblica di Cina, Shieu Fuh-sheng
Il complesso allineamento tra aziende di chip e governo Usa. Il caso Applied Materials
Il più grande produttore statunitense di macchinari per la manifattura di semiconduttori è sotto investigazione dal procuratore capo del distretto del Massachussetts. L’accusa è di aver aggirato le restrizioni all’export di tecnologia americana verso la Cina. È solo un esempio del complesso allineamento delle aziende di chip all’agenda del governo